+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » “Salviamoci” le nostre case
07/11/2021

By: account

“Salviamoci” le nostre case

…se non ce la farete a pagare il mutuo quando la moratoria terminera’

Premessa: ho non più di seimila battute (mi perdoni la redazione) a disposizione per fornire un consiglio che nel mio ultimo libro “Salviamoci!” e’ spiegato invece in un capitolo di 20 pagine!

Si tratta di un suggerimento atipico che nessun professore di economia o di diritto si curerebbe di fornirvi e di fronte al quale probabilmente arriccerebbe il naso, infastidito dalla semplificazione espositiva.

Un consiglio che, in oltre dieci anni, ha salvato comunque tante famiglie e tante aziende dal rischio di perdere gli immobili posti a garanzia dei mutui ricevuti.

Si tratta di una strategia di difesa che si basa sul combinato disposto “magistratura lenta + calendar provisioning” che fornisce ai tanti debitori uno strumento utile per affrontare una situazione di criticità, soprattutto in relazione a quelle condizioni limite in cui, ignari delle vessazioni subite, si sentono come stritolati dalle spire di un sistema che non lascia respiro.

Andiamo con ordine

Con delle regole definite in sede europea tra il 2016 e il 2018, ma entrate in vigore solo recentemente, il 1° gennaio 2021, dopo un deciso e lungo ostruzionismo degli istituti di credito, la Banca centrale europea (Bce) ha obbligato le banche a «svalutare completamente» in tre anni i crediti deteriorati non assistiti da garanzia ipotecaria e in sette/nove anni quelli coperti da ipotech. Tutto questo per una sorta di operazione trasparenza rispetto ai bilanci degli istituti. Stiamo parlando del cosiddetto calendar provisioning, le nuove norme della Bce sulle coperture dei crediti deteriorati che hanno fatto scattare l’allarme dell’intero mondo bancario. Ma capiamo di che si tratta. Che cosa significa «svalutare completamente»? Vuol dire essere obbligati a iscrivere in bilancio l’intera cifra del prestito malato come una perdita (che ricordiamo è un costo e riduce gli utili) se dopo n anni il debitore non e’ riuscito a sanare la posizione. Da molti anni, infatti, nei loro bilanci le banche (e l’ultimo esempio di MPS conferma cio’ che ripeto da oltre 8 anni) non valutavano come avrebbero dovuto i cosiddetti crediti deteriorati ma continuavano a iscriverli come poste sane.

La Bce non ha più potuto far finta di non vedere ed ha stabilito un obbligo di accantonamenti annuali cosi come indicati nella tabella sottostante

Ora mettiamoci un momento dalla parte dei soggetti più deboli, cioè coloro che non riescono a restituire i soldi di un prestito, e spostiamo l’attenzione sulla lentezza della giustizia italiana.

Come tutti sanno una causa civile impiega almeno sette anni per arrivare a sentenza definitiva. La banca sa che, in caso di contenzioso su un credito che viene contestato dal debitore, passerà molto tempo prima di raggiungere una risoluzione in tribunale. Ma sa anche che la legge la obbliga a iscrivere in bilancio l’intera cifra come una perdita. Converrà dunque prima di tutto all’istituto di credito tentare una transazione con il debitore.

Diciamolo con estrema schiettezza: mai come in questo caso la tanto vituperata lentezza della nostra giustizia civile per arrivare a una sentenza definitiva è manna caduta dal cielo per chi avvia un’azione giudiziaria contro la banca al fine di vedersi riconosciuto l’indebito percepito e fare una transazione.

Perché alla banca si possono (e in molti casi si devono) contestare diverse irregolarità formali. Nell’immaginario collettivo si è ormai consolidata l’idea che i loro abusi siano solo l’usura e l’anatocismo, ma, cosi come confermatomi da una statistica fornitami fonte interna ad una banca di sistema, nella contrattualistica relativa al finanziamento concesso sono presenti tante altre irregolarità:

Le irregolarità formali messe in atto dalle banche nei contratti di finanziamento sono una grande opportunità per i debitori, che potrebbero utilizzare tali anomalie per trasformare un debito in credito. È uno strumento estremo per difendersi e non perdere tutto.

Ma proviamo a fare maggiore chiarezza con un esempio. Un imprenditore ha ricevuto un prestito di 100.000 euro da una banca, ne ha restituito una parte (20.000 euro) e ora non riesce più a rimborsare quanto ancora dovuto (80.000 euro). Inizia un contenzioso con la banca, che da quel momento avrà un periodo massimo dai tre ai nove anni per recuperare almeno una parte di quegli 80.000 euro. Nel frattempo, in base a una perizia econometrica sui rapporti di finanziamento, il debitore riscontra alcune irregolarità della banca e avvia un’azione giudiziale per accertamento negativo del debito. L’istituto, indipendentemente dai tempi e dall’esito della vertenza, ha l’obbligo di iscrivere ogni anno in bilancio il«costo dell’accantonamento», cioè della previsione di perdita,che potrebbe essere – a puro titolo di esempio, perchéle percentuali sono quelle indicate in tabella– il15 per cento di 80.000 euro (cioè di quanto deve ancorarestituire): circa 12.000 euro. Ogni anno l’istituto, avendogià spesato quella perdita, si accontenterebbe di arrivare auna transazione: 68.000 dopo il primo anno, 54.000 dopoil secondo, 42.000 dopo il terzo, 30.000 dopo il quarto ecosì via, fino ad azzerare il valore dell’importo recuperabile.

Per non lasciarsi coinvolgere in questo stillicidio di ulteriori costi (legali, professionali e di immagine), la banca ha la possibilità di offrire il credito a una società di recupero (infatti ormai lo fanno tutte), che mediamente lo compra a un prezzo pari all’11-12 per cento della cifra complessiva.

Quest’ultima società potrà poi proporre al debitore una transazione a «saldo e stralcio» tra il 25 e il 40 per cento della debitoria.

In sintesi, se al termine del quarto anno il debitore offrisse 30.000 euro alla banca o alla società di recupero, queste quasi certamente accetterebbero la proposta.

Le armi per difendersi ci sono, basta muoversi.

Posted in Economia, Imperatore consultingTagged BCE, imperatore consulting, Salviamoci!, transazione, Vincenzo Imperatore
Precedente
Successivo
  • calcio
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting

Articoli recenti

Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
PMI: mettersi nei panni del capo

PMI: mettersi nei panni del capo

06/05/2023
Intelligenza emotiva nelle PMI

Intelligenza emotiva nelle PMI

05/29/2023
PMI: la differenza tra impresa familiare e impresa di famiglia

PMI: la differenza tra impresa familiare e impresa di famiglia

05/22/2023
PMI: il manager "ideale"

PMI: il manager “ideale”

05/15/2023
Scudetto a Napoli tra PIL e FIL

Scudetto a Napoli tra PIL e FIL

05/02/2023
PMI: il legame tra intelligenza e "talenti"

PMI: il legame tra intelligenza e “talenti”

04/24/2023
PMI: come realizzare mission e vision

PMI: come realizzare mission e vision

04/17/2023
Smallownership: una dirigenza tutta italiana

Smallownership: una dirigenza tutta italiana

04/11/2023
L'overconfidence dei guru della finanza

L’overconfidence dei guru della finanza

04/03/2023
La cultura delle piccole imprese

La cultura delle piccole imprese

03/27/2023
Crack bancario: il caso SVB è solo l'inizio?

Crack bancario: il caso SVB è solo l’inizio?

03/20/2023
Il networking del piccolo imprenditore

Il networking del piccolo imprenditore

03/13/2023

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • finanza
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca