+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » La vera grande evasione fiscale è nelle banche!
12/12/2022

By: Stage Comunicazione

La vera grande evasione fiscale è nelle banche!

Le discussioni degli ultimi giorni sulla lotta alla evasione fiscale sono armi di distrazione di massa.

Soprattutto quando a parlare è Bankitalia, ente pubblico controllato dalle banche private (serve altro?), che, colpita improvvisamente da un virus filantropico, attribuisce la crisi del paese alle manovre che aumentano il limite di utilizzo del contante o eliminano l’obbligo del pagamento con moneta elettronica.

E’ pura retorica, finalizzata a nascondere il vero problema: la redditività delle banche.

Con quelle manovre, i ricavi da servizi, che pesano circa il 70% sul fatturato complessivo delle banche, si riducono sensibilmente.

Spostare, quindi, l’asse delle analisi delle crisi bancarie sui temi delle responsabilità politiche è strumentale o anche solamente semplicistico (non tutti nei media hanno le competenze per poterlo fare) per evitare di concentrare le attenzioni sulle vere cause del problema.

Perché nessuno piu’ delle banche sa dove si trova la vera, “grande”, evasione fiscale.

Eurispes stima che in Italia ci siano 250-270 miliardi di euro frutto di evasione fiscale.

È così difficile capire dove siano?

Perché se davvero si vuole fare la lotta alla “grande evasione fiscale”, così come dichiarato da Bankitalia, allora togliamoci la maschera e diciamo una volta per tutte dove si trovano i grandi patrimoni delle categorie “protette”, dei “privilegiati” tra cui, così come denunciato nel libro Io vi accuso (Chiarelettere), ci sono anche i rappresentanti del clero e la potente lobby dei commercianti cinesi. 

E soprattutto, senza filtri, chiariamo chi sono i complici! L’evasione fiscale sta nelle banche (anche) italiane ma non si vede. O non si può vedere.

Caro Governatore, chieda quindi ai suoi amatissimi tecnici come fa una banca a coprire la grande evasione fiscale delle categorie “protette”?

Innanzitutto con le “cassette di sicurezza”, il prodotto bancario più venduto negli ultimi anni, un vero e proprio servizio di custodia offerto dagli istituti di credito a tutti i loro clienti; in pratica un contenitore, di diverse dimensioni, posizionato all’interno del caveau della banca dove poter depositare anche il denaro contante.

Quello che occorre sapere, a tal proposito, è che l’Agenzia delle Entrate in un normale accertamento fiscale non può chiedere l’apertura di una cassetta di sicurezza. Questo tipo di attività è effettuata solo quando vi sono importanti indizi di evasione fiscale o riciclaggio di denaro a carico del soggetto sottoposto a controllo. Ad esempio, in caso di accertamenti basati sul redditometro, oppure nel caso di accertamenti reddituali (su lavoratori autonomi o imprenditori), o in caso di una fattispecie di omessa dichiarazione dei redditi.

Vi assicuro che in 25 anni circa di management bancario carriera ho visto solo due volte aprire forzatamente una cassetta di sicurezza da un magistrato o dalla Guardia di finanza.

Ma forse il Governatore ha anche dimenticato che le banche offrono un servizio chiamato “intestazione fiduciaria”. Che cosa sono di preciso? Sono delle società, di solito di diritto estero (Liechtenstein, Lussemburgo, ecc), che ogni gruppo bancario ha al suo interno, che garantiscono l’anonimato nei confronti di terzi e quindi anche del fisco. Tu cliente puoi cedere il patrimonio e scomparire facendo perdere le tracce. Un conto «fantasma» intestato alla fiduciaria con un numero segreto inaccessibile a tutti.

«È quello che desiderano i nostri clienti. E noi siamo lo schermo tra il loro patrimonio e terzi. La prudenza con cui rilasciamo informazioni, anche al nostro interno, garantisce discrezione assoluta per chi sceglie di affidarci i suoi beni»: con questo giro di parole, dolce e suadente, riportato sulle brochure di una grande banca del paese, le società fiduciarie aprono le porte ai correntisti che hanno soldi, titoli, beni immobili, partecipazioni societarie da distrarre o nascondere a parenti, fornitori, Stato e quindi al fisco.

Anche in questo caso, nonostante le banche al cliente spesso dicono che questi prodotti siano inattaccabili, un’indagine della magistratura potrebbe obbligare la banca a svelare i conti nascosti.

Io so e ho le prove di quello che ho visto in quel sistema: il blocco di conti corrente ufficiali, quelli visibili, quelli la cui identità del legittimo proprietario è palese, ma di un trust mai.

Ecco, se proprio Bankitalia vuole fare moral suasion sul governo, proponga un intervento legislativo che possa permettere ad un magistrato che abbia un comprovato sospetto di evasione fiscale di poter richiedere più agevolmente il contenuto di queste scatole.

Perché non lo fanno?

Perché se lo Stato attaccasse quei capitali con più costanza e decisione, essi migrerebbero all’estero. Si impoverirebbe, dunque, un assett determinante per la banca quale è quello della “raccolta”, un meccanismo di accumulo di denaro grazie al quale gli stessi istituti si reggono in piedi.

Forse sono proprio questi ultimi, la più potente lobby del paese, a impedire che si indaghi; forse sono le banche, che in Italia manovrano il sistema politico e quello dei controlli, a mettere il veto sul controllo delle cassette di sicurezza e delle fiduciarie.

In questi contenitori ci sono milioni e milioni di euro sommersi, il 70% della totale evasione fiscale del paese. Non quella del gestore del bar!

Posted in Diritto bancario, Economia, Finanza, Imperatore consultingTagged Banche, cassette di sicurezza, conti nascosti, crisi economica, crisi finanziaria, denaro, Economia, evasione fiscale, finanza, imperatore consulting, intestazione fiduciaria, istituti di credito, lobby, prodotti bancari, Vincenzo Imperatore
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting
  • Lavoro e carriera

Articoli recenti

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

01/27/2025
Siamo lieti di annunciare che Imperatore Consulting, società di consulenza direzionale specializzata nei processi di startupping, riorganizzazione aziendale di imprese familiari e soluzioni per la composizione delle crisi aziendali, ha avviato una collaborazione strategica con PTS Credit Service, parte del Gruppo PTS, con oltre 60 anni di esperienza al servizio delle imprese.

Imperatore Consulting sigla una partnership con PTS Credit Service

01/23/2025
Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Oro, rifugio senza tempo: perché conviene investire in oro oggi

Oro, rifugio senza tempo: perché conviene investire in oro oggi

07/15/2025
Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

07/08/2025
Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

06/30/2025
Bancari che valutano di diventare consulenti finanziari

Perché i bancari non diventano consulenti finanziari

06/23/2025
Il Congresso USA discute il Genius Act sulle stablecoin

Genius Act e stablecoin: perché la nuova legge USA può scuotere l’intero mercato delle criptovalute

06/16/2025
Soldi risparmio delle famiglie italiane nel 2024

Risparmio delle famiglie italiane: errori e opportunità

06/09/2025
Debitori protetti dal decreto legislativo 116/2024

Decreto legislativo 116/2024: tutela debitori e nuovi diritti

05/31/2025
Piccola impresa alle prese con dati e intelligenza artificiale

Dati e intelligenza artificiale nelle piccole imprese

05/29/2025
Banche e manipolazione del cliente in tempi di crisi

Come le banche manipolano il cliente in tempi di crisi

05/12/2025
Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

05/05/2025
Effetti della guerra dei dazi sull’economia italiana e sulle PMI

Guerra dei dazi: la tempesta perfetta che mette a rischio l’Italia

04/28/2025
La BCE premia le banche europee, Bankitalia paga il conto

La BCE fa l’oste, le banche banchettano. Ma a pagare è sempre Bankitalia (cioè noi)

04/22/2025

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • strategia d'impresa
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca