+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » Bonifici istantanei: come affrontare l’ostruzionismo delle banche
Bonifici istantanei: come affrontare l'ostruzionismo delle banche
02/26/2024

By: Stage Comunicazione

Bonifici istantanei: come affrontare l’ostruzionismo delle banche

26 Febbraio 2024

“Non è possibile accontentarla perché non abbiamo ancora ricevuto istruzioni dalla nostra direzione centrale e comunque il regolamento europeo stabilisce che le banche hanno a disposizione 12 mesi per adattarsi alla normativa”

Se fosse quotata dalle agenzie di betting, scommetterei tutti i miei risparmi su tale reazione.

Perché si tratta della risposta quasi certa che riceverete dalla vostra banca se andrete a chiedere l’azzeramento dei costi sostenuti per i bonifici istantanei (o urgenti) oppure eventuali storni di pagamenti effettuati, per colpa della banca, a un diverso beneficiario.

Un diritto acquisito dal consumatore bancario a seguito dell’Instant payment regulation (Ipr), il regolamento comunitario approvato il 7 febbraio scorso, frutto di una proposta della Commissione Europea che risale al 2022, che finalmente stabilisce che sul bonifico istantaneo le banche non potranno più applicare commissioni aggiuntive e il costo di questo servizio non potrà essere più elevato di quello previsto per il bonifico ordinario.

Il bonifico istantaneo (o urgente) è un servizio introdotto nel novembre 2017 spesso utilizzato per pagamenti da piccole e grandi imprese ma oggi molto diffuso anche tra privati, che consente di trasferire denaro da un conto corrente all’altro in meno di 10 secondi, 24 ore su 24, sette giorni su sette, con disponibilità immediata da parte del beneficiario.

Non solo ma, per effetto di tale normativa, si è fatto un passo avanti verso la sicurezza informatica: le banche dovranno, infatti, verificare anche che l’Iban e il nome del beneficiario corrispondano per avvisare il pagatore di possibili errori o frodi prima della transazione.

Ma perché sono certo che il sistema bancario, che si muove come un bradipo, reagirà in quel modo?

Perché il nuovo regolamento sui pagamenti e bonifici diretti in euro entrerà in vigore dopo 20 giorni dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (che non è ancora avvenuta) ma le nuove norme dovranno essere rispettate dagli Stati dell’Ue che hanno 12 mesi per adeguarsi. L’iter prevede, infatti, che sia formalmente approvato dal Consiglio Ue, poi seguirà a livello nazionale un confronto sia da parte del Mef sia da parte della Banca d’Italia con la comunità nazionale ed infine il dialogo proseguirà in fase applicativa nell’ambito Comitato pagamenti Italia, coordinata da Banca d’Italia, sui temi chiave dell’industria dei pagamenti.

Ecco l’alibi che, impropriamente, utilizzeranno le filiali bancarie per un atavico ostruzionismo determinato dalla lentezza di un sistema che penalizza da sempre la competitività dell’economia italiana, soprattutto le imprese di minori dimensioni, particolarmente esposte agli effetti negativi della banca inefficiente.

Quell’ostruzionismo che produce la stessa risposta dall’impiegato di turno che, abituato sempre ad arrampicarsi sugli specchi della deresponsabilizzazione, assume un atteggiamento urticante e difensivo riassunto nella locuzione: “non è colpa della banca!”

Forse non tutti sanno che un bonifico urgente può costare anche 3 euro ciascuno e che ci sono realtà aziendali che, non sempre precise nel rispettare i termini di regolamento pattuiti con i fornitori, sono costrette a fare centinaia di pagamenti urgenti, con notevole aggravio di costi finanziari sui già disastrati bilanci.

Cosa fare?

Semplicemente ricordare al bancario che un regolamento europeo dopo 20 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, produce doveri (nelle banche) e diritti (per il consumatore) indipendentemente dai tempi di attuazione del singolo paese e della singola banca.

Il diritto del consumatore è quindi acquisito per cui se i soldi che la banca ha indebitamente fatto pagare per i bonifici urgenti non vengono restituiti subito nonostante una richiesta legittima, effettuate un reclamo scritto anche all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF).

Volete sapere l’ulteriore reazione del sistema bancario? A breve aumenteranno i costi dei bonifici ordinari per recuperare i mancati introiti derivanti dai bonifici urgenti.

Ma non ho più risparmi per scommettere anche su questo scenario.

Posted in Diritto bancario, Economia, Finanza, Imperatore consultingTagged Banche, consulenza finanziaria, credito, Economia, finanza, imperatore consulting, Vincenzo Imperatore
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting
  • Lavoro e carriera

Articoli recenti

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

01/27/2025
Siamo lieti di annunciare che Imperatore Consulting, società di consulenza direzionale specializzata nei processi di startupping, riorganizzazione aziendale di imprese familiari e soluzioni per la composizione delle crisi aziendali, ha avviato una collaborazione strategica con PTS Credit Service, parte del Gruppo PTS, con oltre 60 anni di esperienza al servizio delle imprese.

Imperatore Consulting sigla una partnership con PTS Credit Service

01/23/2025
Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

07/08/2025
Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

06/30/2025
Bancari che valutano di diventare consulenti finanziari

Perché i bancari non diventano consulenti finanziari

06/23/2025
Il Congresso USA discute il Genius Act sulle stablecoin

Genius Act e stablecoin: perché la nuova legge USA può scuotere l’intero mercato delle criptovalute

06/16/2025
Soldi risparmio delle famiglie italiane nel 2024

Risparmio delle famiglie italiane: errori e opportunità

06/09/2025
Debitori protetti dal decreto legislativo 116/2024

Decreto legislativo 116/2024: tutela debitori e nuovi diritti

05/31/2025
Piccola impresa alle prese con dati e intelligenza artificiale

Dati e intelligenza artificiale nelle piccole imprese

05/29/2025
Banche e manipolazione del cliente in tempi di crisi

Come le banche manipolano il cliente in tempi di crisi

05/12/2025
Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

05/05/2025
Effetti della guerra dei dazi sull’economia italiana e sulle PMI

Guerra dei dazi: la tempesta perfetta che mette a rischio l’Italia

04/28/2025
La BCE premia le banche europee, Bankitalia paga il conto

La BCE fa l’oste, le banche banchettano. Ma a pagare è sempre Bankitalia (cioè noi)

04/22/2025
Risparmiatori traditi dai crac bancari italiani

Prescrizioni e oblio: la seconda truffa ai risparmiatori (e ora il rischio si ripresenta con Banca Progetto & Co)

04/14/2025

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • strategia d'impresa
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca