+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » La banca non verifica? Nulli i finanziamenti garantiti dallo Stato!
La banca non verifica? Nulli i finanziamenti garantiti dallo Stato!
01/29/2024

By: Stage Comunicazione

La banca non verifica? Nulli i finanziamenti garantiti dallo Stato!

29 gennaio 2024

Una vera e propria rivoluzione giurisprudenziale: un tribunale ha dichiarato che i finanziamenti garantiti dallo Stato sono nulli se la banca chiude gli occhi, non verifica la solvibilità del debitore e, nel contempo, sfrutta le garanzie pubbliche solo per rientrare dall’esposizione. Erano anni che, conoscendo quelle “dinamiche” dall’interno, sostenevo che l’erogazione dei finanziamenti alle imprese, indipendentemente dal fallimento dell’azienda, spesso configurava il reato della concessione abusiva del credito anche al di fuori della procedura concorsuale. E forse ci siamo.

Andiamo con ordine.

Qualche mese fa avevo sostenuto che era una narrazione di comodo, avallata anche dai media, la favola delle banche magnanime che avevano aperto il rubinetto del credito alle piccole imprese negli ultimi tre anni. La verità era un’altra: quelle banche avevano allargato le maglie della concessione creditizia solo perché, grazie soprattutto alla legislazione emergenziale dovuta al Covid, erano garantite, mediamente per un 80% del totale del finanziamento concesso, dal Fondo di Garanzia gestito da MedioCredito Centrale alimentato prevalentemente da fondi pubblici comunitari ovvero tramite risorse apportate da soggetti pubblici.

In sintesi mi pareva evidente che, verificando la contrazione delle erogazioni ( -4%) nel momento in cui lo Stato aveva deciso di ridurre la copertura del rischio e soprattutto tenendo presente che il tasso di deterioramento del credito alle imprese fosse aumentato dal 2,2% (2022) al 3,1% (2023) superando per la prima volta i valori pre-Covid e prevedendo addirittura un picco al 3,8% nel 2024, le banche italiane avevano dato soldi a quelle imprese che non potevano probabilmente accedere al credito se non fossero state garantite dallo Stato. Dei veri e propri braveheart del rischio creditizio!

E, a tal proposito, ci chiedevamo: poiché stiamo verificando che le banche prestano soldi a imprese che non potrebbero ottenere credito mantenendole in vita in maniera artificiosa solo sulla base della garanzia statale e inquinando i mercati e la concorrenza, se si configurasse anche l’ipotesi allargata di una sorta di concessione abusiva del credito?

Ebbene il Tribunale di Asti ha sancito, con sentenza dell’8 gennaio 2024, la nullità di un contratto di mutuo bancario assistito da garanzia pubblica (fondo di garanzia MCC per le PMI) in ragione della consapevolezza, da parte della banca, dello stato di insolvenza del finanziato. In altri termini la banca deve restituire i soldi al garante. Infatti, la condotta della banca è apparsa così distante dalla diligenza professionale tipica del banchiere, da desumermene, in via presuntiva la piena consapevolezza delle reali condizioni di insolvenza del cliente, o, in ogni caso, il completo disinteresse per le stesse, con la consapevole accettazione del rischio di concedere un finanziamento ad una impresa insolvente.

Secondo il Tribunale, ciò è avvenuto unicamente in ragione della possibilità, in concreto, di accedere alla garanzia statale MCC per il finanziamento concesso. E quindi senza preoccuparsi di preservare il garante (anche se era lo Stato) da possibili perdite.

A ben leggere la sentenza, mi sono ritrovato a vivere ciò che ancora oggi si verifica frequentemente allorquando una banca, se opportunamente ed ampiamente garantita da un terzo, al fine di concedere il prestito, chiude gli occhi (spesso anche per incompetenza) di fronte a bilanci falsi ricchi di ipervalutazioni di rimanenze e crediti di difficile realizzo (meglio chiamarle perdite su crediti), rivalutazioni gonfiate degli immobili aziendali, crescita “allegra” dei ricavi e operazioni di finanza creativa sui finanziamenti autoliquidabili come l’anticipo di fatture su operazioni non perfezionate (inventate, false) sostituite da successive fatture per consegne effettivamente eseguite.

Come dicevo all’inizio, si tratta di un vero e proprio big bang giurisprudenziale che apre la strada a possibili valutazioni negative della diligenza bancaria anche in casi più sfumati in cui non vi sia un dolo palese, il garante non sia lo Stato e indipendentemente dal fallimento o di altra procedura concorsuale. I fideiussori possono difendersi. Basta muoversi.

Posted in Diritto bancario, Economia, Imperatore consultingTagged Banche, Economia, imperatore consulting, imprese, piccola impresa, piccole e medie imprese, Vincenzo Imperatore
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting
  • Lavoro e carriera

Articoli recenti

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

01/27/2025
Siamo lieti di annunciare che Imperatore Consulting, società di consulenza direzionale specializzata nei processi di startupping, riorganizzazione aziendale di imprese familiari e soluzioni per la composizione delle crisi aziendali, ha avviato una collaborazione strategica con PTS Credit Service, parte del Gruppo PTS, con oltre 60 anni di esperienza al servizio delle imprese.

Imperatore Consulting sigla una partnership con PTS Credit Service

01/23/2025
Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

07/08/2025
Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

06/30/2025
Bancari che valutano di diventare consulenti finanziari

Perché i bancari non diventano consulenti finanziari

06/23/2025
Il Congresso USA discute il Genius Act sulle stablecoin

Genius Act e stablecoin: perché la nuova legge USA può scuotere l’intero mercato delle criptovalute

06/16/2025
Soldi risparmio delle famiglie italiane nel 2024

Risparmio delle famiglie italiane: errori e opportunità

06/09/2025
Debitori protetti dal decreto legislativo 116/2024

Decreto legislativo 116/2024: tutela debitori e nuovi diritti

05/31/2025
Piccola impresa alle prese con dati e intelligenza artificiale

Dati e intelligenza artificiale nelle piccole imprese

05/29/2025
Banche e manipolazione del cliente in tempi di crisi

Come le banche manipolano il cliente in tempi di crisi

05/12/2025
Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

05/05/2025
Effetti della guerra dei dazi sull’economia italiana e sulle PMI

Guerra dei dazi: la tempesta perfetta che mette a rischio l’Italia

04/28/2025
La BCE premia le banche europee, Bankitalia paga il conto

La BCE fa l’oste, le banche banchettano. Ma a pagare è sempre Bankitalia (cioè noi)

04/22/2025
Risparmiatori traditi dai crac bancari italiani

Prescrizioni e oblio: la seconda truffa ai risparmiatori (e ora il rischio si ripresenta con Banca Progetto & Co)

04/14/2025

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • strategia d'impresa
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca