Categoria: Economia
Perchè le PMI sanno negoziare con gli altri fornitori ma non con le banche?
30 Gennaio 2023 Le banche sono fornitori di danaro le cui condizioni di offerta sono forzatamente trasparenti. Ma i piccoli imprenditori non lo sanno e soccombono sistematicamente nelle trattative. Fermi tutti, non sono impazzito: non ho detto che le banche sono diventate leali ma ribadisco che si tratta di uno dei pochi venditori di una […]
Leggi tuttoLe previsioni non nascono dalle speranze!
23 Gennaio 2023 “Dottore sono convinto che per il 2023 il nostro fatturato crescerà del 15%. Lei che ne pensa?”: gennaio è il mese delle predizioni. Non previsioni ma profezie che svelano la convinzione comune, ma fondamentalmente errata, che chi si occupa di budgeting faccia dei presagi. Non vi dico, poi, quale meccanismo psicologico si […]
Leggi tuttoDenuncia? Gli imprenditori premiano la codardia ma chiedono coraggio
Gli atti di denuncia sono eventi poco diffusi nelle grandi imprese ma assolutamente rari nelle piccole realtà imprenditoriali. Gli imprenditori chiedono coraggio ma premiano la codardia laddove l’audacia della segnalazione intacchi i (dis)valori di quella azienda. Un capo-officina denuncia la corruzione che domina al vertice dell’azienda per la fornitura del magazzino e viene licenziato. Una […]
Leggi tuttoPmi, affrontate uno dei tre problemi alla volta!
2 Gennaio 2023. Ogni piccolo imprenditore (e ogni piccola azienda) affronta il problema di dover avanzare contemporaneamente verso obiettivi apparentemente contraddittori. Ma un proverbio dice che se diamo la caccia a due conigli, ci scapperanno entrambi. Fra tutti gli obiettivi competitivi che un’azienda si trova ad affrontare, tre partite si giocano sistematicamente in modo peculiare: […]
Leggi tuttoPerché i piccoli imprenditori hanno tante idee e zero profitti?
19 Dicembre 2022. I piccoli imprenditori si domandano spesso: «Perché non riusciamo a fare di meglio con l’innovazione?». La sfida per produrre nuove idee e ricavarne degli utili è diversa da azienda ad azienda. Ma la tipicità di quanto avviene nelle piccole imprese è paradigmatico di un modello che non tiene conto della cosiddetta «catena [...] Leggi tuttoLa vera grande evasione fiscale è nelle banche!
Le discussioni degli ultimi giorni sulla lotta alla evasione fiscale sono armi di distrazione di massa. Soprattutto quando a parlare è Bankitalia, ente pubblico controllato dalle banche private (serve altro?), che, colpita improvvisamente da un virus filantropico, attribuisce la crisi del paese alle manovre che aumentano il limite di utilizzo del contante o eliminano l’obbligo […]
Leggi tuttoLe relazioni produttive nelle imprese familiari: basta osservare la famiglia
A meno che non siate un eremita, in un microcosmo sociale come una piccola impresa non si possono evitare le relazioni con gli altri. Gli imprenditori hanno la necessità di stabilire connessioni profonde con i loro collaboratori se vogliono poterli impegnare e ispirare. E per capire il codice delle relazioni in quelle realtà, siccome nel […]
Leggi tuttoLe promesse su cui si basa la gestione dell’azienda vengono mantenute?
“Mi presenti quel report per dopodomani? Certo!” oppure “Se raggiungi quel livello di fatturato, ti do un premio o ti aumento lo stipendio” Sono promesse che chiunque vive le dinamiche di una azienda ha sentito migliaia di volte. E’ normalissimo perchè ogni azienda è fondamentalmente una rete dinamica di promesse che rendono possibile la coordinazione […]
Leggi tuttoIl caso MPS: un trattato di psicologia paradossale!
La settimana scorsa si è chiuso l’aumento di capitale di 2,5 miliardi di euro per Monte Paschi Siena. Si tratta del settimo aumento di capitale in 15 anni, una operazione che potrebbe essere oggetto di un trattato di psicologia paradossale. Io ho individuati tre paradossi. 1° paradosso Le banche del consorzio di garanzia (quelle che […]
Leggi tuttoGli errori più comuni che banche, piccoli imprenditori e consulenti compiono nel fasare la durata del debito
“Quanto deve durare il debito?”, la domanda a cui, molto spesso, danno una risposta sbagliata in tre: i piccoli imprenditori, le banche e i consulenti. I motivi? Sono due. Il primo, analizzato la settimana scorsa su queste colonne, riguarda il fatto che frequentemente si ricorre al debito finanziario semplicemente per coprire (o allungare) altro debito […]
Leggi tutto