+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » Crescita e cambiamento nelle PMI
Crescita e cambiamento nelle PMI
06/26/2023

By: Stage Comunicazione

Crescita e cambiamento nelle PMI

26 Giugno 2023

Chiedono crescita, sostengono il cambiamento ma si tratta spesso di visioni teoriche. I piccoli imprenditori frequentemente dimenticano che questi obiettivi si realizzano solo ed esclusivamente tramite le persone.

Puoi avere il miglior impianto produttivo, la più sofisticata tecnologia, il più bel prodotto, ma se non sai lavorare su testa, cuore e pancia dei tuoi collaboratori (che non sono solo braccia e gambe), non sarai mai in grado di garantire continuità (il singolo exploit può capitare) ai tuoi risultati.

Nelle piccole imprese a gestione familiare, nel contesto attuale, ci sono persone che danno il massimo e più non potrebbero dare. Con un termine tecnico preso in prestito dal francese sono persone “plafonate” (da: “plafond” = soffitto) e cioè la loro prestazione lavorativa, manuale o intellettuale è al massimo (“è arrivata al soffitto”) sia come risultato quantitativo che qualitativo.

Un dirigente d’azienda è “plafonato” quando il suo impegno sul lavoro è pieno, la sua presenza è totale, la sua attenzione ai collaboratori è encomiabile. Ma le sue decisioni sono scontate, sono prevedibili e il suo modo di affrontare le problematiche gestionali non è mai innovativo.

Un impiegato o un operaio sono “plafonati” quando sono arrivati al massimo della loro professionalità, esercitano il loro mestiere con accuratezza e affidabilità e hanno prestazioni di alto livello. Ma se si chiede loro di fare un altro lavoro (più difficile o più facile non importa), si rifiutano e non dimostrano alcun interesse ad acquisire nuove conoscenze.

Il dirigente, l’impiegato o l’operaio di cui sopra non hanno potenziale, non hanno cioè quell’energia di riserva che permette loro di acquisire cognizioni nuove, di praticare nuove modalità di lavoro, di imparare competenze e comportamenti nuovi. Di essere cioè innovativi, nel sapere, nel saper fare e nel saper essere.

Per contro, ci sono persone piene di iniziativa, molto critiche contro i metodi e le idee tradizionali, assetate di cognizioni nuove, curiose di imparare professioni diverse.

Il dirigente con potenziale prova ad affrontare gli stessi eventi con criteri nuovi; l’impiegato o l’operaio con potenziale sono flessibili e disposti a cambiare mestiere o metodo di lavoro. Ma se le nuove idee non sono realizzabili e le iniziative non danno risultati, se le nuove conoscenze non servono all’organizzazione, se l’esercizio di nuove professioni o di nuovi mestieri dà prestazioni di bassa qualità, allora è meglio che questo tipo di potenziale non venga esercitato perché trattasi di potenziale negativo.

Le organizzazioni in condizioni di ambiente stabile, di mercato stabile, di prodotti e di tecnologie standard non hanno bisogno di collaboratori con potenziale. Farebbero solo danni. A esse basta avere persone ad alta prestazione e cioè ad alta potenza di erogazione sul lavoro.

Ma se l’ambiente cambia continuamente, il mercato assume caratteristiche imprevedibili, i prodotti (o i servizi) standard non sono più appetibili, l’alta professionalità, la capacità di dare ottimi risultati standard, l’applicazione di criteri decisionali e di pratiche operative sempre uguali non bastano più. In tal caso senza rinunciare a chiedere “alte prestazioni”, le organizzazioni devono chiedere (e cercare) individui con alto potenziale positivo.

Nell’attuale contesto economico di grande difficoltà gestionale, se si dovessero “leggere” le piccole imprese secondo lo schema indicato, l’esperienza mi suggerirebbe la seguente ripartizione ideale.

 

 

Purtroppo i talenti (intesi nella concezione classica di “geni”), cosi come sostenuto qualche settimana fa, nelle piccole imprese non arrivano e le assunzioni non sono quasi mai finalizzate ad analizzarne l’alto “potenziale”. Ragion per cui i piccoli imprenditori si ritrovano a gestire spesso un 80% di mediani e un 20% di s-collaboratori.

Senza dimenticare che in queste percentuali ci sono anche loro e i loro familiari.

Posted in Economia, Gestione aziendale, Imperatore consultingTagged Economia, gestione aziendale, imperatore consulting, organizzazione aziendale, piccole e medie imprese, pmi, Vincenzo Imperatore
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting
  • Lavoro e carriera

Articoli recenti

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

01/27/2025
Siamo lieti di annunciare che Imperatore Consulting, società di consulenza direzionale specializzata nei processi di startupping, riorganizzazione aziendale di imprese familiari e soluzioni per la composizione delle crisi aziendali, ha avviato una collaborazione strategica con PTS Credit Service, parte del Gruppo PTS, con oltre 60 anni di esperienza al servizio delle imprese.

Imperatore Consulting sigla una partnership con PTS Credit Service

01/23/2025
Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

07/08/2025
Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

06/30/2025
Bancari che valutano di diventare consulenti finanziari

Perché i bancari non diventano consulenti finanziari

06/23/2025
Il Congresso USA discute il Genius Act sulle stablecoin

Genius Act e stablecoin: perché la nuova legge USA può scuotere l’intero mercato delle criptovalute

06/16/2025
Soldi risparmio delle famiglie italiane nel 2024

Risparmio delle famiglie italiane: errori e opportunità

06/09/2025
Debitori protetti dal decreto legislativo 116/2024

Decreto legislativo 116/2024: tutela debitori e nuovi diritti

05/31/2025
Piccola impresa alle prese con dati e intelligenza artificiale

Dati e intelligenza artificiale nelle piccole imprese

05/29/2025
Banche e manipolazione del cliente in tempi di crisi

Come le banche manipolano il cliente in tempi di crisi

05/12/2025
Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

05/05/2025
Effetti della guerra dei dazi sull’economia italiana e sulle PMI

Guerra dei dazi: la tempesta perfetta che mette a rischio l’Italia

04/28/2025
La BCE premia le banche europee, Bankitalia paga il conto

La BCE fa l’oste, le banche banchettano. Ma a pagare è sempre Bankitalia (cioè noi)

04/22/2025
Risparmiatori traditi dai crac bancari italiani

Prescrizioni e oblio: la seconda truffa ai risparmiatori (e ora il rischio si ripresenta con Banca Progetto & Co)

04/14/2025

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • strategia d'impresa
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca