+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » Domani andrò a votare pensando al rapporto sacrificio!
aumentare il rapporto di sacrificio
09/26/2022

By: Stage Comunicazione

Domani andrò a votare pensando al rapporto sacrificio!

Domani voterò ricordandomi del rapporto di sacrificio

 

In campagna elettorale hanno parlato (pochi) di politiche occupazionali promettendo quello che non potranno mai garantire, cioè l’aumento dell’occupazione.

Nessuno, però, tra quei pochi, si è preoccupato di dire agli italiani che la BCE, più o meno un mesetto fa, per voce dell’economista tedesca e membro del board della banca centrale, Isabel Schnabel, ventriloquo di  Christine Lagarde, a Jackson Hole, quel resort per miliardari nel Wyoming dove una volta l’anno si riuniscono i banchieri centrali, ha dichiarato che per far scendere l’inflazione in tempi non lunghi e in maniera decisa, occorre sacrificare i posti di lavoro ed aumentare il “rapporto di sacrificio”.

Si chiama proprio così, sacrifice ratio, l’indice che è dato è dato dal numero di punti annuali di eccesso di disoccupazione necessari ad ottenere una riduzione dell’1% dell’inflazione.

In altri termini i responsabili della politica economica e monetaria si trovano ad affrontare un trade-off tra inflazione e disoccupazione. In particolare per ridurre l’inflazione in modo permanente, hanno convenuto che è necessario accettare una maggiore disoccupazione per un certo periodo di tempo.

Roba da anni ’80, quando per combattere l’inflazione dovuta all’innalzamento del prezzo del petrolio, andarono in default i paesi dell’America latina e negli USA il tasso di disoccupazione superò il 10%.

Oggi è un pò diversa la situazione e se la Schnabel dice che sarà peggio, allora mi sono fatto un pò di calcoli all’ingrosso.

Siccome oggi il tasso di disoccupazione, cosi come quello di inflazione, è di circa il 8%, se volessimo considerare accettabile una inflazione al 2% (come lo era fino a poco tempo fa) entro tre anni, dovremmo sopportare un tasso di disoccupazione all’anno di circa che oscilli tra il 12% ed il 14%!!!

Quindi se ho ben capito, per fare in modo di far comprare a quelli che hanno redditi medio-alti un chilo di pane allo stesso prezzo dell’anno scorso, dobbiamo prendere in considerazione un “sacrifico” solo di quella fetta di popolazione appartenente al ceto dei poveri che, perdendo il posto di lavoro, non potranno mangiare.

Un semplice ragionamento che terrò presente domani quando andrò a votare.

Posted in Economia, Imperatore consultingTagged Banche, BCE, campagna elettorale, consulenza aziendale, credito, crisi finanziaria, Diritto d'impresa, disoccupazione, Economia, elezioni, finanza, finanziare piccole imprese, imperatore consulting, inflazione, rapporto sacrificio, sacrifice retio, Vincenzo Imperatore, votare
Precedente
Successivo
  • calcio
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting

Articoli recenti

Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Intelligenza emotiva nelle PMI

Intelligenza emotiva nelle PMI

05/29/2023
PMI: la differenza tra impresa familiare e impresa di famiglia

PMI: la differenza tra impresa familiare e impresa di famiglia

05/22/2023
PMI: il manager "ideale"

PMI: il manager “ideale”

05/15/2023
Scudetto a Napoli tra PIL e FIL

Scudetto a Napoli tra PIL e FIL

05/02/2023
PMI: il legame tra intelligenza e "talenti"

PMI: il legame tra intelligenza e “talenti”

04/24/2023
PMI: come realizzare mission e vision

PMI: come realizzare mission e vision

04/17/2023
Smallownership: una dirigenza tutta italiana

Smallownership: una dirigenza tutta italiana

04/11/2023
L'overconfidence dei guru della finanza

L’overconfidence dei guru della finanza

04/03/2023
La cultura delle piccole imprese

La cultura delle piccole imprese

03/27/2023
Crack bancario: il caso SVB è solo l'inizio?

Crack bancario: il caso SVB è solo l’inizio?

03/20/2023
Il networking del piccolo imprenditore

Il networking del piccolo imprenditore

03/13/2023
Pmi | In arrivo un nuovo credit crunch

PMI | In arrivo un nuovo credit crunch

03/06/2023

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • finanza
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca