+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » Stigmatizzare i comportamenti, non giudicare la persona: la paternale nelle pmi
Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese
06/20/2022

By: Stage Comunicazione

Stigmatizzare i comportamenti, non giudicare la persona: la paternale nelle pmi

Il paradosso del rimprovero nelle pmi

page1image7098112

“Si loda in pubblico e si rimprovera in privato” è uno dei capisaldi della gestione individuale delle risorse umane, una regola universale che ogni capo dovrebbe seguire per accrescere il valore delle persone che governa.

Universale, però, solo per la teoria.

Perché se la valenza di questo comportamento assume piu’ significatività nelle grandi imprese dove la popolazione di riferimento è piu’ numerosa e la linea gerarchica più lunga, nelle piccole realtà aziendali (con massimo una cinquantina di dipendenti e due riporti gerarchici) non è un assioma.

Anzi, molto spesso, l’esperienza mi insegna che sono proprio i compagni di reparto di uno s-collaboratore a pretendere una stigmatizzazione pubblica di un atteggiamento, di un modo di fare in azienda non intonato al principio fondamentale di “squadra” che implica che le persone di cui essa è costituita devono avere coscienza di partecipare ad una sfida, alla fine della quale o c’è la vittoria o c’è la sconfitta!

E se c’è qualcuno che, con la sua condotta, non permette alla squadra di raggiungere il risultato programmato, allora il team si aspetta un ammonimento pubblico da parte del capo.

Con la “paternale” viene pubblicamente giudicato il tuo comportamento, non la persona.

Il principio è basato sul concetto che per liberarti dai tuoi comportamenti sbagliati (dai quali non sei riuscito a sganciarti da solo, dopo un rimprovero in privato, perché, essendo legato alla tua zona di comfort, nemmeno li riconosci) si rende pubblico il privato e così lo si annulla, lo si nega nella sua realtà.

Si tratta, ovviamente, di una negazione simbolica: molto spesso il comportamento sbagliato rimane ma, ecco il motivo fondamentale, dopo un rimprovero pubblico non puoi più nasconderlo perché ora tutti conoscono ufficialmente il tuo modo di fare e possono prevedere le reazioni della squadra.

Ti senti nudo, smascherato, vulnerabile e l’unica scelta che ti rimane a quel punto, per liberarti dal peso del cambiamento, è riconoscere che devi cambiare.

Un riconoscimento che diventa immediatamente pubblico e rivaluta la tua immagine di compagno di squadra.

E’ con la dimostrazione della tua volontà di cambiamento, ossia con il riconoscimento che nella lotta tra un comportamento individualistico e un comportamento da “uomo di squadra”, ha vinto la “squadra”, che si ricompone la frattura: da reietto che eri torni ad essere un giocatore della squadra, ad appartenervi con pieno diritto.

Ovviamente anche il richiamo pubblico deve essere finalizzato ad un miglioramento e non ad una umiliazione.

Esiste, infatti, un labile confine tra il rimprovero lecito e quello illecito (che puo’ configurare il reato di mobbing, diffamazione, ecc).

A influire, però, non è il fatto che il rimprovero avvenga davanti ai colleghi o comunque in pubblico, ma i toni aspri e pesanti, che esorbitano dal potere sanzionatorio che la legge attribuisce al datore di lavoro.

In altri termini il richiamo deve conformarsi nell’esposizione a canoni di correttezza, misura e civile rispetto della dignità del lavoratore senza eccedere nell’attribuzione diqualità apertamente disonorevoli, in affermazioni ingiuriose ovvero in offese meramente personali.

Si stigmatizzano comportamenti, non si giudica la persona.

Questa impostazione può apparire inaccettabile a uno sguardo dogmaticamente teso a difendere i diritti dell’individuo (che, ripeto, vanno assolutamente salvaguardati), pronto a strillare al totalitarismo di Orwell appena la sfera pubblica interferisce su quella privata.

Si tratta, però, di uno sguardo che non vede, di una reazione tipica della mentalità accademica che non vive poi gli effetti terapeutici risolutivi in quelle piccole realtà.

page1image7091136 page1image7087488 page1image7088832

La piccola azienda va vissuta per poterla rappresentare.

Posted in Gestione aziendaleTagged consulenza aziendale, consulenza finanziaria, crisi finanziaria, denaro, Diritto d'impresa, Economia, finanza, finanza pmi, finanziare piccole imprese, gestione piccole imprese, imperatore consulting, piccole imprese, pmi, strategia d'impresa, Vincenzo Imperatore
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting
  • Lavoro e carriera

Articoli recenti

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

01/27/2025
Siamo lieti di annunciare che Imperatore Consulting, società di consulenza direzionale specializzata nei processi di startupping, riorganizzazione aziendale di imprese familiari e soluzioni per la composizione delle crisi aziendali, ha avviato una collaborazione strategica con PTS Credit Service, parte del Gruppo PTS, con oltre 60 anni di esperienza al servizio delle imprese.

Imperatore Consulting sigla una partnership con PTS Credit Service

01/23/2025
Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

07/08/2025
Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

06/30/2025
Bancari che valutano di diventare consulenti finanziari

Perché i bancari non diventano consulenti finanziari

06/23/2025
Il Congresso USA discute il Genius Act sulle stablecoin

Genius Act e stablecoin: perché la nuova legge USA può scuotere l’intero mercato delle criptovalute

06/16/2025
Soldi risparmio delle famiglie italiane nel 2024

Risparmio delle famiglie italiane: errori e opportunità

06/09/2025
Debitori protetti dal decreto legislativo 116/2024

Decreto legislativo 116/2024: tutela debitori e nuovi diritti

05/31/2025
Piccola impresa alle prese con dati e intelligenza artificiale

Dati e intelligenza artificiale nelle piccole imprese

05/29/2025
Banche e manipolazione del cliente in tempi di crisi

Come le banche manipolano il cliente in tempi di crisi

05/12/2025
Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

05/05/2025
Effetti della guerra dei dazi sull’economia italiana e sulle PMI

Guerra dei dazi: la tempesta perfetta che mette a rischio l’Italia

04/28/2025
La BCE premia le banche europee, Bankitalia paga il conto

La BCE fa l’oste, le banche banchettano. Ma a pagare è sempre Bankitalia (cioè noi)

04/22/2025
Risparmiatori traditi dai crac bancari italiani

Prescrizioni e oblio: la seconda truffa ai risparmiatori (e ora il rischio si ripresenta con Banca Progetto & Co)

04/14/2025

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • strategia d'impresa
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca