+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » PMI: saper fare bene e ben sapere, due facce della stessa medaglia
Il ben sapere è la base del saper fare bene
06/13/2022

By: Stage Comunicazione

PMI: saper fare bene e ben sapere, due facce della stessa medaglia

Se vuoi sapere fare bene devi sapere

Ho incontrato, per motivi professionali, tante piccole imprese in oltre trenta anni e sono arrivato ad una conclusione: nel 90 % delle stesse le attuali competenze sono obsolete e, fatto ancora più grave, non vi è piena consapevolezza da parte degli imprenditori.

Questa situazione produce una confusione nella testa degli imprenditori in merito alla interpretazione del profilo professionale medio dei propri collaboratori.

Uno smarrimento che nasce dall’assunto che nelle piccole imprese, il saper fare (tradurre i concetti teorici in atti operativi) ha due origini: il “sapere esperenziale” e il “sapere nozionistico”.

Il primo “sapere”, molto ben radicato strutturalmente e storicamente nelle aziende di piccole dimensioni, non è altro che la sommatoria progressiva di azioni ripetute da parte di un singolo soggetto, dalle quali egli deduce qual è il metodo migliore, più efficiente e più efficace per risolvere un problema. Non ha studiato sui libri ma ha imparato facendo.

Il secondo “sapere”, una dimensione della conoscenza teorica, è invece l’acquisizione di nozioni, tecniche, culture che indicano i criteri e il metodo ideale per risolvere un problema attraverso scritti (libri, manuali, dispense) o comunicazioni orali (formazione, convegni, ecc) da parte di saggi della materia.

Ed in questo caso, come abbiamo già avuto modo di ribadirlo su queste pagine, nelle piccole realtà di impresa ci sono poche competenze tecniche.

Tralaltro anche nel linguaggio del settore chi opera grazie al “sapere esperenziale” viene definito, spesso con enfasi ed accezione positiva, “un pratico”; chi opera grazie al “sapere nozionistico” viene solitamente, in una accezione che rasenta lo spregiativo, chiamato un “teorico”.

In verità il primo “sapere” è figlio del secondo. Occorre necessariamente conoscere ed anticipare a voce o per scritto i criteri risolutivi di un qualsiasi problema prima di una sistematica sperimentazione, grazie alla quale, procedendo per tentativi ed errori, i collaboratori riconoscono il percorso migliore, più efficace e più efficiente per risolvere un problema.

In linea di massima, quindi, il “sapere nozionistico” è anche “sapere esperenziale”.

Perché allora si addebita l’appartenenza del primo alla teoria e del secondo alla pratica?

Perché comunemente si pensa che il “sapere nozionistico” non può comprendere tutte le possibili sfumature con le quali si potrebbe presentare un problema ed erroneamente si crede che l’esperienza personale permetta di dare a ogni sfumatura la sua giusta risposta.

Ma ciò può valere soltanto a una condizione: che nella sommatoria progressiva di azioni dedicate da un unico soggetto a risolvere i problemi, il fenomeno da affrontare sia già avvenuto almeno una volta e almeno una volta le azioni realizzate da chi lo deve risolvere abbiano dato risposta positiva.

In altri termini c’è bisogno, perché l’esperienza valga sempre, di una serie storica.

E se il fenomeno accade per la prima volta con caratteristiche del tutto nuove a colui che dovrebbe trovare e dare una risposta sulla base della sua esperienza? Egli non può fare altrimenti che procedere per tentativi ed errori.

Esattamente come procede e ha sempre proceduto il “sapere nozionistico”, ma con questa differenza: ricorrendo al “sapere nozionistico”, frutto del contributo di tanti, è altamente probabile che l’operatore trovi subito la soluzione; ricorrendo al suo “sapere esperienzale”, l’operatore ha invece bisogno di tempo per rimuoverlo e non sempre il tempo necessario per corrisponde al tempo necessario per farlo corrisponde al tempo disponibile per la risoluzione del problema. L’esperienza è unica e individuale; la sapienza è diversificata e pluralistica.

Non ci stiamo però soffermando sulla differenza fra un sapere e l’altro per dimostrare la giustezza dell’uno contro l’erroneità dell’altro, ma lo stiamo facendo per sostenere la bontà di entrambi e la necessità che entrambi vengano utilizzati con rispetto reciproco.

È peraltro vero che in tutte le discipline esistono personaggi considerati “teorici” e personaggi targhettati come “pratici”. Ai primi manca ancora l’esperienza pratica, ai secondi la conoscenza teorica.

Il magazziniere semianalfabeta che ascolta con indifferenza o malcelata incapacità di comprendere l’ingegnere masterizzato al Politecnico di Torino che gli spiega con grafici e tabelle la formula per calcolare la scorta minima con la quale governare il magazzino, pensando che tutto ciò che “quello” dice è teoria pura, sbaglia di grosso. Così come sbaglia di grosso l’ingegnere masterizzato al Politecnico che guarda con supponenza e quasi fastidio il magazziniere semianalfabeta che cerca di spiegargli come il suo “metodo della tacca” sia la soluzione migliore per governare il magazzino (il metodo consiste nel tirare una riga rossa sul contenitore/scaffale dei pezzi immagazzinati e rifornire il contenitore solo quando la quantità in esso contenuta dovesse andare sotto la riga), pensando che tutto ciò che “quello” afferma è banale “pratica”.

Come risolvere questi due errori di comportamento che trovano una loro giustificazione nel credere alla bontà del metodo da entrambi applicato?

Fare formazione manageriale all’ingegnere supponente, forse carente nel “saper essere”, che deve accettare di fare un po’ di pratica in magazzino e formazione tecnica al magazziniere semianalfabeta che deve studiare, per grandi linee, i modelli matematici che presidiano la gestione delle scorte.

A vantaggio della scienza e della sapienza è però dimostrabile che è più facile per chi sa il saper fare rispetto a chi già sa fare e deve imparare il sapere. La scienza e la sapienza, malgrado tutto, prevalgono sulla pratica e la prassi; non sempre ma quasi sempre.

Perché se è vero che il sapere nozionistico precede il sapere esperenziale, è anche vero che il ben-sapere è la base del saper fare bene.

Posted in Gestione aziendale, Imperatore consultingTagged consulenza aziendale, esperienza, imperatore consulting, imprese, organizzazione aziendale, piccola impresa, piccole e medie imprese, pmi, pratica, strategia d'impresa, Vincenzo Imperatore
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting

Articoli recenti

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Stigmatizzare i comportamenti, non giudicare la persona: la paternale nelle pmi

Stigmatizzare i comportamenti, non giudicare la persona: la paternale nelle pmi

06/20/2022
Il ben sapere è la base del saper fare bene

PMI: saper fare bene e ben sapere, due facce della stessa medaglia

06/13/2022
Eccesso di leadership: come le pmi possono morire per abuso di comando

Eccesso di leadership: come le pmi possono morire per abuso di comando

06/06/2022
l’assenteismo intellettuale nelle piccole imprese costa

Quanto costa l’assenteismo intellettuale nelle piccole imprese?

05/30/2022
PMI: il paradosso delle competenze tecniche e manageriali.

PMI: il paradosso delle competenze tecniche e manageriali

05/23/2022
MPS

Assolti vertici MPS: è solo incapacità gestionale!

05/16/2022
 “Mi sono rovinato per una firma di garanzia": verità da sapere sulla fideiussione

“Mi sono rovinato per una firma di garanzia”: verità da sapere sulla fideiussione

05/05/2022
benessere aziendale

FIL: la valorizzazione dello stato di benessere provato dal dipendente

05/02/2022
Nelle piccole imprese essere un po’meno manager e più coach è possibile

Nelle piccole imprese essere un po’meno manager e più coach è possibile

04/21/2022
il budget non è profezia

Il budget non è una profezia ma una previsione che si basa su una simulazione

04/19/2022
La responsabilità da reato degli enti

La responsabilità da reato degli enti per le sviste dei commercialisti 

04/11/2022
truffe carte di credito

Truffe carte di credito: bisogna combattere non solo con i criminali ma anche l’ostruzionismo delle banche!

04/04/2022

Tag

  • Banche
  • consulenza aziendale
  • consulenza finanziaria
  • Economia
  • finanza
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca