+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » La responsabilità da reato degli enti per le sviste dei commercialisti 
La responsabilità da reato degli enti
04/11/2022

By: Stage Comunicazione

La responsabilità da reato degli enti per le sviste dei commercialisti 

Il modello ex D.Lgs 231/2001 non è un alibi per gli imprenditori che fanno orecchie da mercante

“Il commercialista ha sbagliato a fare il bilancio” oppure “ho avuto una sanzione perché il fiscalista non mi ha detto di pagare le giuste tasse”, sono le frasi piu’ ricorrenti che gli imprenditori, soprattutto i piccoli, ripetono ogniqualvolta sono oggetto di attenzione da parte della guardia di finanza per i reati di falso in bilancio, evasione o elusione fiscale.

Uno scarico di responsabilità che nasce invece, semprechè non ci sia correità, da una grande colpa: la mancanza di procedure di controllo.

Quelle procedure di controllo che, qualora inserite in un modello organizzativo contemplato dal D.Lgs 231/2001 e correttamente seguite e controllate dal previsto Organismo di Vigilanza, esonerano (o attutiscono) le responsabilità dell’impresa.

Ricordiamo che che il D. Lgs 231/2001 disciplina la responsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi.

In altri termini, semplificando per necessità di spazio ma consapevoli dei limiti di una sintesi, nel caso in cui un dipendente o un amministratore compia nello svolgimento delle sue funzioni un reato previsto dal decreto nell’interesse o vantaggio della società, vengono previste delle sanzioni anche per l’azienda.

Spesso ci chiediamo per quale motivo il modello organizzativo previsto dal d.lgs 231/2001 dovrebbe essere adottato anche da una piccola impresa? Perché una piccola impresa dovrebbe realizzare un tipo di organizzazione così come suggerito dal d.lgs 231/2001?

Semplice, perché è uno strumento fondamentale per tutte le aziende, per la loro organizzazione, gestione e tutela. Perché un modello organizzativo 231 di prevenzione dei rischi offre all’impresa la possibilità di evitare grossi problemi e sanzioni importanti.

A maggior ragione, in una piccola impresa dove la responsabilità è concentrata solitamente nelle quattro identità della stessa unica persona, il proprietario-imprenditore-manager-garante.

Ultimamente in una piccola e virtuosa azienda ho verificato l’implementazione di una semplice procedura di controllo non usuale nel panorama delle piccole attività: la cosiddetta “circolarizzazione dei clienti/fornitori”, cioè un’indagine empirica (una banale PEC) fatta a cadenze regolari sui rapporti commerciali dell’azienda che permette di verificare se il debito/credito registrato dai fornitori o dai clienti e quello riportato nella contabilità aziendale coincidono.

Un processo di accertamento che ha una duplice funzione: blocca le palle al centro, in quanto il debitore/creditore esplicita il proprio credito/debito in maniera precisa evitando anche l’imputazione di un eventuale reato di frode in commercio (art. 515 cp) e permette di fare emergere eventuali incongruenze molto prima della ricezione di una contestazione per falso in bilancio o reati tributari.

Non solo ma veniva contestualmente inviata una copia della corrispondenza anche al commercialista.
Dunque egli non avrebbe mai potuto utilizzare l’alibi di aver contabilizzato una scrittura diversa per carenze informative dell’azienda.

In quella piccola ma efficiente azienda l’adozione di un modello organizzativo ex d.lgs 231/2001, sebbene non obbligatorio, non è un atto puramente formale.

 

Adottare il modello 231 significa, di fatto, scriverlo, predisporre i documenti di cui necessita e basta.

Una fase formale che richiede un coinvolgimento della struttura aziendale che potremmo definire passivo.

In quella azienda il modello è attuato.

Attuare il modello 231, invece, significa farlo funzionare, cioè mettere in pratica i protocolli stilati e predisporre un Organismo di Vigilanza (Odv) – esterno o a composizione mista o, nel caso delle piccole realtà, interno purché formato o coadiuvato da professionisti che garantiscano le corrette attività di controllo – che vigili sul corretto funzionamento delle prescrizioni.

In quella piccola azienda le procedure di auto-controllo sono un asset che esprime la capacità di regolare intenzionalmente le attività aziendali a dispetto di un’emozione o di una tendenza ad agire in modo impulsivo, automatico o subdolo.

 

Posted in Diritto bancario, Diritto d'impresa, Economia, Finanza, Gestione aziendale, Imperatore consultingTagged Banche, consulenza finanziaria, Economia, finanza, gestione aziendale, gestione piccole imprese, imperatore consulting, pmi, Vincenzo Imperatore
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting
  • Lavoro e carriera

Articoli recenti

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

01/27/2025
Siamo lieti di annunciare che Imperatore Consulting, società di consulenza direzionale specializzata nei processi di startupping, riorganizzazione aziendale di imprese familiari e soluzioni per la composizione delle crisi aziendali, ha avviato una collaborazione strategica con PTS Credit Service, parte del Gruppo PTS, con oltre 60 anni di esperienza al servizio delle imprese.

Imperatore Consulting sigla una partnership con PTS Credit Service

01/23/2025
Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

07/08/2025
Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

06/30/2025
Bancari che valutano di diventare consulenti finanziari

Perché i bancari non diventano consulenti finanziari

06/23/2025
Il Congresso USA discute il Genius Act sulle stablecoin

Genius Act e stablecoin: perché la nuova legge USA può scuotere l’intero mercato delle criptovalute

06/16/2025
Soldi risparmio delle famiglie italiane nel 2024

Risparmio delle famiglie italiane: errori e opportunità

06/09/2025
Debitori protetti dal decreto legislativo 116/2024

Decreto legislativo 116/2024: tutela debitori e nuovi diritti

05/31/2025
Piccola impresa alle prese con dati e intelligenza artificiale

Dati e intelligenza artificiale nelle piccole imprese

05/29/2025
Banche e manipolazione del cliente in tempi di crisi

Come le banche manipolano il cliente in tempi di crisi

05/12/2025
Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

05/05/2025
Effetti della guerra dei dazi sull’economia italiana e sulle PMI

Guerra dei dazi: la tempesta perfetta che mette a rischio l’Italia

04/28/2025
La BCE premia le banche europee, Bankitalia paga il conto

La BCE fa l’oste, le banche banchettano. Ma a pagare è sempre Bankitalia (cioè noi)

04/22/2025
Risparmiatori traditi dai crac bancari italiani

Prescrizioni e oblio: la seconda truffa ai risparmiatori (e ora il rischio si ripresenta con Banca Progetto & Co)

04/14/2025

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • strategia d'impresa
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca