+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » Il caso MPS: un trattato di psicologia paradossale!
11/14/2022

By: Stage Comunicazione

Il caso MPS: un trattato di psicologia paradossale!

La settimana scorsa si è chiuso l’aumento di capitale di 2,5 miliardi di euro per Monte Paschi Siena. Si tratta del settimo aumento di capitale in 15 anni, una operazione che potrebbe essere oggetto di un trattato di psicologia paradossale.

Io ho individuati tre paradossi.

1° paradosso

Le banche del consorzio di garanzia (quelle che avrebbero dovuto comprare le azioni se nessuno le avesse volute) hanno portato a casa 125 milioni di euro di commissioni per permettere al Tesoro, azionista di maggioranza della banca al 64%, di sottoscrivere il 65% circa dell’aumento di capitale (1,6 miliardi di euro) perché, senza quella garanzia, lo Stato non avrebbe potuto partecipare, per legge, all’operazione. Quindi, se ci limitiamo alle semplici nozioni di aritmetica, il “rischio” che le banche del consorzio correvano nel caso in cui nessun altro (oltre allo Stato) avesse sottoscritto l’aumento di capitale era solo di 900 milioni di euro circa. Fatto sta che poi l’aumento di capitale è stato sottoscritto al 94% per cui quel consorzio si ritrova a dover acquistare solo 54 milioni di euro di inoptato (6% di 900) a fronte di un incasso di 125 milioni con un ricavo, quindi, di circa 70 milioni di euro.

Ma, è una legge del mercato, il rischio si paga per cui una commissione del 14% circa (125/900), in una libera economia, è anche, secondo logica, giustificabile dal lato del venditore del servizio: perché guadagnare di meno se c’è uno stolto che me li offre?

Il paradosso sta nel fatto che ad offrire quelle laute commissioni è lo Stato che, attraverso quella garanzia, assicura a noi cittadini sicuramente il pagamento di ulteriori tasse.

In altri termini noi cittadini abbiamo contribuito, contro il nostro volere, all’ennesimo tentativo di salvare una banca che già dieci anni fa doveva essere dichiarata fallita pagando (oltre a 1,6 miliardi di euro) anche 125 milioni di euro a chi mi costringe a fare una cosa che sicuramente non avrei mai fatto: rischiare le mie tasse per una azienda di Stato gestita male e che ha già bruciato negli ultimi 14 anni 22 miliardi di euro, di cui 4,8 miliardi dello Stato.

2° paradosso

Hanno sottoscritto l’aumento di capitale anche Enti di Previdenza che provano, quindi, a salvare una banca che ha deciso di attuare come strategia di rilancio il taglio di circa 4.000 lavoratori. In altri termini coloro che hanno la mission di assicurare le diverse forme di tutela ed assistenza ai lavoratori in relazione a situazioni di bisogno in cui gli stessi o i loro famigliari possono venire a trovarsi in seguito al verificarsi di determinati eventi riconducibili o meno allo svolgimento dell’attività lavorativa e finalizzate sostanzialmente a garantire la continuità del reddito, sostengono chi invece ha deciso di “accompagnare” all’uscita migliaia di persone.

Forse hanno pensato che, in tal modo, salveranno questi 4.000 cittadini visto che, prima o poi, questa banca sarà sottoposta a procedure di liquidazione più dolorose?

Veri filantropi. Ma la filantropia non rientra nell’oggetto sociale di un ente di previdenza!

Provate a chiederlo a quegli ingegneri, architetti, medici ed odontoiatri che versano i contributi in quei determinati enti previdenziali e che, forse, hanno pure perso i loro risparmi investendo, obtorto collo, in qualche prodotto-spazzatura di MPS!

3° paradosso

Chi ha avuto interesse a sottoscrivere l’aumento di capitale? A chi è convenuto? Posso capire chi, già azionista, aveva interesse a mantenere invariato il suo peso all’interno del capitale sociale della banca; posso capire chi, già obbligazionista subordinato, aveva interesse a rafforzare patrimonialmente la banca perché altrimenti avrebbe (così come poi accadrà perché hanno solo allungato l’agonia) perso tutto di fronte al default dell’istituto di credito.

Ma ciò che non mi spiego riguarda l’attenzione che hanno manifestato quelle piccole fondazioni che oggi non posseggono neppure più una banca di proprietà che, attraverso la sua rete commerciale, avrebbe quantomeno potuto poi avere l’obiettivo di collocare le azioni sul mercato.

Vorrei chiedere loro: “Perché lo avete fatto?”

Mi potrebbero rispondere: “perché abbiamo rispettato la nostra mission di sostegno al benessere della nostra comunità”.

Ed allora mi chiedo: se proprio avessero voluto assolvere alla loro funzione di soggetti filantropici, perché non impegnare quei fondi per risarcire i cittadini della loro comunità che sono stati vittime degli abusi delle banche invece di proteggere un attore protagonista della malafinanza?

Ma forse hanno ragione gli psicologi che sostengono che, contrariamente a quanto si pensi, i ragionamenti della mente umana si basano proprio su una logica di tipo paradossale.

Posted in Diritto bancario, Economia, Finanza, Imperatore consultingTagged Banche, crisi economica, crisi finanziaria, denaro, Economia, finanza, finanza alternativa, finanziamenti, imperatore consulting, Mps, mutui, responsabilità amministrativa degli enti, tasse, Vincenzo Imperatore
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting
  • Lavoro e carriera

Articoli recenti

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

01/27/2025
Siamo lieti di annunciare che Imperatore Consulting, società di consulenza direzionale specializzata nei processi di startupping, riorganizzazione aziendale di imprese familiari e soluzioni per la composizione delle crisi aziendali, ha avviato una collaborazione strategica con PTS Credit Service, parte del Gruppo PTS, con oltre 60 anni di esperienza al servizio delle imprese.

Imperatore Consulting sigla una partnership con PTS Credit Service

01/23/2025
Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

07/08/2025
Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

06/30/2025
Bancari che valutano di diventare consulenti finanziari

Perché i bancari non diventano consulenti finanziari

06/23/2025
Il Congresso USA discute il Genius Act sulle stablecoin

Genius Act e stablecoin: perché la nuova legge USA può scuotere l’intero mercato delle criptovalute

06/16/2025
Soldi risparmio delle famiglie italiane nel 2024

Risparmio delle famiglie italiane: errori e opportunità

06/09/2025
Debitori protetti dal decreto legislativo 116/2024

Decreto legislativo 116/2024: tutela debitori e nuovi diritti

05/31/2025
Piccola impresa alle prese con dati e intelligenza artificiale

Dati e intelligenza artificiale nelle piccole imprese

05/29/2025
Banche e manipolazione del cliente in tempi di crisi

Come le banche manipolano il cliente in tempi di crisi

05/12/2025
Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

05/05/2025
Effetti della guerra dei dazi sull’economia italiana e sulle PMI

Guerra dei dazi: la tempesta perfetta che mette a rischio l’Italia

04/28/2025
La BCE premia le banche europee, Bankitalia paga il conto

La BCE fa l’oste, le banche banchettano. Ma a pagare è sempre Bankitalia (cioè noi)

04/22/2025
Risparmiatori traditi dai crac bancari italiani

Prescrizioni e oblio: la seconda truffa ai risparmiatori (e ora il rischio si ripresenta con Banca Progetto & Co)

04/14/2025

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • strategia d'impresa
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca