+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » Bugie dalle banche? Non concedo la carta di credito, mancano i microchip!
mancano i microchip a causa della guerra
09/12/2022

By: Stage Comunicazione

Bugie dalle banche? Non concedo la carta di credito, mancano i microchip!

“Mi dispiace ma non le possiamo concedere la carta di credito perchè mancano i microchip a causa della guerra in Ucraina”. Ecco, ci siamo!

Un potenziale futuro problema viene subito utilizzato dal sistema bancario come pretesto per continuare una politica creditizia restrittiva basata sulla bugia e sull’inganno.

Iniziano ad arrivarmi segnalazioni di cittadini ed imprenditori che mi chiedono se, di fronte ad una richiesta o rinnovo di una carta di credito, la risposta della banca sia leale e trasparente.

Lealtà e trasparenza stanno al sistema bancario come un mafioso al rispetto della legalità: solo una connessione formale, non supportata poi da comportamenti coerenti.

E’ vero che la crisi dei microchip sta causando pesanti conseguenze ai settori delle automobili, della tecnologia e della telefonia. Le cause sono da rintracciare nelle restrizioni provocate dalla pandemia e, successivamente, dal conflitto tra Russia e Ucraina. La mancanza di materie prime per la produzione di semiconduttori potrebbe (condizionale) mettere in difficoltà anche la produzione anche di bancomat e carte di credito.

In particolare, per quanto riguarda la moneta elettronica, sussiste un problema di offerta inferiore alla domanda. Rispetto a 5 anni fa, i tempi di consegna dei microchip utili per i sistemi di sicurezza bancaria informatica si sono allungati fino a toccare le 52 settimane, contro le 27 del periodo pre-pandemia.

Un problema sicuramente a cui stanno già ponendo rimedio: la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha approvato il “Chip Act”, un investimento tra i 43 e i 45 miliardi di euro per la produzione europea di semiconduttori e il governo italiano ha messo a disposizione delle imprese produttrici di microchip fondi per oltre 700 milioni di euro, in modo da “incentivare la ricerca e l’innovazione sul settore anche in Italia e in Europa”.

Ma il problema, come detto precedentemente, viene “amplificato” ed utilizzato come alibi per non concedere carte di debito o credito e tenere sotto controllo la liquidità ed i rischi delle banche.

La concessione di una carta di credito comporta un rischio per la banca perchè il titolare acquista oggi e paga tra un mese. Ma se tra un mese non ha i soldi, quel credito potrebbe diventare un NPL (non performing loan). E di questi tempi la probabilità che il rischio creditizio nei confronti di un cittadino o imprenditore possa peggiorare da un giorno all’altro per la complessiva incertezza economica è molto elevata.

Non solo, ma mi viene il sospetto, suffragato dai numeri, che le banche potrebbero utilizzare strumentalmente la crisi dei semiconduttori per vendere meno carte di credito etiche e spingere invece sulle carte, più redditizie, non etiche come la carta revolving e la carta Buy Now Pay Later .

Infatti, come sostenuto ultimamente su queste colonne, sta aumentando proporzionalmente l’emissione delle carte del secondo tipo.

Con la concessione, invece, di una carta di debito il sistema bancario puo’ tenere sotto controllo i livelli di liquidità: se il titolare non ha la carta di debito non può effettuare acquisti e non può prelevare. Le banche potrebbero “orientare” l’emissione delle carte di debito per gestire la loro crisi di liquidità. In sintesi se la carta non funziona (o ne emetto di meno), tu non puoi prelevare ed i soldi rimangono nelle casse delle banche.

Sono stato testimone di “manovre di gestione della liquidità” che con soli 3 giorni di bugie (“al momento il bancomat non funziona…..”) si riusciva a raggiungere i livelli cautelativi di funding di una banca.

Tralaltro se solo ci limitassimo a vedere il numero di carte nelle statistiche fornite da Banca d’Italia ci accorgeremmo che dal 2008 (quando scoppia la bolla delle banche) il numero di carte attive è rimasto sostanzialmente lo stesso.

La responsabilità non è solo dei semiconduttori.

Posted in Diritto bancario, FinanzaTagged Banche, bancomat, bnpl, carte di credito, Conflitto russia ucraina, consulenza aziendale, consulenza finanziaria, credito, crisi economica, crisi finanziaria, crisi microchip, finanza, gestione piccole imprese, guerra, imperatore consulting, materie prime, piccola impresa, piccole e medie imprese, Vincenzo Imperatore
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting
  • Lavoro e carriera

Articoli recenti

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

01/27/2025
Siamo lieti di annunciare che Imperatore Consulting, società di consulenza direzionale specializzata nei processi di startupping, riorganizzazione aziendale di imprese familiari e soluzioni per la composizione delle crisi aziendali, ha avviato una collaborazione strategica con PTS Credit Service, parte del Gruppo PTS, con oltre 60 anni di esperienza al servizio delle imprese.

Imperatore Consulting sigla una partnership con PTS Credit Service

01/23/2025
Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Oro, rifugio senza tempo: perché conviene investire in oro oggi

Oro, rifugio senza tempo: perché conviene investire in oro oggi

07/15/2025
Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

07/08/2025
Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

06/30/2025
Bancari che valutano di diventare consulenti finanziari

Perché i bancari non diventano consulenti finanziari

06/23/2025
Il Congresso USA discute il Genius Act sulle stablecoin

Genius Act e stablecoin: perché la nuova legge USA può scuotere l’intero mercato delle criptovalute

06/16/2025
Soldi risparmio delle famiglie italiane nel 2024

Risparmio delle famiglie italiane: errori e opportunità

06/09/2025
Debitori protetti dal decreto legislativo 116/2024

Decreto legislativo 116/2024: tutela debitori e nuovi diritti

05/31/2025
Piccola impresa alle prese con dati e intelligenza artificiale

Dati e intelligenza artificiale nelle piccole imprese

05/29/2025
Banche e manipolazione del cliente in tempi di crisi

Come le banche manipolano il cliente in tempi di crisi

05/12/2025
Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

05/05/2025
Effetti della guerra dei dazi sull’economia italiana e sulle PMI

Guerra dei dazi: la tempesta perfetta che mette a rischio l’Italia

04/28/2025
La BCE premia le banche europee, Bankitalia paga il conto

La BCE fa l’oste, le banche banchettano. Ma a pagare è sempre Bankitalia (cioè noi)

04/22/2025

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • strategia d'impresa
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca