+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » L’overconfidence dei guru della finanza
L'overconfidence dei guru della finanza
04/03/2023

By: Stage Comunicazione

L’overconfidence dei guru della finanza

3 Aprile 2023

«Dopo che le cose sono successe, tutti sono capaci a prevederle!»

Si tratta di un rituale psicologico a cui, spesso, ci siamo sottoposti un po’ tutti e che è ancestrale, antropologico. Anche Cicerone diceva: «I troiani sono sapienti sempre in ritardo».

Nel campo della finanza, però, il «senno di poi» si traduce nella credenza, necessaria per fare previsioni, che, voltandoci a esaminare il passato, si possano scorgere nei fatti, cosi come si sono succeduti, tendenze presentate come espressione di andamenti sistematici.

Cosa succede poi quando, come sta capitando negli ultimi periodi per effetto dell’ennesima crisi bancaria, quelle previsioni sono sbagliate?

Eventi che gli “esperti” meglio informati (e che quindi hanno esaminato bene il passato) non hanno saputo prevedere, diventano quasi inevitabili dopo che sono successi.

I guru della finanza forniscono una interminabile serie di esempi. Ogni giorno un’ora dopo che hanno chiuso i mercati, si sentono sui media gli “esperti” che spiegano con grande sicurezza perché i mercati si sono comportati come di fatto è successo.

Un ascoltatore, un normale risparmiatore, poco informato e consapevole delle dinamiche di quei mercati, potrebbe agevolmente compiere la deduzione, scorretta, che i comportamenti dei mercati sono ragionevoli al punto che quel che è successo avrebbe potuto venire previsto prima, nel corso della giornata.

Se infatti chiedete agli analisti e consulenti finanziari che avevano fatto previsioni su un indice o sul prezzo di un titolo, dopo che la scadenza futura è già passata, quale fosse stata la loro valutazione, si scopre quasi sempre che la loro valutazione «a posteriori» si appiattisce su quello che è effettivamente successo.

Questo errore, di natura cognitiva (riguarda le conoscenze), consiste nella successiva modificazione di quella che era la nostra precedente stima soggettiva in modo da avvicinarla a come sono andate effettivamente le cose.

In altri termini, anche se gli eventi hanno smentito le loro previsioni del passato, gli analisti e i consulenti finanziari – che non possono ovviamente cambiare il passato – rivedono, in alcuni casi anche inconsapevolmente, le previsioni fatte a suo tempo.

La morale è che quando le cose sono già successe vengono presentate meno sorprendenti di quanto non sembrassero prima.

A Napoli si dice che “mettono la pezza a colore”, un’espressione idiomatica per identificare un modo furbo di simulare, imbrogliare i discorsi, di trovare un sotterfugio per camuffare piuttosto che per riparare. Le «pezze a colore» sono dei trucchi volgari per nascondere le malefatte o sbrigarsela dopo una gaffe.

Ciò è dovuto essenzialmente a un eccesso di fiducia nella loro capacità previsionale (overconfidence): nelle valutazioni sul futuro tendono a sopravvalutare la loro capacità di stimare quello che succederà. Si tratta di un errore di natura motivazionale (eufemismo per dire che è presunzione): si sentono sicuri della loro capacità di valutare le cose. Mentre le previsioni efficaci si basano sulla analisi (e la comunicazione trasparente) delle incertezze.

Insomma pensano il futuro più prevedibile di quello che in effetti è. Poi (a posteriori), si auto-illudono e si convincono di aver previsto lo stato futuro delle cose molto meglio di quanto non ne fossero stati effettivamente capaci. Quante volte avete sentito ripetere la frase «lo sapevo» pur avendo ascoltato una previsione completamente diversa? E’ una sorta di effetto placebo che tranquillizza.

Non dobbiamo tanto rammaricarci, però, perché ci sono poche categorie professionali in cui il divenire esperti di previsioni implica il ridursi dell’overconfidence: si tratta di quei casi in cui si è puniti duramente dalle conseguenze di questo meccanismo.

Pensate ai chirurghi che, sottoposti continuamente (esperienza) ad analisi costi-benefici dei tentativi fatti e dei successi ottenuti, imparano in poco tempo a essere perfettamente calibrati. In quei casi spesso c’è di mezzo la vita.

Ecco perché gli analisti e i consulenti finanziari non hanno paura a sbagliare le previsioni, nonostante, spesso, rovinano ugualmente la vita delle persone.

Posted in Economia, Finanza, Imperatore consultingTagged consulenza finanziaria, crisi economica, crisi finanziaria, denaro, Economia, finanza, finanza pmi, finanziare piccole imprese, imperatore consulting, inflazione, mercati, mercato finanziario, previsioni, previsioni finanziarie, tasse, Vincenzo Imperatore
Precedente
Successivo
  • calcio
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting

Articoli recenti

Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
semplificare con la regola dell'interpretazione più favorevole è a costo zero

Semplificare con la regola dell’interpretazione più favorevole è a costo zero

10/02/2023
Il capo non è un controllore ma un motivatore per i suoi collaboratori

Il capo non è un controllore ma un educatore per i suoi collaboratori

09/25/2023
La sostenibilità per le pmi

La sostenibilità per le pmi

09/18/2023
I paradossi nella gestione quotidiana del capitale umano

I paradossi nella gestione quotidiana del capitale umano

09/11/2023
L'inefficienza delle banche: un suicidio collettivo

L’inefficienza delle banche: un suicidio collettivo

09/04/2023
La tassa sugli extraprofitti: discriminazione nel sistema bancario

La tassa sugli extraprofitti: discriminazione nel sistema bancario

08/30/2023
Aurelio De Laurentiis: è lui stesso il Napoli calcio

Aurelio De Laurentiis: è lui stesso il Napoli calcio

08/30/2023
La tassazione degli extraprofitti e piccoli imprenditori

La tassazione degli extraprofitti e piccoli imprenditori

08/30/2023
Criptovalute e club di Serie A: il marketing tribale nel calcio

Criptovalute e club di Serie A: il marketing tribale nel calcio

08/30/2023
Mutui insostenibili e le supercazzole del bancario

Mutui insostenibili e le supercazzole del bancario

07/24/2023
PMI: migliorare le prestazioni attraverso le “punte di diamante”

PMI: migliorare le prestazioni attraverso le “punte di diamante”

07/17/2023
PMI: l'analisi organizzativa per semplificare

PMI: l’analisi organizzativa per semplificare

07/10/2023

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • finanza
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca