+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » “Mi sono rovinato per una firma di garanzia”: verità da sapere sulla fideiussione
 “Mi sono rovinato per una firma di garanzia": verità da sapere sulla fideiussione
05/05/2022

By: Stage Comunicazione

“Mi sono rovinato per una firma di garanzia”: verità da sapere sulla fideiussione

Ho messo una firma di garanzia ma posso comunque salvare la mia casa. Se il credito è stato concesso abusivamente.  

 “Mi sono rovinato per una firma”.

Quante volte ho ascoltato questa frase da parte di soggetti che avevano rilasciato a favore di una banca una garanzia personale (fideiussione) per i finanziamenti che l’Istituto di credito aveva concesso all’impresa di un loro parente o affine. 

Se l’impresa non meritava quel finanziamento e la banca lo ha ugualmente concesso, il garante non puo’ perdere la propria casa se poi l’azienda non riesce a rimborsare il prestito.

Molti, la maggior parte, non sanno infatti che un giudice, in qualche tribunale, potrebbe ritenere nulla quella garanzia e liberare il fideiussore da tutte le sue obbligazioni indirette.

Nel nostro paese, soprattutto al sud, ancora oggi l’erogazione del credito da parte del sistema bancario nei confronti delle piccole imprese si basa prevalentemente sul valore delle garanzie rilasciate da terzi fideiussori piuttosto che sulla capacità di rimborso del debitore principale, cioe’ l’impresa.

Un ragionamento che, utilizzando una buona dose di flessibilità intellettiva, potrebbe avere una logica di opportunità legata ai contesti temporali e territoriali. La banca concede un fido a una azienda anche se è consapevole che il suo bilancio, per motivi “fiscali”, non esprime tutta la potenzialità (che comunque possiede anche se occulta), se viene garantita con i beni personali del singolo socio dell’impresa o di un suo parente.

Ma se quella impresa, già dal momento della prima concessione, non ha una potenzialità economica e patrimoniale, quella garanzia potrebbe essere considerata nulla da un magistrato.

Quel giudice si è basato sull’ordinanza n. 54 del 7 gennaio 2021 con cui la Corte Costituzionale ha affrontato il tema della liberazione del fideiussore per una obbligazione futura di cui all’art. 1956 cod.civ.

Una norma che, anche a seguito della summenzionata pronuncia, chiarifica ed orienta il ragionamento logico giuridico in merito agli effetti della condotta di concessione abusiva del credito ritualmente compiuta dagli istituti bancari.

In altri termini la banca concede per la prima volta, o continua a concedere, incautamente credito in favore dell’imprenditore che versa in stato di insolvenza o comunque di crisi conclamata.

In particolare, l’art 1956 cod. civ. dispone che se il creditore (la banca), in assenza di una inequivoca autorizzazione del fideiussore, ha concesso un finanziamento al terzo (impresa), pur sapendo che le condizioni patrimoniali di questo erano divenute tali da rendere notevolmente più difficile il soddisfacimento del credito, il fideiussore è liberato dalla propria obbligazione.

Quindi la concessione abusiva del credito tradisce proprio il comportamento vizioso dell’istituto bancario che continua a prestare soldi e a mantenere in vita artificialmente l’impresa.

Dell’impresa, però, è mutata la solvibilità anche nell’ipotesi in cui sia a conoscenza del peggioramento e/o della conclamata crisi della situazione finanziaria del garantito, debitore principale. 

Siccome quelle condizioni di deterioramento devono essere conosciute dall’Istituto di Credito che deve operare secondo la c.d. diligenza del bonus argentarius, ossia una diligenza tecnico professionale (un maggior grado di prudenza a cui la banca, nell’esercizio della sua attività, deve conformarsi per evitare il verificarsi di eventi pregiudizievoli prevedibili).

In tal modo i “giudici delle leggi” pongono un freno alla condotta delle banche che senza scrupoli finanziano solo perché confidano nella garanzia dei fideiussori e nella loro personale solvibilità.

Indipendentemente dal fatto che la concessione abusiva del credito, secondo consolidata giurisprudenza, sia lesiva anche per l’impresa finanziata (che aggrava la propria situazione di crisi e/o dissesto) e per gli altri suoi creditori (che si lascia ingannare perché crede nel merito di quest’ultima se una importante banca continua a finanziarla), dimostrare tale condotta illecita, sicuramente plurioffesiva (i penalisti storceranno un po’ il naso), è determinante per dichiarare la nullità delle fideiussioni ed eventualmente bloccare anche le eventuali azioni esecutive (pignoramenti, vendita coattiva, ecc). 

Posso dirlo, ho il copyright: Io so e ho le prove (professionali).

Posted in Diritto bancarioTagged anatocismo, anatocismo bancario, Banche, cessione abusiva del credito, cessione del credito, consulenza aziendale, consulenza direzionale, consulenza finanziaria, credito, crisi finanziaria, denaro, diritto bancario, Diritto d'impresa, Economia, fideiussione, finanza, finanziamenti, finanziare piccole imprese, gestione aziendale, gestione piccole imprese, imperatore consulting, Vincenzo Imperatore
Precedente
Successivo
  • calcio
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting

Articoli recenti

Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
La sostenibilità per le pmi

La sostenibilità per le pmi

09/18/2023
I paradossi nella gestione quotidiana del capitale umano

I paradossi nella gestione quotidiana del capitale umano

09/11/2023
L'inefficienza delle banche: un suicidio collettivo

L’inefficienza delle banche: un suicidio collettivo

09/04/2023
La tassa sugli extraprofitti: discriminazione nel sistema bancario

La tassa sugli extraprofitti: discriminazione nel sistema bancario

08/30/2023
Aurelio De Laurentiis: è lui stesso il Napoli calcio

Aurelio De Laurentiis: è lui stesso il Napoli calcio

08/30/2023
La tassazione degli extraprofitti e piccoli imprenditori

La tassazione degli extraprofitti e piccoli imprenditori

08/30/2023
Criptovalute e club di Serie A: il marketing tribale nel calcio

Criptovalute e club di Serie A: il marketing tribale nel calcio

08/30/2023
Mutui insostenibili e le supercazzole del bancario

Mutui insostenibili e le supercazzole del bancario

07/24/2023
PMI: migliorare le prestazioni attraverso le “punte di diamante”

PMI: migliorare le prestazioni attraverso le “punte di diamante”

07/17/2023
PMI: l'analisi organizzativa per semplificare

PMI: l’analisi organizzativa per semplificare

07/10/2023
L'efficacia e la forza del marketing nelle piccole imprese

L’efficacia e la forza del marketing nelle piccole imprese

07/03/2023
Crescita e cambiamento nelle PMI

Crescita e cambiamento nelle PMI

06/26/2023

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • finanza
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca