+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » Rischio default: i quattro ostacoli principali del piccolo imprenditore
05/13/2024

By: Stage Comunicazione

Rischio default: i quattro ostacoli principali del piccolo imprenditore

Quattro fattori critici del piccolo imprenditore che minacciano la sopravvivenza delle imprese

Nel contesto attuale in cui opera la piccola impresa del nostro paese, osservata, studiata e vissuta in oltre 30 anni di professione, emerge una considerazione oggettiva: i problemi strutturali delle small business sono originati da quattro fattori critici presenti nella leadership dell’imprenditore-capo-manager che possono comprometterne l’esistenza ed accelerare il default.

Premessa necessaria: il ruolo del proprietario-manager è diventato estremamente complesso e sfidante. I cambiamenti rapidi nel mondo del lavoro e l’evoluzione delle aspettative aziendali hanno, già da qualche decennio, reso la gestione un percorso pieno di ostacoli per cui non è più sufficiente solo quel “fiuto imprenditoriale”, tra l’altro unico al mondo, che ha determinato il successo della piccola imprenditoria negli anni della crescita del nostro paese.

Vediamo quali sono questi 4 fattori critici rilevati in base alla mia esperienza.

Il primo grande problema è la mancanza di autoconsapevolezza. Molti imprenditori non hanno una chiara comprensione delle proprie capacità e, soprattutto, delle aree in cui hanno bisogno di migliorarsi. Questo può portare a decisioni meno efficaci e a una leadership indebolita. Un manager che non si conosce bene, soprattutto nei momenti di crisi, può avere difficoltà a guidare gli altri o a prendere decisioni che siano nel migliore interesse del team e dell’organizzazione.

Il secondo gap riguarda la resistenza di molti piccoli imprenditori all’idea di assumere collaboratori qualificati, preferendo dipendenti meno preparati ma più compiacenti, temendo costi elevati e perdita di controllo. E’ cultura comune preferire cinque dipendenti poco preparati, che costano 1.000 euro al mese, a due collaboratori altamente qualificati con stipendi di 2.000 euro al mese. L’origine di questa resistenza si può spesso rintracciare nel successo passato del genitore dell’imprenditore. Molto spesso, si osserva che il fondatore dell’azienda era una persona che, “senza studi e solo con il naso”, aveva saputo generare ricchezza. Questo lascito crea un mito: il successo sembra derivare più dall’istinto che dalla competenza formale. In questo contesto, il genitore-imprenditore diventa un modello quasi mitologico, un simbolo dell’onore familiare che deve essere emulato.

Il terzo punto cruciale è la scarsa empatia del piccolo imprenditore che complica le interazioni con i propri dipendenti che invece spesso vengono valutati solo per questa skills. L’empatia tra manager e dipendenti è fondamentale per creare un ambiente di lavoro positivo e produttivo. Tuttavia, se questa empatia non è bilaterale, possono sorgere tensioni e incomprensioni. Un manager che non riesce a percepire e rispondere (anche con un no motivato) ai bisogni e alle preoccupazioni dei propri dipendenti rischia di creare un clima lavorativo freddo e distante. Queste interazioni sono essenziali per il successo del team, ma molti manager non riescono a massimizzare il loro potenziale. Interazioni superficiali o mancate comunicazioni, non tutti sono consapevoli che il silenzio è una risposta, possono portare a malintesi e a una ridotta produttività. È importante che i manager sviluppino un approccio che favorisca, soprattutto nei momenti di crisi, un dialogo aperto e costruttivo, trasformando ogni incontro in un’opportunità per il miglioramento e l’apprendimento reciproco.

Infine, il disallineamento degli obiettivi del lavoro quotidiano con gli obiettivi a medio termine dell’organizzazione è un problema significativo. Gli imprenditori che non riescono a collegare il lavoro dei loro team con gli obiettivi più ampi dell’azienda, anche perché poco attenti alle analisi delle incertezze, finiscono per guidare sforzi che possono essere ben intenzionati, ma non completamente allineati con la strategia complessiva. Questo può portare a inefficienze e a una perdita di direzione per il team intero.

Per contrastare questi problemi e ridurre il rischio di default, le aziende devono adottare un approccio proattivo. Una buona strategia è quella di misurare, monitorare e minimizzare il rischio di fallimento degli stessi manager, trattandolo come si farebbe con qualsiasi altro rischio significativo per l’azienda. 

Evitando il pericolo della compiacenza (virus molto diffuso nelle organizzazioni che producono lavoro e redditi per le famiglie), sarebbe necessario chiedere spesso a consulenti esterni di coordinare una indagine di people satisfaction anonima che possa produrre un momento di consapevolezza dei limiti ed investire soprattutto in formazione e sviluppo. 

Tutto questo ovviamente deve tener conto della tempistica: molto spesso assumono consapevolezza solo quando è troppo tardi.

Posted in Gestione aziendale, Imperatore consultingTagged Economia, gestione aziendale, gestione piccole imprese, imperatore consulting, piccole e medie imprese, pmi, Vincenzo Imperatore
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting
  • Lavoro e carriera

Articoli recenti

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

01/27/2025
Siamo lieti di annunciare che Imperatore Consulting, società di consulenza direzionale specializzata nei processi di startupping, riorganizzazione aziendale di imprese familiari e soluzioni per la composizione delle crisi aziendali, ha avviato una collaborazione strategica con PTS Credit Service, parte del Gruppo PTS, con oltre 60 anni di esperienza al servizio delle imprese.

Imperatore Consulting sigla una partnership con PTS Credit Service

01/23/2025
Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

07/08/2025
Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

06/30/2025
Bancari che valutano di diventare consulenti finanziari

Perché i bancari non diventano consulenti finanziari

06/23/2025
Il Congresso USA discute il Genius Act sulle stablecoin

Genius Act e stablecoin: perché la nuova legge USA può scuotere l’intero mercato delle criptovalute

06/16/2025
Soldi risparmio delle famiglie italiane nel 2024

Risparmio delle famiglie italiane: errori e opportunità

06/09/2025
Debitori protetti dal decreto legislativo 116/2024

Decreto legislativo 116/2024: tutela debitori e nuovi diritti

05/31/2025
Piccola impresa alle prese con dati e intelligenza artificiale

Dati e intelligenza artificiale nelle piccole imprese

05/29/2025
Banche e manipolazione del cliente in tempi di crisi

Come le banche manipolano il cliente in tempi di crisi

05/12/2025
Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

05/05/2025
Effetti della guerra dei dazi sull’economia italiana e sulle PMI

Guerra dei dazi: la tempesta perfetta che mette a rischio l’Italia

04/28/2025
La BCE premia le banche europee, Bankitalia paga il conto

La BCE fa l’oste, le banche banchettano. Ma a pagare è sempre Bankitalia (cioè noi)

04/22/2025
Risparmiatori traditi dai crac bancari italiani

Prescrizioni e oblio: la seconda truffa ai risparmiatori (e ora il rischio si ripresenta con Banca Progetto & Co)

04/14/2025

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • strategia d'impresa
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca