+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » La sostenibilità per le pmi
La sostenibilità per le pmi
09/18/2023

By: Stage Comunicazione

La sostenibilità per le pmi

18 Settembre 2023

C’è ancora molta confusione: molti imprenditori e dirigenti d’azienda, soprattutto nelle piccole imprese, pensano che la “sostenibilità” sia un costo e non un investimento.

Viene il sospetto che non a tutti sia chiaro il concetto di sostenibilità.

Ricordiamolo: per “sostenibilità” si intende quella “condizione di sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità di crescita delle generazioni future”.

Spostando il baricentro della definizione dall’ individuo all’ azienda, il concetto diventa: “condizione di sviluppo in grado di assicurare oggi il soddisfacimento dei bisogni che saranno presenti nell’impresa stessa anche nel futuro”.

Intesa così la sostenibilità d’impresa non è altro che un invito per imprenditori e dirigenti a spostare l’asse di attenzione dalla situazione contingente e immediata a quella di medio termine o, almeno, di porre attenzione alle conseguenze del futuro delle decisioni prese obbligatoriamente per rispondere al presente.

Un esempio? Le aziende, soprattutto PMI, in temporanea difficoltà (quando le difficoltà diventano permanenti, allora si tratta di aziende in crisi), ai primi segnali di calo di fatturato di solito, ricorrono talvolta con estrema facilità ad alleggerire immediatamente i costi del personale, inserendo nell’elenco dei candidati alla dolorosa decisione i knowledge workers, dipendenti di buona professionalità, demotivandoli e invogliandoli, grazie anche alla loro buona professionalità, a cercarsi alternative altrove. Superata la difficoltà (non, ripetiamo, la crisi), quando riprenderà vigore e dovrà rispondere alle rinnovate sfide del mercato, l’azienda si troverà in difficoltà per mancanza di quelle professionalità perse, per ricostruire le quali i tempi saranno più lunghi di quanto il mercato sia disposto ad attendere.

Un altro caso tipico? Nell’ultimo anno, aziende che avevano tarato bene il loro cash flow per il pagamento delle rate dei finanziamenti, pur sapendo con largo anticipo, ne parlavano anche su Topolino e a TelePinocchio, che molto prevedibilmente i tassi sarebbero aumentati (oggi 4,5% il tasso BCE sui rifinanziamenti principali) fino alla soglia dell’inflazione (oggi 5,5% circa), con inevitabile aumento dell’esborso di cassa, l’unica cosa che hanno saputo fare è stato rinviare (come se dal cielo poi qualcuno risolvesse il problema), per mancanza di competenze, la negoziazione con le banche fino ad arrivare al punto di non riuscire più a sostenere il peso dell’incremento dei prezzi finanziari.

Vale per questo l’esempio della cicala e della formica delle favole dello scrittore francese del diciasettesimo secolo Jean Le Fontaine.

Di aziende-cicala ne ho conosciute tante nella mia esperienza. Alcune oggi non esistono più. Hanno pagato l’imprevidenza e la miopia manageriale dei tempi migliori, quando non era difficile rispondere alle sfide del momento, compiendo anche errori coperti però dal successo, attuando strategie vincenti di breve termine e ignorando la “sostenibilità” delle scelte.

Con il “senno di poi” tutti i consulenti e gli studiosi di strategia aziendale e di comportamento organizzativo sono in grado di evidenziare gli errori compiuti.

Ed infatti vengono compulsati sempre “dopo”, quando i buoi sono già scappati.

Ma se coinvolti prima (e se bravi, attenzione perché in giro c’è tanta fuffa), sarebbero stati in grado di individuarli già allora.

Peccato che non sarebbero stati ascoltati: come si fa a convincere un imprenditore o un massimo dirigente che una strategia di breve termine potrebbe non essere valida sul lungo periodo e fare danni, se questi non ha chiaro il concetto di sostenibilità?

Vi assicuro che è faticoso.

Posted in Imperatore consultingTagged consulenza aziendale, finanza, gestione aziendale, gestione piccole imprese, imperatore consulting, organizzazione aziendale, pmi, strategia d'impresa, Vincenzo Imperatore
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting
  • Lavoro e carriera

Articoli recenti

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

01/27/2025
Siamo lieti di annunciare che Imperatore Consulting, società di consulenza direzionale specializzata nei processi di startupping, riorganizzazione aziendale di imprese familiari e soluzioni per la composizione delle crisi aziendali, ha avviato una collaborazione strategica con PTS Credit Service, parte del Gruppo PTS, con oltre 60 anni di esperienza al servizio delle imprese.

Imperatore Consulting sigla una partnership con PTS Credit Service

01/23/2025
Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Oro, rifugio senza tempo: perché conviene investire in oro oggi

Oro, rifugio senza tempo: perché conviene investire in oro oggi

07/15/2025
Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

07/08/2025
Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

06/30/2025
Bancari che valutano di diventare consulenti finanziari

Perché i bancari non diventano consulenti finanziari

06/23/2025
Il Congresso USA discute il Genius Act sulle stablecoin

Genius Act e stablecoin: perché la nuova legge USA può scuotere l’intero mercato delle criptovalute

06/16/2025
Soldi risparmio delle famiglie italiane nel 2024

Risparmio delle famiglie italiane: errori e opportunità

06/09/2025
Debitori protetti dal decreto legislativo 116/2024

Decreto legislativo 116/2024: tutela debitori e nuovi diritti

05/31/2025
Piccola impresa alle prese con dati e intelligenza artificiale

Dati e intelligenza artificiale nelle piccole imprese

05/29/2025
Banche e manipolazione del cliente in tempi di crisi

Come le banche manipolano il cliente in tempi di crisi

05/12/2025
Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

05/05/2025
Effetti della guerra dei dazi sull’economia italiana e sulle PMI

Guerra dei dazi: la tempesta perfetta che mette a rischio l’Italia

04/28/2025
La BCE premia le banche europee, Bankitalia paga il conto

La BCE fa l’oste, le banche banchettano. Ma a pagare è sempre Bankitalia (cioè noi)

04/22/2025

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • strategia d'impresa
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca