+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » Successione aziendale: cos’è il test del principe?
01/09/2023

By: Stage Comunicazione

Successione aziendale: cos’è il test del principe?

9 Gennaio 2023.

Come scrisse Machiavelli ne Il principe, coloro che diventano «principi grazie alla fortuna lo fanno con poco sforzo, ma in seguito mantengono la loro posizione solo con grande fatica», mentre coloro «che diventano regnanti grazie alle loro prodezze acquisiscono la loro posizione con difficoltà, ma poi la mantengono facilmente».

Per l’erede di un’impresa familiare la sfida di tramutare gli stakeholder (letteralmente “chi ha un interesse”) in suoi sostenitori è particolarmente impegnativa: dovrà infatti gestire gruppi con interessi diversi – membri della famiglia, fornitori, clienti, istituzioni, dipendenti – che potrebbero non essere convinti che il successore si sia guadagnato il diritto di sedere sul gradino più alto.

Come accade per i figli delle celebrità, anche gli aspiranti capi delle imprese familiari sono letteralmente sotto gli occhi di tutti fin dalla loro nascita. Quando un rampollo arriva al centro del palcoscenico, gli stakeholder non perdono occasione per sezionare con occhio clinico le sue capacità intellettuali, fisiche ed emotive. Egoisticamente ansiosi di sapere se il leader di nuova generazione li aiuterà a realizzare le loro aspirazioni e li proteggerà dalle insidie, tutti gli stakeholder cercano di formarsi delle opinioni sulle capacità e l’affidabilità dell’individuo durante la sua scalata ai vertici. In altri termini si pongono la domanda: siamo in buone mani?

Però moltissimi «ereditieri di imprese», essendo cresciuti in una campana di vetro, danno gli stakeholder per scontati e rimangono sorpresi quando qualcuno di loro li ostacola.

La conseguenza è che spesso questi leader «acerbi» finiscono con il deprimersi e mollare prematuramente.

Cosa devono fare questi capi appena consacrati per essere seguiti dagli stakeholder ?

La mia esperienza indica che gli stakeholder si formano un’opinione sul leader attraverso un processo di indagine definito «test del principe». Grazie a questo processo, gli stakeholder raccolgono dati, analizzano informazioni e formulano conclusioni sui potenziali leader già molto tempo prima che si sappia ufficialmente che approderanno ai vertici aziendali.

Il successo di un CEO dipende dalla sua capacità di capire, accettare e gestire questo processo.

Dal punto di vista psicologico, il test del principe è il modo in cui i seguaci «scrivono» la storia del leader nella propria mente.

Il processo del test del principe può essere disordinato e guidato dalle circostanze, ma mai casuale, in cui possiamo individuare quattro distinti tipi di test da superare.

Test sulle qualifiche: sono valutazioni, quando ancora non hanno avuto un rapporto diretto, basate sui criteri che le aziende in particolare, usano per giudicare le capacità di un capo: l’istruzione formale, le esperienze lavorative in un’organizzazione in cui il nome della famiglia non influisce, le sperimentazioni extraprofessionali e i riconoscimenti che i dirigenti possono citare come prova di sviluppo professionale. Tutto ciò può placare le preoccupazioni degli stakeholder sull’idoneità del successore al suo nuovo incarico e li può indurre ad essere più indulgenti di fronte ai primi errori.

Test autoimposti: sono le aspettative che definiscono i leader stessi e con le quali immaginano che gli stakeholder misureranno la loro performance. I nuovi leader, ansiosi di dimostrare di avere le carte in regola, sono spesso tentati di promettere più di quanto possano mantenere. In questo caso, invece, per guadagnare la fiducia degli stakeholder, inizialmente è opportuno proporre singoli progetti (non complesse strategie di crescita) che possano dare risultati senza essere troppo rischiose.

Test circostanziali: riguardano le sfide non pianificate che i leader devono affrontare. In queste situazioni, gli stakeholder possono osservare il leader alle prese con l’imprevisto e con il relativo stress. Quando un’impresa è in difficoltà, il successore deve mettersi al centro del palcoscenico, senza nascondersi dietro i colleghi più esperti.

Test politici: sono rappresentati dalle sfide poste dai rivali (soprattutto familiari e soci) che vogliono aumentare la propria influenza, spesso indebolendo il leader. È impossibile per chiunque esercitare la leadership senza a un certo punto deludere, infastidire e irritare alcuni gruppi di stakeholder. Bloccare l’implementazione dei piani del nuovo capo, creare una coalizione opposta alla sua base di potere, diffondere pettegolezzi maligni: tutte queste azioni, agli occhi degli stakeholder, servono a testare la capacità del leader di muoversi negli aspetti politici della vita dell’organizzazione e della famiglia.

Sembra un’impresa impossibile? Per alcuni versi lo è. Eppure, molti successori superano brillantemente questi test e dirigono le loro aziende verso grandi risultati. Spesso ci riescono scegliendo un team di consiglieri fidati che in privato mettono in discussione le loro priorità, iniziative e strategie, ma li sostengono quando diventano i parafulmini delle frustrazioni degli stakeholder.

Questo «gruppetto fidato» aiuta i giovani leader a crescere nei propri ruoli ed evita che gli stakeholder li sottopongano a test eccessivi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

UN TEST DI AUTO-DIAGNOSI: AVETE LE QUALITÀ DI UN LEADER?

Questa auto-diagnosi aiuterà i successori, specialmente nelle imprese familiari, a valutare la loro idoneità a ricoprire o meno la massima carica.

Criteri di qualifica si no
Ciò che ho studiato è utile ai fini del ruolo di leadership?
Ho lavorato al di fuori dell’impresa di famiglia dimostrando di poter avere successo?
Mi sono cimentato in incarichi e progetti dai risultati misurabili oggettivamente?
Sono cosciente delle carenze della mia formazione e di ciò che dovrei fare per colmarle?
La mia condotta e il mio atteggiamento servono per smentire le preoccupazioni di nepotismo?
Standard auto-imposti
Le aspettative che pongo sono realizzabili?
Mi sono assunto personalmente la responsabilità per il divario tra ciò che ho promesso e ciò che ho realizzato?
Ho selezionato un gruppo dirigente di talento?
Posso essere accusato di proteggere i membri della famiglia e gli amici che mi sostengono?
Ho nominato un Consiglio di Amministrazione di alto livello?
Misure circostanziali
Sono disposto a intervenire in crisi e sfide difficili per dimostrare le mie abilità e capacità?
Ho pianificato la mia strategia per riuscire nell’intento?
Possiedo le risorse necessarie e adatte?
Posso farlo con il tempo che ho a disposizione?
So come motivare gli altri a collaborare con me in questo progetto?
Sono disposto ad assumermi la responsabilità per ciò che andrà male e a condividere la gloria per ciò che andrà bene?
Sono disposto a impegnarmi in tutti gli sforzi personali necessari per riuscire?
Parametri politici
Posso identificare tutti coloro che sono minacciati dalla mia nomina e dalle mie scelte di leadership?
Sono cosciente di cosa dicono e fanno i miei rivali per indebolirmi?
Sono in grado di garantire che le informazioni che giungono agli stakeholder non siano distorte?
Gli stakeholder considerano giusto ed equo il modo in cui assegno ricompense e punizioni?
Sono disposto a mettere gli interessi dell’azienda sopra a tutto, anche se ciò significa deludere la mia famiglia?

 

Posted in Gestione aziendale, Imperatore consultingTagged azienda familiare, consulenza aziendale, consulenza direzionale, family company, gestione aziendale, gestione piccole imprese, imperatore consulting, imprese, leader, leadership, manager, organizzazione aziendale, piccola impresa, piccole e medie imprese, piccole imprese, pmi, stakeholders, Vincenzo Imperatore
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting

Articoli recenti

Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022

Le previsioni non nascono dalle speranze!

01/23/2023

Denuncia? Gli imprenditori premiano la codardia ma chiedono coraggio

01/16/2023

Successione aziendale: cos’è il test del principe?

01/09/2023

Pmi, affrontate uno dei tre problemi alla volta!

01/02/2023

I vostri collaboratori vi osservano anche a Natale!

12/27/2022
piccoli imprenditori tanti progetti e zero profitti

Perché i piccoli imprenditori hanno tante idee e zero profitti?

12/19/2022

La vera grande evasione fiscale è nelle banche!

12/12/2022

Le relazioni produttive nelle imprese familiari: basta osservare la famiglia

12/05/2022

I talenti: geni o semplici esperti?

11/28/2022
La gestione dell’azienda si basa sulle promesse

Le promesse su cui si basa la gestione dell’azienda vengono mantenute?

11/21/2022

Il caso MPS: un trattato di psicologia paradossale!

11/14/2022

Gli errori più comuni che banche, piccoli imprenditori e consulenti compiono nel fasare la durata del debito

11/07/2022

Tag

  • Banche
  • consulenza aziendale
  • consulenza finanziaria
  • Economia
  • finanza
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • pmi
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca