+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » Quando la determinazione si confonde con il cinismo: il male silenzioso delle aziende
cinismo
10/14/2024

By: Stage Comunicazione

Quando la determinazione si confonde con il cinismo: il male silenzioso delle aziende

14 Ottobre

Il cinismo è diventato una delle malattie più diffuse negli ultimi trenta anni nel mondo degli affari. Lo vedo ogni giorno, in ogni riunione e in ogni azienda. Non è più solo una caratteristica del singolo individuo, ma un atteggiamento che, purtroppo, sta infettando intere organizzazioni. È come se ci fossimo tutti arresi all’idea confusa che la determinazione, la concentrazione, l’orientamento ai risultati, tral’altro elementi determinanti per generare profitto, siano sinonimi di cinismo.

I cinici sono convinti che gli esseri umani siano mossi unicamente da interessi personali. Per loro, le relazioni tra le persone si riducono a una competizione crudele, quasi darwiniana, in cui per avere successo bisogna necessariamente superare o schiacciare chi ci sta intorno.

Molti di noi seguono (o hanno seguito) questa triste logica. Più della metà dei genitori ritiene che, per avere successo, i figli debbano concepire il mondo come duro e pericoloso. In tutte le multinazionali, Io so e ho le prove, viene insegnato che “le aziende devono competere non solo con i loro concorrenti, ma anche con i fornitori, i dipendenti e le autorità di regolamentazione”. Nella azienda dove ho lavorato per 23 anni, venivano celebrati e troppo spesso emulati leader brillanti, ma tossici.

Ma quanto costa realmente questa mentalità? E quali sono le sue conseguenze?

Quando entro in un’azienda come consulente, la prima cosa che percepisco non sono i numeri del business (tral’altro sempre scarsi), ma il clima interno. Il cinismo si manifesta in diverse forme, ma tutte hanno una matrice comune: azioni di tipo dominante, come l’intimidazione dei colleghi o l’adulazione dei superiori, tendono a rafforzare il potere delle persone sul posto di lavoro. In tal caso mi trovo spesso a confrontarmi con imprenditori che hanno smarrito la fiducia nei loro team o nei loro progetti. Il cinismo è contagioso, e si diffonde come un virus che rallenta ogni processo decisionale e operativo. I leader, colpiti da questa mentalità, iniziano a vedere i propri collaboratori non come risorse preziose, ma come nemici o ostacoli da superare. Questo crea un circolo vizioso, in cui la mancanza di fiducia reciproca porta a una performance sempre più bassa.

La via d’uscita, però, esiste. Non è facile, ma è possibile.

Innanzitutto il cinismo non è una condanna a vita. Le ultime ricerche al riguardo suggeriscono che solo un quarto di esso è genetico, il che significa che l’ambiente sociale modella in modo significativo la nostra disponibilità a dare e ottenere fiducia. Grazie alle giuste abitudini, i “cinici in divenire” (quelli che diventano cinici perché tutti i suoi capi lo sono) possono costruire una nuova mentalità e tendere alla connessione.

In secondo luogo, abbattete la “cultura del genio”, la valutazione positiva (il resto è nulla) solo del talento che produce performance nettamente sopra la media: secondo le ultime ricerche sulla cultura organizzativa, questa mentalità erode la fiducia e blocca le persone in una lotta competitiva che a lungo andare può danneggiare molti di loro. Anche lo stesso talento che rischia di essere isolato. E professate la “cultura dell’aiuto” in cui i capi incoraggiano i loro team ad aspettarsi che tutti chiedano e diano sostegno agli altri, e vengono premiati non solo per le prestazioni individuali, ma anche per il modo in cui si sono mostrati verso i loro colleghi. E, potrà sembrare strano, ma i risultati della ricerca dimostrano le performance migliori sono nelle aziende in cui si è sviluppato questo sentiment comunitario.

La mia esperienza mi ha insegnato che il cinismo può essere sconfitto, ma solo se affrontato con decisione. Non possiamo aspettarci che le cose cambino da sole. Come consulenti, come imprenditori, come manager, abbiamo la responsabilità di invertire la rotta. Non solo per il bene dell’azienda, ma per il benessere nostro e di chi ci lavora.

Un’azienda che sa vedere al di là del cinismo e investe nelle persone crea una cultura positiva che si riflette anche nei risultati economici e finanziari. Quando c’è fiducia, rispetto e un clima di apertura, l’azienda diventa più agile, capace di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato.

Posted in Gestione aziendaleTagged ambiente di lavoro sano, cinismo aziendale, consulenza aziendale, cultura aziendale, cultura del genio, fiducia in azienda, gestione risorse umane, imperatore consulting, leadership, relazioni di lavoro, Vincenzo Imperatore
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting
  • Lavoro e carriera

Articoli recenti

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

01/27/2025
Siamo lieti di annunciare che Imperatore Consulting, società di consulenza direzionale specializzata nei processi di startupping, riorganizzazione aziendale di imprese familiari e soluzioni per la composizione delle crisi aziendali, ha avviato una collaborazione strategica con PTS Credit Service, parte del Gruppo PTS, con oltre 60 anni di esperienza al servizio delle imprese.

Imperatore Consulting sigla una partnership con PTS Credit Service

01/23/2025
Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Oro, rifugio senza tempo: perché conviene investire in oro oggi

Oro, rifugio senza tempo: perché conviene investire in oro oggi

07/15/2025
Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

07/08/2025
Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

06/30/2025
Bancari che valutano di diventare consulenti finanziari

Perché i bancari non diventano consulenti finanziari

06/23/2025
Il Congresso USA discute il Genius Act sulle stablecoin

Genius Act e stablecoin: perché la nuova legge USA può scuotere l’intero mercato delle criptovalute

06/16/2025
Soldi risparmio delle famiglie italiane nel 2024

Risparmio delle famiglie italiane: errori e opportunità

06/09/2025
Debitori protetti dal decreto legislativo 116/2024

Decreto legislativo 116/2024: tutela debitori e nuovi diritti

05/31/2025
Piccola impresa alle prese con dati e intelligenza artificiale

Dati e intelligenza artificiale nelle piccole imprese

05/29/2025
Banche e manipolazione del cliente in tempi di crisi

Come le banche manipolano il cliente in tempi di crisi

05/12/2025
Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

05/05/2025
Effetti della guerra dei dazi sull’economia italiana e sulle PMI

Guerra dei dazi: la tempesta perfetta che mette a rischio l’Italia

04/28/2025
La BCE premia le banche europee, Bankitalia paga il conto

La BCE fa l’oste, le banche banchettano. Ma a pagare è sempre Bankitalia (cioè noi)

04/22/2025

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • strategia d'impresa
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca