Tag: Banche
By: account
Risparmio delle famiglie italiane: errori e opportunità
09 Giugno 2025 Nel 2024, secondo l’ultimo rapporto della Banca d’Italia, la ricchezza finanziaria delle famiglie italiane ha sfondato quota 6.069 miliardi di euro. Avete letto bene: sei trilioni, con la “T” maiuscola. Una montagna di soldi che supera ampiamente il debito pubblico nazionale. Roba da far impallidire qualsiasi ministro dell’Economia, e da far venire [...] Leggi tuttoBy: account
Decreto legislativo 116/2024: tutela debitori e nuovi diritti
31 Maggio 2025 Difendersi è possibile. I diritti dei debitori vessati e le nuove frontiere della tutela legale In un Paese dove la narrazione dominante è quella del debitore sempre colpevole e del creditore sempre nel giusto, c’è una rivoluzione silenziosa che pochi conoscono ma che può cambiare il destino di migliaia di persone sopraffatte [...] Leggi tuttoBy: account
Come le banche manipolano il cliente in tempi di crisi
12 Maggio 2025 Indice La guerra dei dazi e il recupero dei mercati Il vero nemico: l’instabilità emotiva Market timing: un’illusione pericolosa Come le banche manipolano il cliente in tempi di crisi Il ciclo vizioso delle scelte emotive Il vero controllo che fa la differenza Il ruolo del consulente: chiarezza e continuità La guerra dei [...] Leggi tuttoL’ipocrisia delle banche: tra codici etici, finanziamenti alle guerre e concorso in criminalità
24 Febbraio Il bancario finanzia le guerre e poi fa il duro con il salumiere Le banche si presentano come custodi della legalità e della moralità. Redigono codici etici intrisi di principi altisonanti, impongono regolamenti ferrei ai clienti, dispensano lezioni di correttezza finanziaria e sostenibilità. Ma dietro questa maschera di virtù si cela una realtà […]
Leggi tuttoBanche e ESG: dopo i trucchi contabili, ora chiuderanno un occhio anche sulle certificazioni ESG farlocche?
17 Febbraio Dopo i bilanci falsi, le banche si accontenteranno anche di certificazioni ESG farlocche per la concessione (abusiva) del credito? La storia recente ci ha insegnato che il sistema bancario, pur sotto la stretta sorveglianza delle autorità di vigilanza, e, soprattutto, tenendo presente la garanzia pubblica, ha spesso chiuso un occhio di fronte a [...] Leggi tuttoBy: account
Taglio dei tassi di interesse, attenzione a chiudere troppo in fretta la fase restrittiva
7 Settembre Quando e con quale velocità si abbasseranno i tassi di interesse? E’ una domanda che mi viene posta con frequenza da cittadini e imprenditori. Cerchiamo di fare un ragionamento. Oggi le banche centrali, come la Banca Centrale Europea (Bce) e la Federal Reserve (Fed) negli Stati Uniti, si trovano in una situazione complicata. Devono prendere [...] Leggi tuttoAntiriciclaggio nel calcio europeo: impatti e prospettive
6 Maggio 2024 Il mondo del calcio sta assistendo a una fase di implementazione di stringenti regolamentazioni antiriciclaggio, che interessano direttamente le società calcistiche e gli agenti. Il Parlamento europeo ha di recente approvato un regolamento che obbliga i 27 Stati membri dell’UE ad adottarlo entro i prossimi 36 mesi. Questo regolamento, concepito per contrastare […]
Leggi tuttoBonifici istantanei: come affrontare l’ostruzionismo delle banche
26 Febbraio 2024 “Non è possibile accontentarla perché non abbiamo ancora ricevuto istruzioni dalla nostra direzione centrale e comunque il regolamento europeo stabilisce che le banche hanno a disposizione 12 mesi per adattarsi alla normativa” Se fosse quotata dalle agenzie di betting, scommetterei tutti i miei risparmi su tale reazione. Perché si tratta della risposta […]
Leggi tuttoLa Cassazione dichiara nulli gli interessi dei mutui legati all’Euribor
5 febbraio 2024 In queste ultime settimane stiamo assistendo ad una vera e propria rivoluzione giurisprudenziale nel processo di determinazione e rilevazione dei vizi, degli illeciti e talvolta dei reati nei contratti bancari. Nessuna meraviglia, perché da oltre un decennio denuncio con libri e articoli, anche attraverso questo blog, la malafinanza: usura, anatocismo, violazione art.117 […]
Leggi tuttoLa banca non verifica? Nulli i finanziamenti garantiti dallo Stato!
29 gennaio 2024 Una vera e propria rivoluzione giurisprudenziale: un tribunale ha dichiarato che i finanziamenti garantiti dallo Stato sono nulli se la banca chiude gli occhi, non verifica la solvibilità del debitore e, nel contempo, sfrutta le garanzie pubbliche solo per rientrare dall’esposizione. Erano anni che, conoscendo quelle “dinamiche” dall’interno, sostenevo che l’erogazione dei finanziamenti alle imprese, […]
Leggi tutto