+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » Crescita aziendale: le sfide per il piccolo imprenditore
Crescita aziendale: le sfide per il piccolo imprenditore
04/22/2024

By: Stage Comunicazione

Crescita aziendale: le sfide per il piccolo imprenditore

22 Aprile 2024

La crescita non è solo fatturato: la verità dietro alle difficoltà del piccolo imprenditore!

“La mia azienda è in crescita!” Quante volte ho sentito questo annuncio entusiasta da parte di un piccolo imprenditore, convinto che un aumento delle entrate sia l’unico indicatore di successo. Ma, attenzione, caro imprenditore: crescere non significa solo accumulare fatture attive. La vera crescita, il metro di misura con cui valutiamo la salute e la sostenibilità delle aziende, si declina soprattutto in termini di redditività e di equilibrio rispetto ad altri fattori come, ad esempio, la qualità e il turnover delle risorse umane (i dipendenti sono attratti dalle aziende che crescono più rapidamente perché offrono migliori opportunità di avanzamento, retribuzioni più elevate e maggiore stabilità lavorativa) oppure l’efficienza delle forniture (i fornitori preferiscono clienti in rapida crescita perché lavorare con loro migliora le prospettive di sviluppo).

Non sorprende che, sebbene una crescita profittevole e sostenuta sia un obiettivo ambito da tutti, per molte piccole aziende rimanga un traguardo sfuggente. Considerando l’inflazione, la maggior parte di esse vede una crescita appena percettibile.

Sebbene le cause principali di una crescita lenta o minima possano essere attribuite alle dinamiche di mercato e ai rapidi cambiamenti tecnologici, è innegabile che molte piccole aziende gestiscano la crescita in modo non sempre razionale.

Un esempio di una dinamica che si verifica spesso?

Quando la domanda di mercato è in forte crescita, molte piccole imprese non aumentano immediatamente le assunzioni, non investono in nuove competenze e non sviluppano infrastrutture organizzative senza ponderare le implicazioni. Ad esempio, potrebbero non considerare se i loro sistemi e processi attuali sono pronti per gestire eventuali cali della domanda o come una rapida espansione potrebbe influenzare la cultura aziendale. E se la domanda dovesse improvvisamente rallentare?

Invece, quando la domanda comincia a calare, la pressione per mantenere i ritmi di crescita precedenti spinge spesso a decisioni affrettate e reattive. Questo può portare a un’accelerazione nella formazione del personale o a investimenti in formazione, senza una pianificazione oculata e ponderata.

Per navigare con successo attraverso le sfide della crescita aziendale, è essenziale adottare una strategia ben ponderata che risponda a tre domande chiave:

1. Quanto velocemente vogliamo crescere? (Il tasso di crescita obiettivo)

2. Dove troviamo nuove opportunità di domanda? (La direzione della crescita)

3. Come accumuliamo le risorse necessarie per sostenere questa crescita? (Il metodo di crescita)

Quando si tratta della velocità di crescita, l’idea di “più veloce possibile” può sembrare allettante, soprattutto in periodi di calo della domanda. Tuttavia, un CFO prudente saprà bilanciare l’ambizione di crescita con la capacità finanziaria effettiva dell’azienda, evitando decisioni avventate che potrebbero esporre l’azienda a rischi finanziari insostenibili.

Sulla direzione della crescita, non esiste una formula universale. Puoi decidere di espanderti nel tuo mercato di riferimento, diversificare in settori simili o addirittura esplorare nuovi mercati. Ma la domanda cruciale che spesso viene trascurata è: dove possiamo realmente sfruttare i nostri punti di forza competitivi? Un’analisi approfondita può rivelare lacune nell’attuale struttura aziendale, mettendo in luce la necessità di un cambiamento strategico.

Infine, riguardo al metodo di crescita, è fondamentale capire che ogni espansione richiede l’accesso a nuove risorse – sia esse finanziarie, umane o di mercato. L’approccio può variare tra una crescita organica e una crescita esterna attraverso acquisizioni, ma in entrambi i casi, ci sono compromessi da considerare in termini di tempistica e direzione.

E per te, caro piccolo imprenditore, che aspiri a una soluzione miracolosa (crescita rapida, economica e sostenibile) in un mercato difficile, potrebbe essere il momento di rivolgerti a qualche santo.

Molto potente.

Posted in Diritto d'impresa, Economia, Gestione aziendale, Imperatore consultingTagged consulenza aziendale, Economia, gestione piccole imprese, imperatore consulting, piccola impresa, piccole imprese, strategia d'impresa, Vincenzo Imperatore
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting
  • Lavoro e carriera

Articoli recenti

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

01/27/2025
Siamo lieti di annunciare che Imperatore Consulting, società di consulenza direzionale specializzata nei processi di startupping, riorganizzazione aziendale di imprese familiari e soluzioni per la composizione delle crisi aziendali, ha avviato una collaborazione strategica con PTS Credit Service, parte del Gruppo PTS, con oltre 60 anni di esperienza al servizio delle imprese.

Imperatore Consulting sigla una partnership con PTS Credit Service

01/23/2025
Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Oro, rifugio senza tempo: perché conviene investire in oro oggi

Oro, rifugio senza tempo: perché conviene investire in oro oggi

07/15/2025
Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

07/08/2025
Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

06/30/2025
Bancari che valutano di diventare consulenti finanziari

Perché i bancari non diventano consulenti finanziari

06/23/2025
Il Congresso USA discute il Genius Act sulle stablecoin

Genius Act e stablecoin: perché la nuova legge USA può scuotere l’intero mercato delle criptovalute

06/16/2025
Soldi risparmio delle famiglie italiane nel 2024

Risparmio delle famiglie italiane: errori e opportunità

06/09/2025
Debitori protetti dal decreto legislativo 116/2024

Decreto legislativo 116/2024: tutela debitori e nuovi diritti

05/31/2025
Piccola impresa alle prese con dati e intelligenza artificiale

Dati e intelligenza artificiale nelle piccole imprese

05/29/2025
Banche e manipolazione del cliente in tempi di crisi

Come le banche manipolano il cliente in tempi di crisi

05/12/2025
Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

05/05/2025
Effetti della guerra dei dazi sull’economia italiana e sulle PMI

Guerra dei dazi: la tempesta perfetta che mette a rischio l’Italia

04/28/2025
La BCE premia le banche europee, Bankitalia paga il conto

La BCE fa l’oste, le banche banchettano. Ma a pagare è sempre Bankitalia (cioè noi)

04/22/2025

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • strategia d'impresa
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca