+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » L’inefficienza delle banche: un suicidio collettivo
L'inefficienza delle banche: un suicidio collettivo
09/04/2023

By: Stage Comunicazione

L’inefficienza delle banche: un suicidio collettivo

4 Settembre 2023

E’ un sistema marcio nella fondamenta, che ha adottato (e continua a utilizzare, sebbene in una forma meno sfacciata) pratiche commerciali non etiche, quanto talvolta illegittime.E’ un sistema arcaico con un management vecchio e con procedure organizzative che, in certi casi, ricordano il Pliocenico.

E’ un sistema poco efficiente.
E’ un sistema che ho vissuto dall’interno per 22 anni e denunciato nei miei libri ed articoli (anche su questo blog).

Ma è un sistema fondamentale per lo sviluppo economico del paese. Una necessità per l’economia italiana che, ricordiamolo sempre, per il 92% delle strutture produttive del paese è formata dalle PMI; realtà che, più delle grandi imprese, hanno bisogno di quello che il premio Nobel per l’economia Joseph Stiglitz ha definito, in occasione dell’ultimo World Economic Forum, «biodiversità dell’ecosistema» volendo significare che la coesistenza in una stessa area geografica di diversi tipi di istituzione finanziaria (per modello di business, profilo giuridico, dimensione e finalità) è positivo per il progresso economico e che appiattirsi su una sola forma di banca rischia non solo di restringere la concorrenza ma di escludere dall’accesso al credito una importante fetta di potenziali clienti.

Il sistema bancario, pero’, si sta decimando: ogni mese che passa l’Italia perde due banche. Secondo i dati di Banca d’Italia, dal 2000 al 2022, anche (ma non solo) per effetto del processo aggregativo che ha investito tutto il continente, nel nostro paese, al netto dei salvataggi di Stato (Monte dei Paschi di Siena), sono scomparse 301 banche.

Prevalentemente banche piccole e di prossimità e al Sud dove il credito a famiglie imprese viene garantito solo per il 7% da banche che hanno il loro quartier generale nel Mezzogiorno.
E quando muoiono le banche, si riduce il numero delle filiali presenti sul territorio.
Sul territorio italiano ci sono 20.986 filiali: le banche grandi e medie ne controllano il 73% (15.320) mentre le banche piccole gestiscono solo il 27% (5.666).
L’articolazione territoriale degli sportelli bancari operativi in Italia alla fine del 2022 mostra una maggiore presenza nelle regioni del Nord, che rappresentano il 57 per cento del totale nazionale (40 per cento in Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto). Il numero di sportelli ubicati nelle regioni del Sud e nelle Isole ammonta complessivamente al 22 per cento del totale nazionale.

Secondo uno studio della Fondazione Fiba di First Cisl, in 3.200 comuni italiani, il 41% del totale, non esiste neppure uno sportello bancario. Pertanto oltre 4,2 milioni di persone e 249mila imprese in Italia non hanno accesso ai servizi bancari nel Comune di residenza.

Siamo assolutamente certi che la desertificazione bancaria sia un bene?

Fino a quando non si mette mano a una riforma che riguardi la governance delle aziende bancarie (requisiti professionali, onorabilità, durata del mandato, compensi), così come previsto in Sacco Bancario (Chiarelettere, 2017), continueremo ad assistere a questo suicidio collettivo.

Come si fa a scegliere un buon consigliere di amministrazione garantendosi dunque l’onestà e l’etica di un consiglio?

La prima barriera seria è quella dei requisiti di professionalità: persone che se ne intendono. L’Autorità bancaria europea sta andando verso il criterio che imporrà a tutti gli amministratori di banca di essere esperti di finanza: professori universitari, avvocati. Peccato, però, che in certi casi siano anche quelli che hanno maggiori abilità e chance per poterla ingarbugliare meglio, la finanza! Invece sarebbe opportuno che nei consigli di amministrazione ci fosse un buon mix di professionalità e competenze, tra cui quelle ambientali, o quelle sulla responsabilità sociale dell’impresa, competenze sociali eccetera. Non perché il singolo consigliere possa influire sulle decisioni della banca, ma perché, nella logica della vigilanza, il consiglio di amministrazione agisce con il voto collegiale e per questo, nel rispetto della pluralità dell’informazione e delle competenze, è meglio un drappello di consiglieri con un ricco assortimento di esperienze e professionalità anziché un piccolo esercito di dieci avvocati.

Quanto all’onorabilità, invece, finora l’unico strumento adottato per valutare l’onorabilità di un consigliere di amministrazione è stato il certificato dei carichi pendenti. Un passo in più rispetto al casellario giudiziale forse si potrebbe fare. Per esempio, valutare se questa persona in passato ha manifestato attitudini che la rendono degna del compito, se ha esperienze nel non profit o se è apprezzata in una cerchia territoriale, dai suoi conoscenti? Viviamo in un mondo in cui si prendono per buone referenze di un hotel o di una trattoria pubblicate dalla collettività su TripAdvisor, non vedo perché non si possano ascoltare dalla collettività anche le referenze – in senso positivo – su una persona in particolare.

 

 

Posted in Diritto bancario, Economia, Gestione aziendale, Imperatore consultingTagged Banche, credito, crisi economica, denaro, Economia, finanza, imperatore consulting, pmi, responsabilità amministrativa degli enti, strategia d'impresa, Vincenzo Imperatore
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting
  • Lavoro e carriera

Articoli recenti

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

01/27/2025
Siamo lieti di annunciare che Imperatore Consulting, società di consulenza direzionale specializzata nei processi di startupping, riorganizzazione aziendale di imprese familiari e soluzioni per la composizione delle crisi aziendali, ha avviato una collaborazione strategica con PTS Credit Service, parte del Gruppo PTS, con oltre 60 anni di esperienza al servizio delle imprese.

Imperatore Consulting sigla una partnership con PTS Credit Service

01/23/2025
Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

07/08/2025
Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

06/30/2025
Bancari che valutano di diventare consulenti finanziari

Perché i bancari non diventano consulenti finanziari

06/23/2025
Il Congresso USA discute il Genius Act sulle stablecoin

Genius Act e stablecoin: perché la nuova legge USA può scuotere l’intero mercato delle criptovalute

06/16/2025
Soldi risparmio delle famiglie italiane nel 2024

Risparmio delle famiglie italiane: errori e opportunità

06/09/2025
Debitori protetti dal decreto legislativo 116/2024

Decreto legislativo 116/2024: tutela debitori e nuovi diritti

05/31/2025
Piccola impresa alle prese con dati e intelligenza artificiale

Dati e intelligenza artificiale nelle piccole imprese

05/29/2025
Banche e manipolazione del cliente in tempi di crisi

Come le banche manipolano il cliente in tempi di crisi

05/12/2025
Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

05/05/2025
Effetti della guerra dei dazi sull’economia italiana e sulle PMI

Guerra dei dazi: la tempesta perfetta che mette a rischio l’Italia

04/28/2025
La BCE premia le banche europee, Bankitalia paga il conto

La BCE fa l’oste, le banche banchettano. Ma a pagare è sempre Bankitalia (cioè noi)

04/22/2025
Risparmiatori traditi dai crac bancari italiani

Prescrizioni e oblio: la seconda truffa ai risparmiatori (e ora il rischio si ripresenta con Banca Progetto & Co)

04/14/2025

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • strategia d'impresa
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca