+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » Il budget non è una profezia ma una previsione che si basa su una simulazione
il budget non è profezia
04/19/2022

By: Stage Comunicazione

Il budget non è una profezia ma una previsione che si basa su una simulazione

Piccole imprese: la resistenza a capire la differenza tra simulazione, previsione e predizione

La maggior parte delle piccole imprese non utilizza il budget (bilancio di previsione) come strumento di controllo di gestione. Nelle piccole imprese c’è una profonda resistenza psicologica a realizzare un minimo di pianificazione.

Solitamente il budget si riferisce all’anno successivo in cui viene elaborato, e la sua predisposizione dovrebbe avvenire nei mesi tra settembre e dicembre.

Ma tante volte  quando consiglio di fare il budget a titolari di micro e  piccole imprese mi sento per lo più rispondere: “La nostra azienda non può prevedere i ricavi e i costi perché il nostro settore è particolare”

Premesso che finchè l’ipotesi del contributo antropico nella gestione di una impresa sarà considerata possibile (anche senza sapere quanto è probabile), il manager/proprietario non  può esimersi dalla responsabilità di gestire (e quindi conoscere)  non soltanto la sua organizzazione, ma anche il settore nel quale tale organizzazione opera.

E sia chiaro che non è con il budget che l’impresa fa i soldi, ma di sicuro se non lo fa le probabilità di perderli (o farne di meno)  aumentano vorticosamente.

Ma qui non c’è solo un problema di competenze

In questo caso esiste anche una questione culturale, basata sulla cattiva interpretazione dei termini che spesso vengono utilizzati nel linguaggio comune e che influenza anche il sistema di relazioni interne: il piccolo imprenditore deve saper distinguere una simulazione da una previsione e, questa, da una predizione.

Il significato del termine “simulare” è cambiato nel tempo fino a rappresentare il contrario della sua interpretazione originale. Una volta, ma ancora confermato nella maggior parte dei vocabolari della lingua italiana, “simulare” significava e significa “fingere, mentire, dissimulare, mostrare il contrario di quello che si ha nella mente”. Oggi, nel linguaggio aziendalistico, “simulare” significa invece “sperimentare, provare per tentativi, dimostrare la fattibilità di un’ipotesi, anticipare una possibile realtà”.

Il nuovo significato è ormai entrato nel lessico d’impresa ma negli ultimi tempi rischia un’altra deformazione della sua interpretazione: considerare “simulazione” sinonimo di “previsione”.

A tal proposito va esplicitamente notato come il budget non sia una previsione ma semplicemente una simulazione fatta sulla base di ipotesi e non di certezze.

Malgrado questa precisazione, l’interpretazione data dal management/proprietà delle piccole imprese non è soltanto quella di leggere un budget come una “previsione” (con tutti i limiti che qualunque previsione ha in termini di tolleranze e di approssimazioni) ma persino come una “predizione” (o una “profezia”) e quindi come una certezza anticipata senza dubbi, senza campo di tolleranza, senza approssimazione.

La previsione è il risultato di una simulazione. Senza una simulazione non si può avere una previsione.

Basta osservare ciò che avviene per le previsioni meteo.

Stando ai dati di alcuni centri meteorologici, la capacità di prevedere il tempo in modo corretto a breve termine (2-3 giorni) è dell’80%; a lungo termine (6 giorni) invece è molto inferiore. Ma al di là delle statistiche, anche il successo della previsione a breve termine va interpretato. È vero che su 365 giorni le previsioni sono azzeccate per circa 290 (l’80%!), ma i 75 giorni rimanenti di previsioni errate sono spesso quelli più interessanti, cioè quelli in cui il tempo è in evoluzione.

Ed, in quel caso, i meteorologi fanno subito altre simulazioni.

Un augurio di pace e serenità a voi tutti

Posted in Economia, Finanza, Gestione aziendaleTagged budget, Economia, gestione piccole imprese, imperatore consulting, pianificazione, piccole imprese, predizione, previsione, profezia, simulazione, Vincenzo Imperatore
Precedente
Successivo
  • calcio
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting

Articoli recenti

Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Intelligenza emotiva nelle PMI

Intelligenza emotiva nelle PMI

05/29/2023
PMI: la differenza tra impresa familiare e impresa di famiglia

PMI: la differenza tra impresa familiare e impresa di famiglia

05/22/2023
PMI: il manager "ideale"

PMI: il manager “ideale”

05/15/2023
Scudetto a Napoli tra PIL e FIL

Scudetto a Napoli tra PIL e FIL

05/02/2023
PMI: il legame tra intelligenza e "talenti"

PMI: il legame tra intelligenza e “talenti”

04/24/2023
PMI: come realizzare mission e vision

PMI: come realizzare mission e vision

04/17/2023
Smallownership: una dirigenza tutta italiana

Smallownership: una dirigenza tutta italiana

04/11/2023
L'overconfidence dei guru della finanza

L’overconfidence dei guru della finanza

04/03/2023
La cultura delle piccole imprese

La cultura delle piccole imprese

03/27/2023
Crack bancario: il caso SVB è solo l'inizio?

Crack bancario: il caso SVB è solo l’inizio?

03/20/2023
Il networking del piccolo imprenditore

Il networking del piccolo imprenditore

03/13/2023
Pmi | In arrivo un nuovo credit crunch

PMI | In arrivo un nuovo credit crunch

03/06/2023

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • finanza
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca