+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » PMI | In arrivo un nuovo credit crunch
Pmi | In arrivo un nuovo credit crunch
03/06/2023

By: Stage Comunicazione

PMI | In arrivo un nuovo credit crunch

6 Marzo 2023

La sommatoria degli eventi potrebbe produrre una miscela esplosiva: un nuovo, l’ennesimo, credit crunch per le imprese. In altri termini una chiusura dei rubinetti, già di per se’ ricchi di calcare da oltre dieci anni, per la erogazione di nuovo credito e con rientro dalle esposizioni rischiose.

Il rischio di una ciclica stretta creditizia è dietro l’angolo. L’ultimo segnale arriva dalla Vigilanza della BCE che, dopo alcune ispezioni nelle banche significant (quelle di maggiori dimensioni direttamente controllate), ha “consigliato”, in via riservata, di rivedere i propri sistemi di rating interni, forse troppo buonisti per il periodo che stiamo vivendo e che dovremo trascorrere. E se è vero che le banche signifcant fanno benchmark, allora l’allarme potrebbe diventare di carattere generale.

Ricordiamo che il rating creditizio è un “giudizio sintetico sulla rischiosità del cliente” ed è la risposta numerica alle seguenti domande:

  1. Quale è la probabilità che il cliente diventi insolvente nell’arco di un anno (probabilità di default)?
  2. Se ciò accade, quanta parte del capitale prestato sarà possibile recuperare (perdita attesa)?

Gli accordi interbancari di Basilea stabiliscono di “valutare” le aziende tenendo conto sostanzialmente di tre parametri:

  •  I “numeri” attuali e prospettici che esprime l’azienda (bilancio e business plan).
  •  Il cosiddetto “andamentale bancario”, ossia: “Come si comporta l’azienda con le banche? E’ regolare nei pagamenti? Oltrepassa mai il limite di fido? I suoi clienti la pagano regolarmente?”
  •  Gli aspetti qualitativi, cioè informazioni di natura qualitativa, come qualità della governance, settore di appartenenza, mercato di operatività, previsioni economico-finanziarie di settore. In particolare si tiene conto di fatti pregiudizievoli (pignoramenti; ipoteche legali e giudiziarie; azioni giudiziarie e condanne, anche nei confronti di singoli soci e/o fideiussori), “informazioni di piazza”; rating di legalità, adozione del modello organizzativo ex legge 231/2001.

Sulla base di questi tre parametri, inseriti in un algoritmo, esce fuori un “voto” per l’azienda, il RATING, che, così come a scuola, varia su una scala che va da 1 (il voto migliore) a 10 (il voto peggiore) e che esprime “la probabilità di default”, cioè la probabilità (il rischio) che nei prossimi 3-5 anni l’azienda NON possa più restituire una determinata quantità (perdita attesa) di soldi alla banca!

In considerazione di questi parametri, la BCE stabilisce poi, per ogni singola banca, i requisiti minimi di capitale di vigilanza correlati alla concessione dei crediti. In altri termini, per semplificare, la BCE obbliga le banche a tenere bloccati (ed infruttiferi) una parte dei depositi dei risparmiatori.

E, ecco il secondo segnale, nel corso di questa ultima “revisione”, la BCE ha innalzato per quelle banche i livelli di capitale di cautela.

Se a questi indicatori aggiungiamo la fine delle moratorie (sospensione del pagamento delle rate dei prestiti per il Covid), l’introduzione del calendar provisioning e il progressivo esaurimento della TLTRO (fondi che la BCE ha messo a disposizione delle banche per potenziare l’erogazione di prestiti bancari a favore delle imprese), allora prepariamoci ad un mortale credit crunch per quelle imprese che non riusciranno ad organizzare una corretta e basica gestione finanziaria.

Come abbiamo più volte ripetuto, le banche rappresentano solo il boia di un suicidio assistito.

Posted in Diritto bancario, Diritto d'impresa, Gestione aziendale, Imperatore consultingTagged Banche, BCE, consulenza finanziaria, credito, crisi economica, crisi finanziaria, D. Lgs 231/2001, denaro, Economia, finanza, finanza pmi, gestione aziendale, imperatore consulting, imprese, legge 231, organizzazione aziendale, pmi, Vincenzo Imperatore
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting

Articoli recenti

Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
La cultura delle piccole imprese

La cultura delle piccole imprese

03/27/2023
Crack bancario: il caso SVB è solo l'inizio?

Crack bancario: il caso SVB è solo l’inizio?

03/20/2023
Il networking del piccolo imprenditore

Il networking del piccolo imprenditore

03/13/2023
Pmi | In arrivo un nuovo credit crunch

PMI | In arrivo un nuovo credit crunch

03/06/2023
PMI: la narrazione sbagliata dei mutui più costosi

PMI: la narrazione sbagliata dei mutui più costosi

02/27/2023
Giorni no in azienda: come orientarli?

Giorni no in azienda: come orientarli?

02/20/2023
PMI: il silenzio rumoroso è peggio delle dimissioni

PMI: il silenzio rumoroso è peggio delle dimissioni

02/13/2023
pmi la minaccia delle aziende low cost

PMI | La minaccia delle aziende low cost

02/06/2023
trattative tra banche e pmi

Perchè le PMI sanno negoziare con gli altri fornitori ma non con le banche?

01/30/2023

Le previsioni non nascono dalle speranze!

01/23/2023

Denuncia? Gli imprenditori premiano la codardia ma chiedono coraggio

01/16/2023

Successione aziendale: cos’è il test del principe?

01/09/2023

Tag

  • Banche
  • consulenza aziendale
  • Economia
  • finanza
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca