Tag: finanza
La vera grande evasione fiscale è nelle banche!
Le discussioni degli ultimi giorni sulla lotta alla evasione fiscale sono armi di distrazione di massa. Soprattutto quando a parlare è Bankitalia, ente pubblico controllato dalle banche private (serve altro?), che, colpita improvvisamente da un virus filantropico, attribuisce la crisi del paese alle manovre che aumentano il limite di utilizzo del contante o eliminano l’obbligo […]
Leggi tuttoIl caso MPS: un trattato di psicologia paradossale!
La settimana scorsa si è chiuso l’aumento di capitale di 2,5 miliardi di euro per Monte Paschi Siena. Si tratta del settimo aumento di capitale in 15 anni, una operazione che potrebbe essere oggetto di un trattato di psicologia paradossale. Io ho individuati tre paradossi. 1° paradosso Le banche del consorzio di garanzia (quelle che […]
Leggi tuttoPiccoli imprenditori, non fate debiti per coprire debiti!
Molti piccoli imprenditori si limitano a vivere alla giornata e a fare il proprio lavoro pensando solo al fatturato. Poi nulla più! Nessuna ulteriore analisi di dati che possano fornire un quadro più dettagliato della situazione. Soprattutto la stragrande maggioranza non sa che molto spesso una azienda che produce fatturato non realizza utili (e quindi […]
Leggi tuttoIl manager della piccola impresa non si costruisce in laboratorio!
Si tratta di uno dei più annosi dibattiti della storia manageriale: allorquando occorre sostituire un dirigente-manager-capo (che non sia lo stesso proprietario) in una piccola impresa, è opportuno o no disporre di un ben congeniato sistema che, dopo aver definito le competenze richieste per gestire i ruoli di più elevata responsabilità aziendale, provvede a […]
Leggi tuttoImprenditori, combattete l’aumento dei tassi con la conoscenza!
“Vi abbiamo aumentato i tassi perché la BCE ha alzato il tasso ufficiale di riferimento” è il mantra che il sistema bancario sta ripetendo, in questi giorni, a tutti gli imprenditori, tra quei pochi che controllano, che, con l’arrivo degli estratti conto trimestrali (al 30 settembre), si stanno accorgendo della variazione del prezzo di acquisto [...] Leggi tuttoCari analisti finanziari, fateci capire: i mercati finanziari sono prevedibili?
I mercati finanziari sono prevedibili? I mercati finanziari non sono imprevedibili e pazzi, sono solo capaci di leggere le “conseguenze” di ogni fatto economico, politico e sociale con largo anticipo rispetto anche ai più autorevoli analisti ed opinionisti. Che non ne indovinano una! In oltre trenta anni che frequento questo mondo, si contano sulle dita […]
Leggi tuttoDomani andrò a votare pensando al rapporto sacrificio!
Domani voterò ricordandomi del rapporto di sacrificio In campagna elettorale hanno parlato (pochi) di politiche occupazionali promettendo quello che non potranno mai garantire, cioè l’aumento dell’occupazione. Nessuno, però, tra quei pochi, si è preoccupato di dire agli italiani che la BCE, più o meno un mesetto fa, per voce dell’economista tedesca e membro del […]
Leggi tuttoLa strategia di marketing delle nostre banche? Farsi odiare dai clienti!
Farsi odiare dai clienti e guadagnare di più: la consapevole strategia di marketing delle nostre banche Vi siete mai chiesti perché tutte le banche (nessuna esclusa) fanno, più o meno, imbestialire i loro clienti vincolandoli con dei contratti capestro, sfruttandoli con le spese, confondendoli con clausole scritte in piccolo e penalizzandoli laddove violano norme che […]
Leggi tuttoBugie dalle banche? Non concedo la carta di credito, mancano i microchip!
“Mi dispiace ma non le possiamo concedere la carta di credito perchè mancano i microchip a causa della guerra in Ucraina”. Ecco, ci siamo! Un potenziale futuro problema viene subito utilizzato dal sistema bancario come pretesto per continuare una politica creditizia restrittiva basata sulla bugia e sull’inganno. Iniziano ad arrivarmi segnalazioni di cittadini ed imprenditori […]
Leggi tuttoBNPL: strumento finanziario suicida se non disciplinato immediatamente!
Tutti parlano di povertà in aumento (anche dopo aver visto i dati di Eurostat) ma nessuno affronta il ragionamento di disciplinare alcuni strumenti che alimentano il fenomeno del sovraindebitamento, quella difficile situazione di coloro, consumatori o piccole imprese, che non riescono a pagare i propri debiti a causa di uno squilibrio tra le disponibilità economiche […]
Leggi tutto