Tag: finanza
Negli investimenti è fondamentale il time, non il timing.
“Se avessi acquistato due giorni fa, avrei guadagnato di piu!” oppure “Se avessi venduto un mese dopo, avrei perso di meno!”: quante volte ho sentito queste esclamazioni piene di rammarico o rimorso espresse da investitori non sempre completamente inesperti delle dinamiche finanziarie. Non c’è da meravigliarsi in un paese in cui il livello di educazione […]
Leggi tuttoDollaro: non lasciatevi ingannare dalla sua trappola
16 Ottobre 2023 Se non il dollaro, cosa?: Le prospettive per la valuta americana sono migliori di quelle che sembrano Il dollaro Usa è in declino? E’ una domanda dettata dalla meraviglia e dalla incredulità visto che dall’inizio della crisi finanziaria globale, le speculazioni da parte dei consulenti finanziari sulla sua sorte si sono diffuse […]
Leggi tuttoBy: account
Il capo non è un controllore ma un educatore per i suoi collaboratori
25 Settembre 2023 E’ il paradosso spesso riscontrato nelle piccole imprese: la gestione delle persone viene fatta con gli stessi criteri con cui si gestiscono le macchine che funzionano premendo un tasto finché non scoppiano. Le persone hanno un cervello (razionalità), un cuore (passioni) e una pancia (istinti) e per ottenere il massimo delle loro performance occorre [...] Leggi tuttoLa sostenibilità per le pmi
18 Settembre 2023 C’è ancora molta confusione: molti imprenditori e dirigenti d’azienda, soprattutto nelle piccole imprese, pensano che la “sostenibilità” sia un costo e non un investimento. Viene il sospetto che non a tutti sia chiaro il concetto di sostenibilità. Ricordiamolo: per “sostenibilità” si intende quella “condizione di sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento […]
Leggi tuttoL’inefficienza delle banche: un suicidio collettivo
4 Settembre 2023 E’ un sistema marcio nella fondamenta, che ha adottato (e continua a utilizzare, sebbene in una forma meno sfacciata) pratiche commerciali non etiche, quanto talvolta illegittime.E’ un sistema arcaico con un management vecchio e con procedure organizzative che, in certi casi, ricordano il Pliocenico. E’ un sistema poco efficiente. E’ un sistema […]
Leggi tuttoAurelio De Laurentiis: è lui stesso il Napoli calcio
19 Agosto 2023 «Non sa comunicare», «ogni volta che parla si muove come un elefante in una cristalleria», «è arrogante e presuntuoso», sono solo alcune delle più ricorrenti accuse rivolte, anche da autorevoli opinionisti, al presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis, per la sua presunta scarsa capacità di mettersi in relazione con gli stakeholders (clienti, fornitori, […]
Leggi tuttoCriptovalute e club di Serie A: il marketing tribale nel calcio
5 Agosto 2023 Avete notato sulle maglie dei principali club di Serie A i loghi e i brand delle società che operano nel settore delle criptovalute? Una domanda che ci eravamo posti già qualche tempo fa per fare qualche riflessione riguardo l’etica degli affari nel mondo del football. Il settore delle criptovalute e dei player che operano in quel campo […]
Leggi tuttoL’overconfidence dei guru della finanza
3 Aprile 2023 «Dopo che le cose sono successe, tutti sono capaci a prevederle!» Si tratta di un rituale psicologico a cui, spesso, ci siamo sottoposti un po’ tutti e che è ancestrale, antropologico. Anche Cicerone diceva: «I troiani sono sapienti sempre in ritardo». Nel campo della finanza, però, il «senno di poi» si traduce […]
Leggi tuttoCrack bancario: il caso SVB è solo l’inizio?
20 marzo 2023 Un film già visto. Stessa sceneggiatura, stesse scenografie, diversi gli interpreti. Non tutti, a dire la verità, vista la costante presenza di un attore non protagonista: l’informazione, i media. Un film che inizia con il solito “colpo di scena”: il corpo morto riverso a terra sopra un tappeto di sangue ancora caldo. […]
Leggi tuttoPMI | In arrivo un nuovo credit crunch
6 Marzo 2023 La sommatoria degli eventi potrebbe produrre una miscela esplosiva: un nuovo, l’ennesimo, credit crunch per le imprese. In altri termini una chiusura dei rubinetti, già di per se’ ricchi di calcare da oltre dieci anni, per la erogazione di nuovo credito e con rientro dalle esposizioni rischiose. Il rischio di una ciclica […]
Leggi tutto