+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » La fiducia in tempi di crisi: l’importanza di mantenere la parola
07/08/2024

By: Stage Comunicazione

La fiducia in tempi di crisi: l’importanza di mantenere la parola

5 Luglio 2024

In tempi di crisi aziendale, mantenere la parola data diventa fondamentale per consolidare la fiducia tra collaboratori, clienti e stakeholder. Mantenere la parola data significa anche comunicare prima delle scadenze i motivi dell’impossibilità a rispettare gli impegni, proponendo alternative per onorare gli accordi. Rimanere in silenzio equivale a tradire una promessa.

Immaginate una piccola pasticceria di quartiere, rinomata per le sue deliziose torte e biscotti artigianali. Il proprietario, fiero dei suoi valori di “qualità, trasparenza e rispetto”, decide di stampare questi principi su poster e tessere per clienti, esibendoli con orgoglio in ogni circostanza. Tuttavia, dietro le quinte, non tutto è così dolce: gli impegni con i fornitori non sono mantenuti, i dipendenti sono maltrattati, gli ingredienti non sono sempre freschi e la trasparenza è solo un bel termine appeso al muro.

Nel mio lavoro come consulente di direzione, ho visto situazioni simili più volte. Mi è capitato di lavorare con aziende che dichiaravano valori etici e professionali altissimi, ma poi nella pratica quotidiana si comportavano in modo diametralmente opposto. Questo contrasto tra dichiarazioni e realtà può avere effetti devastanti sulla reputazione e sull’efficacia aziendale che, alla lunga, si paga. E si tratta di un fenomeno trasversale tra piccole e grandi aziende.

Un caso emblematico che ho seguito personalmente riguarda una banca locale che aveva avviato una grande campagna pubblicitaria incentrata su valori di “integrità, trasparenza e fiducia”. Questi valori erano visibili ovunque: nei loro spot televisivi, sui cartelloni pubblicitari e persino stampati sulle carte di credito. Tuttavia, durante un audit di Bankitalia, emersero pratiche discutibili nei confronti dei clienti e dei dipendenti, osteggiati persino dai loro sindacati collusi. La reputazione ne soffrì gravemente e la banca andò in default. Questo esempio evidenzia l’importanza di fare seguire i fatti alle parole.

In Italia, stiamo vivendo un periodo di crescente disaffezione da parte dei dipendenti e raggiunto un minimo storico in termini di engagement. Questo fenomeno colpisce in particolar modo i giovani, come i Millennial e la Gen Z, ma non risparmia nemmeno le generazioni più anziane. Le conseguenze sono gravi: difficoltà nel trattenere i talenti (dando vita al fenomeno, mai vissuto prima, delle facili dimissioni), aumento del menefreghismo professionale e una significativa perdita di produttività.

Negli ultimi anni, specialmente dopo la pandemia, c’è stato un ripensamento generale del rapporto con il lavoro. La società, ora più che mai, richiede un miglior bilanciamento tra vita privata e professionale e una giusta equità retributiva. Inoltre, le aziende sono chiamate a compensare le carenze di un sistema pubblico sempre più in difficoltà nel mantenere i propri impegni in termini di welfare e assistenza.

La gestione delle persone all’interno di un’organizzazione non è quindi più solo una questione, laddove esiste, della funzione risorse umane, ma una responsabilità che investe la leadership aziendale. Molti imprenditori, tuttavia, sembrano ancora ignari di questa necessità, aggravata dalle incertezze economiche e politiche e dalle continue sfide commerciali, che considerano l’unico vero problema. Nonostante ciò, è fondamentale che i capitani di impresa riconoscano e accettino questa responsabilità, facendo seguire i fatti alle parole.

Per gli imprenditori è un momento complesso e delicato. Il primo passo per affrontarlo è diventare pienamente consapevoli della situazione e agire di conseguenza. Come consulente di direzione, ho imparato che mantenere la parola data, evitando i “nudge” soprattutto nei momenti di crisi, è fondamentale. Questo significa che quando un’azienda dichiara certi valori, deve impegnarsi a viverli e a integrarli in ogni aspetto della sua attività. Non si tratta solo di marketing, ma di costruire una cultura aziendale solida e coerente. Mantenere la parola cosiddetti data non solo rafforza la fiducia dei clienti e dei dipendenti, ma contribuisce anche a creare un ambiente di lavoro positivo e produttivo. Soprattutto quando le cose non vanno bene.

Posted in Gestione aziendaleTagged capacità di leadership, consulenza aziendale, crisi aziendale, cultura aziendale, fiducia aziendale, gestione aziendale, gestione del team, gestione piccole imprese, imperatore consulting, imprenditori, leadership aziendale, morale del team, piccole imprese, produttività aziendale, strategia d'impresa, supporto ai dipendenti, valori aziendali, Vincenzo Imperatore
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting
  • Lavoro e carriera

Articoli recenti

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

01/27/2025
Siamo lieti di annunciare che Imperatore Consulting, società di consulenza direzionale specializzata nei processi di startupping, riorganizzazione aziendale di imprese familiari e soluzioni per la composizione delle crisi aziendali, ha avviato una collaborazione strategica con PTS Credit Service, parte del Gruppo PTS, con oltre 60 anni di esperienza al servizio delle imprese.

Imperatore Consulting sigla una partnership con PTS Credit Service

01/23/2025
Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

07/08/2025
Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

06/30/2025
Bancari che valutano di diventare consulenti finanziari

Perché i bancari non diventano consulenti finanziari

06/23/2025
Il Congresso USA discute il Genius Act sulle stablecoin

Genius Act e stablecoin: perché la nuova legge USA può scuotere l’intero mercato delle criptovalute

06/16/2025
Soldi risparmio delle famiglie italiane nel 2024

Risparmio delle famiglie italiane: errori e opportunità

06/09/2025
Debitori protetti dal decreto legislativo 116/2024

Decreto legislativo 116/2024: tutela debitori e nuovi diritti

05/31/2025
Piccola impresa alle prese con dati e intelligenza artificiale

Dati e intelligenza artificiale nelle piccole imprese

05/29/2025
Banche e manipolazione del cliente in tempi di crisi

Come le banche manipolano il cliente in tempi di crisi

05/12/2025
Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

05/05/2025
Effetti della guerra dei dazi sull’economia italiana e sulle PMI

Guerra dei dazi: la tempesta perfetta che mette a rischio l’Italia

04/28/2025
La BCE premia le banche europee, Bankitalia paga il conto

La BCE fa l’oste, le banche banchettano. Ma a pagare è sempre Bankitalia (cioè noi)

04/22/2025
Risparmiatori traditi dai crac bancari italiani

Prescrizioni e oblio: la seconda truffa ai risparmiatori (e ora il rischio si ripresenta con Banca Progetto & Co)

04/14/2025

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • strategia d'impresa
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca