+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » Liberarsi dell’aggiuntivite: come eliminare il virus che attacca le PMI
Cambio genere azione azienda
02/12/2024

By: Stage Comunicazione

Liberarsi dell’aggiuntivite: come eliminare il virus che attacca le PMI

12 febbraio 2024

Le piccole e medie imprese che vogliono scimmiottare, soprattutto perché influenzati dai fuffa-guru, le grandi organizzazioni soffrono di aggiuntivite: quella malattia che emerge nella stragrande maggioranza delle analisi organizzative per cui regole, procedure, comunicazioni, strumenti e ruoli non necessari sembrano crescere inesorabilmente, soffocando produttività e creatività.

Un esempio vissuto personalmente mi ha portato a interfacciare una procedura molto utilizzata da un amministratore di azienda di pellami: questo imprenditore inviava sistematicamente e-mail contenente più di 1.000 parole con allegati di oltre 5.000 caratteri a 20 collaboratori, molti dei quali, sebbene funzionalmente non interessati alla procedura, ricevevano la posta in “copia conoscenza”. E non gli veniva in mente che la mail avrebbe potuto contenere almeno 500 parole in meno, l’allegato migliaia in meno e che almeno 7 collaboratori potevano dedicare il tempo ad altro. Se avesse fatto questo lavoro di limatura avrebbe fatto risparmiare del tempo a persone che si trovano nel suo cono di attrito. Il cattivo attrito è una piaga che, nelle piccole realtà, mina la produttività e la creatività, fa lievitare i costi e frustra dipendenti, clienti e tutti i soggetti coinvolti

Ma chiediamoci, innanzitutto, perché le PMI sono afflitte dall’aggiuntivite.

In base alla nostra esperienza riteniamo che esistano tre forze in grado di alimentare simili comportamenti. Come prima cosa, noi esseri umani siamo affitti dal “bias dell’aggiungere” credendo di migliorare le nostre organizzazioni o i nostri output. Non facciamo che chiederci “cosa posso aggiungere?” invece che “cosa posso eliminare?”. Quando chiedo, provocatoriamente, a qualche imprenditore qualche suggerimento per migliorare qualche procedura, solo pochi (neppure il 10%) propongono qualche ipotesi che preveda una sottrazione.

In secondo luogo esiste una cultura premiante basata su ciò che i propri collaboratori hanno saputo aggiungere: complimenti, denaro, vantaggi e stellette sulla giacca si concentrano su coloro che introducono nuove tecnologie, lanciano iniziative oppure costruiscono procedure complesse. Viceversa, chi è abbastanza saggio e disciplinato da evitare di aggiungere cose che non servono spesso non viene nemmeno notato, per non dire premiato. Questo sistema di incentivazione ci aiuta a capire perché, nonostante molti fra noi ritengano che gli altri dovrebbero impegnarsi a togliere piuttosto che ad aggiungere, opponiamo resistenza all’eliminazione dei nostri progetti preferiti o alla riduzione del budget che abbiamo a disposizione.

Infine, spesso gli imprenditori nelle PMI hanno una percezione limitata del loro “cono di attrito”, ovvero di quanto le loro azioni e decisioni pesino sulle spalle altrui per i loro deliri di onnipotenza. Si tratta di una specie di “cecità all’attrito”, che si spiega in parte col fatto che quando una persona si sente potente tende a concentrarsi maggiormente sui propri bisogni e desideri e meno sulle difficoltà e sui disagi degli altri (in particolare, se queste persone hanno meno potere di lei).

Cosa fare?

Il primo passo è fare un’analisi organizzativa approfondita per identificare gli ostacoli che possono e devono essere rimossi. Il passo successivo è utilizzare “strumenti di sottrazione” per eliminare tali ostacoli o rendere difficile alle persone introdurli.

E a tal proposito le discipline manageriali propongono diversi ed efficaci strumenti di sottrazione come ad esempio la “regola della metà”. Chiediamo alle persone di un gruppo di lavoro di immaginare come potrebbero ridurre ogni carico di lavoro del 50% come il numero di riunioni a cui partecipano, la lunghezza delle email che inviano, il numero di raccomandazioni richieste a chi chiede di essere assunto e il numero di strumenti di collaborazione digitale che vengono utilizzati.

Risultato? Le persone raramente tagliano del 50%, ma riducono effettivamente il loro carico di lavoro.

Ma l’effetto recondito di questa analisi non è tanto legato al fatto che in tal modo si riesce ad invertire il decorso dell’aggiuntivite quanto piuttosto alla assunzione della consapevolezza di quali siano gli strumenti necessari per il controllo.

Quelli sicuramente da aggiungere!

Posted in Economia, Gestione aziendale, Imperatore consultingTagged consulenza aziendale, Economia, gestione aziendale, gestione piccole imprese, imperatore consulting, imprese, organizzazione aziendale, piccole e medie imprese, pmi, Vincenzo Imperatore
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting
  • Lavoro e carriera

Articoli recenti

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

01/27/2025
Siamo lieti di annunciare che Imperatore Consulting, società di consulenza direzionale specializzata nei processi di startupping, riorganizzazione aziendale di imprese familiari e soluzioni per la composizione delle crisi aziendali, ha avviato una collaborazione strategica con PTS Credit Service, parte del Gruppo PTS, con oltre 60 anni di esperienza al servizio delle imprese.

Imperatore Consulting sigla una partnership con PTS Credit Service

01/23/2025
Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Il Congresso USA discute il Genius Act sulle stablecoin

Genius Act e stablecoin: perché la nuova legge USA può scuotere l’intero mercato delle criptovalute

06/16/2025
Soldi risparmio delle famiglie italiane nel 2024

Risparmio delle famiglie italiane: errori e opportunità

06/09/2025
Debitori protetti dal decreto legislativo 116/2024

Decreto legislativo 116/2024: tutela debitori e nuovi diritti

05/31/2025
Piccola impresa alle prese con dati e intelligenza artificiale

Dati e intelligenza artificiale nelle piccole imprese

05/29/2025
Banche e manipolazione del cliente in tempi di crisi

Come le banche manipolano il cliente in tempi di crisi

05/12/2025
Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

05/05/2025
Effetti della guerra dei dazi sull’economia italiana e sulle PMI

Guerra dei dazi: la tempesta perfetta che mette a rischio l’Italia

04/28/2025
La BCE premia le banche europee, Bankitalia paga il conto

La BCE fa l’oste, le banche banchettano. Ma a pagare è sempre Bankitalia (cioè noi)

04/22/2025
Risparmiatori traditi dai crac bancari italiani

Prescrizioni e oblio: la seconda truffa ai risparmiatori (e ora il rischio si ripresenta con Banca Progetto & Co)

04/14/2025

Il libero mercato ci ha fregati. Anche l’America ora lo ammette

04/07/2025
Piccole imprese italiane in crisi: la lezione americana che ignoriamo

Chi guida il caos, prospera. Chi lo subisce, affonda: la lezione americana che l’Italia ignora

03/31/2025

Quando il fallimento da lezioni sbagliate. Errori da evitare nelle piccole imprese

03/24/2025

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • strategia d'impresa
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca