+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » Perchè le PMI sanno negoziare con gli altri fornitori ma non con le banche?
trattative tra banche e pmi
01/30/2023

By: Stage Comunicazione

Perchè le PMI sanno negoziare con gli altri fornitori ma non con le banche?

30 Gennaio 2023

Le banche sono fornitori di danaro le cui condizioni di offerta sono forzatamente trasparenti. Ma i piccoli imprenditori non lo sanno e soccombono sistematicamente nelle trattative.

Fermi tutti, non sono impazzito: non ho detto che le banche sono diventate leali ma ribadisco che si tratta di uno dei pochi venditori di una materia prima obbligato, dalla legge, a mostrare al proprio cliente con chiarezza le condizioni dell’approvvigionamento.

Il problema, piuttosto, sta dall’altra parte del rapporto negoziale: il piccolo imprenditore è ignorante in materia finanziaria, non sa leggere le opportunità concesse dalla legge ed è down psicologicamente nelle trattative con gli istituti di credito.

Un piccolo imprenditore che produce calzature conosce tutto del mercato delle pelli, delle tomaie, delle suole e delle fibbie: costi della materia prima, andamento dei prezzi all’ingrosso, modalità di pagamento e dinamiche contrattuali.

Se, però, allo stesso imprenditore che ha bisogno di un finanziamento per l’acquisto di un macchinario, gli chiedete il valore dell’EurIrs o Euribor, parametri fondamentali per stabilire poi il prezzo (tasso) di acquisto del denaro, vi guarda inebetito come se voi stesse parlando in aramaico.

Ecco dove sta il problema: in molti settori, soprattutto dopo la pandemia, l’equilibrio di potere negoziale si è spostato sensibilmente dai compratori ai fornitori. E le banche sono sicuramente il fornitore con cui è più difficile raggiungere un accordo. Anzi quasi sempre le aziende non tentano neppure di fare una trattativa per la loro intrinseca debolezza di competenze.

Un fornitore, infatti, è potente quando il compratore è debole in termini di competenze o è nuovo in quel mercato

A prescindere dal motivo, le aziende che si trovano in una posizione di debolezza rispetto ai fornitori devono affrontare la situazione in maniera strategica. E l’esperienza mi insegna che nei confronti di tutti gli altri fornitori (che non siano le banche), i piccoli imprenditori riescono a stabilire diversi approcci secondo una dinamica di rischio ascendente.

Dapprima cercano di offrire nuovo valore al fornitore con l’obiettivo di ribilanciare l’equazione di potere e trasformare una semplice transazione commerciale in un partenariato strategico, facendo, ad esempio, da porta d’accesso per nuovi mercati e offrendo al fornitore, in cambio di una riduzione dei prezzi, un’opportunità di mercato troppo ghiotta per lasciarsela sfuggire. Poi cercano di cambiare le modalità di acquisto, ad esempio accorpando gli ordini attraverso consorzi d’acquisto con altre imprese del loro settore. Poi utilizzano la strada della ricerca di un nuovo fornitore ed infine, se tutto il resto non ha funzionato, come ultima spiaggia passano alle manieri forti (contestazioni e cause giudiziarie).

Qualsiasi opzione gli imprenditori scelgano, manifestano comunque, quasi sempre, una comprensione chiara del problema, la capacità di affrontarlo in modo interfunzionale, una disponibilità a ragionare fuori dagli schemi e solide capacità analitiche che consentano di avere un’immagine chiara e complessiva del funzionamento dell’azienda che genera indicazioni utili.

Con questi elementi in campo, molto spesso quella che sembrava una negoziazione impossibile diventa semplicemente una sfida impegnativa.

Con le banche no, tutto questo non avviene perché non si conosce nulla di quel mercato: il buio assoluto.

Eppure il costo all’ingrosso di quella materia prima, il danaro, è ben individuabile, in maniera molto più chiara di quanto non avviene su altri mercati. Se proprio sei fuori dal mondo, basta cliccare su Google “tasso di riferimento BCE, Euribor o EurIrs”.

Non solo, ma quel fornitore, contrariamente a quanto avviene con altre fonti di approvvigionamento, nel caso in cui voglia modificare unilateralmente le condizioni contrattuali, ti deve avvisare 60 giorni prima della applicazione dei nuovi prezzi per consentirti, in questo lasso di tempo, di andare a negoziare l’accettazione o la rinuncia dei nuovi requisiti d’affari.

Infine, non tutti sanno che le banche sono gli unici fornitori a doverti far sapere con un anno di anticipo quanto ti costerà, più o meno, l’approvvigionamento di danaro. Nel documento di sintesi ricevuto, di solito, entro il mese di gennaio, al fine di evitarti di fare calcoli assurdi analizzando le centinaia di voci di costo di un estratto conto, gli istituti di credito sono obbligati ad indicare il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale), cioè un prezzo indicativo della spesa annuale che, in relazione alla quantità di danaro utilizzata, verrà sostenuta dalla piccola impresa.

La consapevolezza dell’ignoranza, talvolta, è la peggiore delle inefficienze.

Posted in Economia, Finanza, Gestione aziendaleTagged Banche, Diritto d'impresa, Economia, finanza, piccole e medie imprese
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting
  • Lavoro e carriera

Articoli recenti

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

01/27/2025
Siamo lieti di annunciare che Imperatore Consulting, società di consulenza direzionale specializzata nei processi di startupping, riorganizzazione aziendale di imprese familiari e soluzioni per la composizione delle crisi aziendali, ha avviato una collaborazione strategica con PTS Credit Service, parte del Gruppo PTS, con oltre 60 anni di esperienza al servizio delle imprese.

Imperatore Consulting sigla una partnership con PTS Credit Service

01/23/2025
Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Il Congresso USA discute il Genius Act sulle stablecoin

Genius Act e stablecoin: perché la nuova legge USA può scuotere l’intero mercato delle criptovalute

06/16/2025
Soldi risparmio delle famiglie italiane nel 2024

Risparmio delle famiglie italiane: errori e opportunità

06/09/2025
Debitori protetti dal decreto legislativo 116/2024

Decreto legislativo 116/2024: tutela debitori e nuovi diritti

05/31/2025
Piccola impresa alle prese con dati e intelligenza artificiale

Dati e intelligenza artificiale nelle piccole imprese

05/29/2025
Banche e manipolazione del cliente in tempi di crisi

Come le banche manipolano il cliente in tempi di crisi

05/12/2025
Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

05/05/2025
Effetti della guerra dei dazi sull’economia italiana e sulle PMI

Guerra dei dazi: la tempesta perfetta che mette a rischio l’Italia

04/28/2025
La BCE premia le banche europee, Bankitalia paga il conto

La BCE fa l’oste, le banche banchettano. Ma a pagare è sempre Bankitalia (cioè noi)

04/22/2025
Risparmiatori traditi dai crac bancari italiani

Prescrizioni e oblio: la seconda truffa ai risparmiatori (e ora il rischio si ripresenta con Banca Progetto & Co)

04/14/2025

Il libero mercato ci ha fregati. Anche l’America ora lo ammette

04/07/2025
Piccole imprese italiane in crisi: la lezione americana che ignoriamo

Chi guida il caos, prospera. Chi lo subisce, affonda: la lezione americana che l’Italia ignora

03/31/2025

Quando il fallimento da lezioni sbagliate. Errori da evitare nelle piccole imprese

03/24/2025

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • strategia d'impresa
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca