+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » La Cassazione dichiara nulli gli interessi dei mutui legati all’Euribor
Debitori protetti dal decreto legislativo 116/2024
02/05/2024

By: Stage Comunicazione

La Cassazione dichiara nulli gli interessi dei mutui legati all’Euribor

5 febbraio 2024

In queste ultime settimane stiamo assistendo ad una vera e propria rivoluzione giurisprudenziale nel processo di determinazione e rilevazione dei vizi, degli illeciti e talvolta dei reati nei contratti bancari.

Nessuna meraviglia, perché da oltre un decennio denuncio con libri e articoli, anche attraverso questo blog, la malafinanza: usura, anatocismo, violazione art.117 TUB, asimmetria informativa, concessione abusiva del credito, ecc sono solo alcuni degli abusi che producono cause di irregolarità nei contratti di finanziamento.

Sorprende piuttosto la individuazione da parte degli organi della magistratura di nuovi scenari di contestabilità dei soprusi perpetrati dalle banche a danno di cittadini e imprese.

La settimana scorsa abbiamo parlato della sentenza del Tribunale di Asti (8 gennaio 2024) che ha sancito la nullità di un contratto di mutuo bancario assistito da garanzia pubblica (fondo di garanzia MCC per le PMI) in ragione della consapevolezza, da parte della banca, dello stato di insolvenza del finanziato.

Due settimane fa abbiamo affrontato il tema sollevato dalla sentenza del Tribunale di Termini Imerese (10 novembre 2023) che ha sancito che se il soggetto che agisce in giudizio per il recupero di un credito cartolarizzato non è una società iscritta all’albo ex art.106 TUB, lo stesso deve ritenersi non legittimato a tale attività di recupero.

Un mese fa sottolineammo l’importanza dell’ordinanza del Tribunale di Torino 4 luglio 2022 che ha evidenziato la problematica dell’eccesso di garanzie che accompagna tutti quei finanziamenti coperti e garantiti già da Medio Credito Centrale.

Oggi ci concentriamo, invece, su una altra sentenza radicale e destabilizzante: con l’ordinanza 34889 del 13 dicembre, la terza sezione della Cassazione ha dichiarato nullo il tasso del finanziamento calcolato in base all’indice che fu manipolato da un cartello di banche (Barclays Bank, Deutsche Bank, Société Générale e Royal Bank of Scotland) tra il 29 settembre 2005 e il 30 maggio 2008, come fu accertato dall’Autorità antitrust Ue con una decisione del 4 dicembre 2013. Pertanto gli interessi dovuti nel periodo incriminato (circa 3 anni) devono essere ricalcolati.

L’importanza di questa sentenza va ben oltre il caso specifico perchè spalanca la porta a una serie di possibili ricorsi legati ai tassi di altri mutui e finanziamenti, se si dimostra che sono stati determinati sula base di un Euribor manipolato.

In particolare in molti si chiedono: “ma sono contestabili solo i mutui stipulati con la banca oggetto della sentenza o con i quattro istituti appartenenti al cartello?”. No! Secondo l’orientamento prevalente dei giuristi sarebbero contestabili i mutui sottoscritti con tutte le Banche. E a tal proposito si ritiene che la migliore soluzione difensiva sarebbe quella di citare in giudizio, oltre alla Banca mutuante, anche l’insieme delle Banche che hanno manipolato l’Euribor.

Il secondo aspetto pratico che molti sottovalutano riguarda il fatto che si ritiene che i mutui contestabili non siano soltanto quelli a tasso variabile, ma anche quelli a tasso fisso sottoscritti nel periodo incriminato dove, dall’esame del contratto, emerge chiaramente che il tasso pattuito è stato determinato sulla base dell’Euribor. Perché, se è vero che per tutti mutui a tasso variabile il calcolo degli interessi è agganciato al parametro dell’Euribor (più lo spread, ovvero il guadagno della banca), non è invece assolutamente scontato che i mutui a tasso fisso debbano necessariamente essere collegati all’EurIrs (altro prezzo di riferimento nel mercato interbancario). Nella mia esperienza ho visto anche mutui a tasso fisso i cui interessi erano calcolati sulla base dell’Euribor.

Anzi, in tal caso, i mutui a tasso fisso sono quelli maggiormente danneggiati dal comportamento delle banche, perché hanno mantenuto il tasso manipolato per tutta la durata del finanziamento (e non solo nel periodo 2005 -2008).

In meno di un mese 4 sentenze a difesa degli interessi dei debitori: pensate che basti per spingere cittadini e imprese a reagire?

Posted in Diritto bancario, Economia, Imperatore consultingTagged Banche, credito, Economia, finanza, finanziamenti, finanziare piccole imprese, imperatore consulting, mutui, Vincenzo Imperatore
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting
  • Lavoro e carriera

Articoli recenti

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

01/27/2025
Siamo lieti di annunciare che Imperatore Consulting, società di consulenza direzionale specializzata nei processi di startupping, riorganizzazione aziendale di imprese familiari e soluzioni per la composizione delle crisi aziendali, ha avviato una collaborazione strategica con PTS Credit Service, parte del Gruppo PTS, con oltre 60 anni di esperienza al servizio delle imprese.

Imperatore Consulting sigla una partnership con PTS Credit Service

01/23/2025
Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Oro, rifugio senza tempo: perché conviene investire in oro oggi

Oro, rifugio senza tempo: perché conviene investire in oro oggi

07/15/2025
Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

07/08/2025
Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

06/30/2025
Bancari che valutano di diventare consulenti finanziari

Perché i bancari non diventano consulenti finanziari

06/23/2025
Il Congresso USA discute il Genius Act sulle stablecoin

Genius Act e stablecoin: perché la nuova legge USA può scuotere l’intero mercato delle criptovalute

06/16/2025
Soldi risparmio delle famiglie italiane nel 2024

Risparmio delle famiglie italiane: errori e opportunità

06/09/2025
Debitori protetti dal decreto legislativo 116/2024

Decreto legislativo 116/2024: tutela debitori e nuovi diritti

05/31/2025
Piccola impresa alle prese con dati e intelligenza artificiale

Dati e intelligenza artificiale nelle piccole imprese

05/29/2025
Banche e manipolazione del cliente in tempi di crisi

Come le banche manipolano il cliente in tempi di crisi

05/12/2025
Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

05/05/2025
Effetti della guerra dei dazi sull’economia italiana e sulle PMI

Guerra dei dazi: la tempesta perfetta che mette a rischio l’Italia

04/28/2025
La BCE premia le banche europee, Bankitalia paga il conto

La BCE fa l’oste, le banche banchettano. Ma a pagare è sempre Bankitalia (cioè noi)

04/22/2025

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • strategia d'impresa
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca