+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » Da facilitatore di relazioni a ladro di tempo: la deriva di LinkedIn
Da facilitatore di relazioni a ladro di tempo: la deriva di LinkedIn
09/17/2024

By: account

Da facilitatore di relazioni a ladro di tempo: la deriva di LinkedIn

16 Settembre

LinkedIn, come molti altri social network, nasce con un’idea semplice ma rivoluzionaria: creare uno spazio dove imprenditori e professionisti possano connettersi, collaborare e crescere insieme. La sua missione iniziale era chiara: facilitare il networking professionale, aiutare le persone a costruire relazioni basate su competenze, esperienza e fiducia. Un luogo dove poter trovare opportunità di lavoro, sviluppare nuove collaborazioni e condividere il proprio know-how con colleghi e aziende.

Nell’era digitale, i social media sono diventati strumenti essenziali per ampliare la propria rete di contatti, ma LinkedIn si distingueva per il suo focus professionale, mantenendosi lontano dalle dinamiche più frivole di altre piattaforme. Qui non c’era spazio per la superficialità o per i contenuti leggeri: LinkedIn era pensato come un terreno fertile per lo scambio di idee professionali, suggerimenti di carriera e relazioni autentiche.

Tuttavia, col tempo, questa missione è stata messa alla prova.

LinkedIn sta subendo una trasformazione evidente negli ultimi anni, passando da una piattaforma per il networking professionale a un canale sempre più simile a un social network commerciale, dove spesso la qualità delle interazioni viene sacrificata sull’altare della quantità. Una deriva che non possiamo ignorare.

La promessa di LinkedIn era quella di essere uno spazio in cui professionisti di ogni settore potessero costruire relazioni autentiche, basate sulle competenze e sulla condivisione di esperienze lavorative. Tuttavia, la realtà che molti di noi sperimentano è ben diversa: la piattaforma è inondata di richieste di contatto puramente opportunistiche, messaggi in serie che mirano a vendere servizi o prodotti senza alcun interesse per la costruzione di relazioni genuine.

Quante volte vi è capitato che, appena accettata una richiesta di collegamento su Linkedin, dopo pochi secondi vi arriva un messaggio del tipo: “Gentilissimo dottore la ringrazio per l’accettazione del collegamento ed è un piacere entrare in contatto con lei. Sarebbe disponibile a fare una telefonata veloce?”

Sebbene vi consideriate una persona amichevole e professionalmente generosa, vi sentite esitanti a rispondere a questa richiesta. Anche perché, secondo la mia esperienza, nel 30% dei casi la persona è interessata principalmente a vendervi un prodotto o un servizio o a entrare in affari con voi (vuole interfacciare il tuo portafoglio clienti e/o il tuo network) piuttosto che a costruire un vero rapporto professionale. 

Questa deriva verso un utilizzo sempre più commerciale è sintomatica di una più ampia tendenza alla “democratizzazione dell’opinione”. In altre parole, chiunque può ora inserirsi nel dibattito, ma non sempre con contenuti che arricchiscono il dialogo o che sono rilevanti per il contesto professionale. LinkedIn, quindi, rischia di perdere il suo vero valore: quello di essere una piattaforma che favorisce scambi professionali basati su competenze, rispetto e reciprocità.

Un altro aspetto preoccupante è la quantità di post che cercano di sfruttare l’algoritmo della piattaforma per ottenere visibilità, piuttosto che contribuire con riflessioni utili o condividere esperienze professionali. Questo porta a una saturazione di contenuti, dove la superficialità prevale sulla sostanza, e rende sempre più difficile distinguere tra chi ha veramente qualcosa da offrire e chi è lì solo per autopromozione.

Per difendersi da questa deriva, il consiglio è semplice: proteggere il proprio tempo e le proprie relazioni professionali. Il networking è uno strumento potente, ma solo se gestito con attenzione e cura. Non c’è bisogno di rispondere a ogni messaggio o accettare ogni connessione. Essere selettivi e dare spazio solo a relazioni che apportano valore alla propria carriera e alla propria crescita è fondamentale per mantenere la qualità e la credibilità della propria rete professionale.

Se volete rispondere a quei messaggi commerciali in modo educato, ma fermo, provate con questa formula: “Grazie per avermi contattato. Al momento sto concentrando le mie attenzioni su una rete di contatti che conosco personalmente, ma apprezzo il suo interesse.”

In conclusione, LinkedIn deve ritornare alle sue radici: un luogo di scambio autentico, dove professionisti di ogni settore possono crescere insieme. Ma per farlo, serve un uso più consapevole e responsabile della piattaforma da parte di tutti noi.

Posted in Gestione aziendale, Imperatore consultingTagged autopromozione su LinkedIn, consigli networking, consulenza aziendale, gestione aziendale, gestione delle relazioni, gestione piccole imprese, imperatore consulting, imprenditori, LinkedIn, networking professionale, opportunità di business, protezione del tempo, relazioni autentiche, social media per aziende, Vincenzo Imperatore
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting
  • Lavoro e carriera

Articoli recenti

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

01/27/2025
Siamo lieti di annunciare che Imperatore Consulting, società di consulenza direzionale specializzata nei processi di startupping, riorganizzazione aziendale di imprese familiari e soluzioni per la composizione delle crisi aziendali, ha avviato una collaborazione strategica con PTS Credit Service, parte del Gruppo PTS, con oltre 60 anni di esperienza al servizio delle imprese.

Imperatore Consulting sigla una partnership con PTS Credit Service

01/23/2025
Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

07/08/2025
Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

06/30/2025
Bancari che valutano di diventare consulenti finanziari

Perché i bancari non diventano consulenti finanziari

06/23/2025
Il Congresso USA discute il Genius Act sulle stablecoin

Genius Act e stablecoin: perché la nuova legge USA può scuotere l’intero mercato delle criptovalute

06/16/2025
Soldi risparmio delle famiglie italiane nel 2024

Risparmio delle famiglie italiane: errori e opportunità

06/09/2025
Debitori protetti dal decreto legislativo 116/2024

Decreto legislativo 116/2024: tutela debitori e nuovi diritti

05/31/2025
Piccola impresa alle prese con dati e intelligenza artificiale

Dati e intelligenza artificiale nelle piccole imprese

05/29/2025
Banche e manipolazione del cliente in tempi di crisi

Come le banche manipolano il cliente in tempi di crisi

05/12/2025
Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

05/05/2025
Effetti della guerra dei dazi sull’economia italiana e sulle PMI

Guerra dei dazi: la tempesta perfetta che mette a rischio l’Italia

04/28/2025
La BCE premia le banche europee, Bankitalia paga il conto

La BCE fa l’oste, le banche banchettano. Ma a pagare è sempre Bankitalia (cioè noi)

04/22/2025
Risparmiatori traditi dai crac bancari italiani

Prescrizioni e oblio: la seconda truffa ai risparmiatori (e ora il rischio si ripresenta con Banca Progetto & Co)

04/14/2025

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • strategia d'impresa
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca