+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » L’efficacia e la forza del marketing nelle piccole imprese
L'efficacia e la forza del marketing nelle piccole imprese
07/03/2023

By: Stage Comunicazione

L’efficacia e la forza del marketing nelle piccole imprese

3 Luglio 2023

Quando si parla di marketing la maggior parte dei piccoli imprenditori pensa che si tratti di tematiche appartenenti solo al mondo delle grandi imprese oppure, nella peggiore delle ipotesi, che si tratti di fuffa.

Se dovessi dare una definizione di marketing digeribile ai più, pur consapevole di produrre un senso di disgusto a qualche professore di economia aziendale, direi che questa disciplina serve a spiegare a un potenziale cliente perché dovrebbe comprare da me (e non dai miei concorrenti) e che potrei essere la migliore scelta per le sue esigenze.

E la percezione che abbiamo del valore di un prodotto per soddisfare quei bisogni a volte è più importante della sua qualità effettiva. Perché è anche su questo che lavora il marketing, sul modificare la percezione che abbiamo delle cose per far emergere il bisogno. La storia ci consegna alcuni esempi di straordinarie strategie di marketing ante litteram. Federico II di Prussia si trovò ad affrontare il rifiuto del popolo a coltivare e mangiare patate. Il tubero non godeva infatti di grandi simpatie, anzi era considerato brutto e disgustoso. Federico II, che probabilmente aveva il dono del pensiero laterale, ordinò di coltivarle solo nei terreni attorno al palazzo reale, dove i soldati potevano sorvegliarle. Le patate erano così diventate il “cibo del re” e nessuno poteva toccarle. Ovviamente in pochi mesi si diffuse, per l’effetto emulazione, la coltivazione e il contrabbando dei tuberi, cibo che con il tempo diventò la principale fonte di sostentamento per i soldati nelle campagne belliche, oltre che ad un alimento chiave nella dieta dei tedeschi. L’episodio che sconfina nella leggenda, ci riporta alla considerazione che facevamo all’inizio: i valori intangibili possono condizionare le nostre scelte (per soddisfare i bisogni) più delle caratteristiche “reali” di un prodotto.

E qui vorrei tornare al pensiero sul modo in cui l’utilizzo delle leve di marketing può modificare la percezione dei consumatori rispetto ad un prodotto.

Prendiamo il caso di una piccola catena di pizzerie che si è posta il problema strategico di aumentare il numero dei coperti e quindi la sua redditività.

La domanda chiave è stata: “Come rendere più piacevole la pizza al turista che viene a visitare il centro storico di Napoli?”

Se lo chiediamo a un gruppo di pizzaioli la soluzione sarà quella di utilizzare i migliori prodotti- ingredienti, dando per scontato che quello che vuole chi mangia la pizza sia soddisfare il suo palato. Un uomo di marketing ribalta la questione. Perché investire migliaia di euro per acquistare i migliori prodotti-ingredienti quando, spendendo di meno e garantendo comunque una buona qualità, si potrebbero offrire servizi collaterali come la compagnia al tavolo di una guida turistica (convenzionata) che ti racconta un po’ di storia della città sollecitando la curiosità del turista che, in tal caso, potrebbe anche decidere di farsi accompagnare, al termine del pasto, a visitare alcuni siti?

Costerebbe meno e la gente sarebbe meno esigente in termini di gusto e più veloce a consumare il vitto.

Dietro questa soluzione un po’ fantasiosa e bizzarra, però, si nasconde un pensiero più articolato. Puntare tutto sui valori tangibili di un prodotto richiede molti elementi: pianificazioni, investimenti, uso di risorse a volte limitate. Il marketing, ovviamente, non può essere considerato come la soluzione a tutti i problemi, ma come un’opportunità per semplificarli.

Semplificarli, però, non significa che il marketing può fregarsene della qualità del prodotto.

Ad esempio quella pizzeria potrebbe utilizzare una campagna promozionale per lanciare sul mercato una (falsa) nuova versione del prodotto: “la pizza storica”. Fin qui niente di nuovo. Il punto è che il prodotto non è minimamente cambiato rispetto all’originale. E’ cambiata la “confezione”: un semplice bundling e addio vecchia pizza. È tempo di nuove gustose pizze accompagnate da una esperienza emozionale.

Un esempio di riposizionamento interamente basato su valori intangibili per rilanciare la stessa pizza, comunque di buona qualità, come un prodotto del tutto nuovo sul mercato: packaging, nome e campagna pubblicitaria basata sull’ironia potrebbero fare il resto.

I consumatori, nel corso dei test prima del lancio del prodotto in questo caso-scuola, dichiaravano addirittura di trovarlo “più attraente e appetitoso”. Di sicuro in questo caso ci sono aspetti al limite del paradossale, ma proviamo a guardare il lato filosofico della questione e a cavarne uno spunto per il futuro. Cogliere e comunicare i valori intangibili di un prodotto permette di rendere nuovo quello che è familiare il che, tradotto, significa far apprezzare di più quello che ognuno di noi ha. Nel lancio, o nel riposizionamento di un prodotto, diventano allora fondamentali anche quegli aspetti, apparentemente meno concreti, che invece possono avere un grande valore per i consumatori.

Se ci pensate il segreto del successo dei social network è questo: condividere un successo, un fallimento, qualcosa che ci ha divertito o commosso. Qualcosa di intangibile eppure di grande valore per la visibilità del brand personale. A patto che poi tu non sia un avatar!

Posted in Economia, Gestione aziendale, Imperatore consultingTagged Economia, gestione aziendale, gestione piccole imprese, imperatore consulting, organizzazione aziendale, piccole e medie imprese, piccole imprese, pmi, strategia d'impresa, Vincenzo Imperatore
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting
  • Lavoro e carriera

Articoli recenti

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

01/27/2025
Siamo lieti di annunciare che Imperatore Consulting, società di consulenza direzionale specializzata nei processi di startupping, riorganizzazione aziendale di imprese familiari e soluzioni per la composizione delle crisi aziendali, ha avviato una collaborazione strategica con PTS Credit Service, parte del Gruppo PTS, con oltre 60 anni di esperienza al servizio delle imprese.

Imperatore Consulting sigla una partnership con PTS Credit Service

01/23/2025
Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

07/08/2025
Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

06/30/2025
Bancari che valutano di diventare consulenti finanziari

Perché i bancari non diventano consulenti finanziari

06/23/2025
Il Congresso USA discute il Genius Act sulle stablecoin

Genius Act e stablecoin: perché la nuova legge USA può scuotere l’intero mercato delle criptovalute

06/16/2025
Soldi risparmio delle famiglie italiane nel 2024

Risparmio delle famiglie italiane: errori e opportunità

06/09/2025
Debitori protetti dal decreto legislativo 116/2024

Decreto legislativo 116/2024: tutela debitori e nuovi diritti

05/31/2025
Piccola impresa alle prese con dati e intelligenza artificiale

Dati e intelligenza artificiale nelle piccole imprese

05/29/2025
Banche e manipolazione del cliente in tempi di crisi

Come le banche manipolano il cliente in tempi di crisi

05/12/2025
Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

05/05/2025
Effetti della guerra dei dazi sull’economia italiana e sulle PMI

Guerra dei dazi: la tempesta perfetta che mette a rischio l’Italia

04/28/2025
La BCE premia le banche europee, Bankitalia paga il conto

La BCE fa l’oste, le banche banchettano. Ma a pagare è sempre Bankitalia (cioè noi)

04/22/2025
Risparmiatori traditi dai crac bancari italiani

Prescrizioni e oblio: la seconda truffa ai risparmiatori (e ora il rischio si ripresenta con Banca Progetto & Co)

04/14/2025

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • strategia d'impresa
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca