+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » Il manager della piccola impresa non si costruisce in laboratorio!
10/24/2022

By: Stage Comunicazione

Il manager della piccola impresa non si costruisce in laboratorio!

 

Si tratta di uno dei più annosi dibattiti della storia manageriale: allorquando occorre sostituire un dirigente-manager-capo (che non sia lo stesso proprietario) in una piccola impresa, è opportuno o no disporre di un ben congeniato sistema che, dopo aver definito le competenze richieste per gestire i ruoli di più elevata responsabilità aziendale, provvede a rilevare (oggi si dice a «mappare») le competenze possedute dai manager presenti in un’azienda per facilitare la giusta sovrapposizione fra i requisiti del ruolo e le competenze possedute?

In verità non sono molte le aziende che, nel nostro paese, si sono dotate o pensano di dotarsi di tali sistemi. È anche vero, però, che ci sono alcuni piccoli imprenditori che hanno investito energie, tempo e denaro per dotare la propria azienda di un sofisticato modello di competenze, presupposto di un piano dei rimpiazzi e di formazione, generalmente assistiti da note società di consulenza.

Peccato che questi lavori di mappatura siano fatti un po’ tutti allo stesso modo, che non tengano generalmente conto delle diversità insite nei vari settori e tipi di aziende, che si sovrappongono a cultura, valori, stili in uso in aziende e forniscano un prodotto standardizzato che presenta molteplici carenze.

Innanzitutto è davvero utile richiedere, in sede di selezione, un repertorio “mostruoso” di competenze, e poi non accompagnarlo da una parallela accurata rilevazione delle performance e delle potenzialità di sviluppo del candidato?

Vi è, poi, un’altra considerazione che vorrei evidenziare a questo proposito. Posso concordare sull’utilità di effettuare una sintetica rilevazione delle competenze tecniche ritenute essenziali per gestire le varie posizioni organizzative aziendali. Specialmente a livello di impiegati e di quadri giovani può dare un certo contributo a definire piani di mobilità e addestramento specialistico delle tecniche del «mestiere».

Quando però si sale nella scala gerarchica e aziendale, e soprattutto quando ci si spinge a voler definire i requisiti di leadership, allora suggerisco la massima cautela.

Elementi come imprenditorialità, innovazione, intuizione, flessibilità, immaginazione, personalità e, in una parola, carisma, sono termini comunemente usati per definire un leader. Sono tutti elementi difficilmente codificabili e misurabili, in continua variazione in coerenza con l’evoluzione biologica degli individui.

Sono tutti espedienti che un vero leader deve saper adoperare, unitamente alle sue competenze più squisitamente manageriali, per risolvere situazioni o per impostare strategie e azioni in modo assolutamente unico distintivo e vincente. È per questo che i grandi leader (come i grandi chef o i grandi chirurghi o i grandi artisti) sono pochi, anzi pochissimi.

Ma quale tipo di leadership è davvero necessaria in quella posizione ed in quella determinata piccola realtà?

Piuttosto che scimmiottare le grandi aziende meglio allora provare a risolvere il problema estrapolando insieme a gruppi di senior, middle e junior manager i tratti caratteristici dei leader che hanno «fatto» l’azienda, che con il loro impegno l’hanno portata al successo anche attraverso una paziente, continua opera di consolidamento della cultura e del set di valori che caratterizzano quella azienda e la differenziano da tutte le altre.

È forse più lungo, più faticoso ma certamente più coinvolgente chiedere ad un capo reparto: “se dovessi pensare ad un modello di capo per una posizione simile alla tua, come lo immagineresti?”

L’identificazione di quelle caratteristiche, la loro divulgazione a tutta la popolazione aziendale nei vari momenti collegiali (programmi formativi, eventi, riunioni, discorsi del management) e il continuo rinforzo e sottolineatura a livello di valutazioni e di sistemi premianti, possono incidere sul sentimento collettivo più di qualsiasi sistema codificato, pre-confezionato e «forzato» nel substrato culturale aziendale.

In sostanza, è difficile pensare di creare dei leader in laboratorio. È utile semmai creare un sistema di sviluppo del capitale umano «costruito dall’interno», magari con l’assistenza di esperti esterni portatori di esperienze e best practice, molto coerente con visioni, cultura e valori aziendali e basato su esempi interni di successo. Un parto quindi già condiviso in partenza, un processo non standardizzato e sempre supportato dal vertice aziendale.

Sistemi di questo tipo sono utilissimi per orientare la crescita del management e per facilitare le scelte (come la sostituzione di un senior manager dimissionario o licenziato) ma senza soffocare le caratteristiche e le originalità degli individui nell’ambito di un ben definito e conosciuto schema di riferimenti aziendali

Posted in Economia, Finanza, Gestione aziendale, Imperatore consultingTagged consulenza aziendale, consulenza finanziaria, Economia, finanza, gestione piccole imprese, imperatore consulting, responsabilità amministrativa degli enti, strategia d'impresa
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting
  • Lavoro e carriera

Articoli recenti

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

01/27/2025
Siamo lieti di annunciare che Imperatore Consulting, società di consulenza direzionale specializzata nei processi di startupping, riorganizzazione aziendale di imprese familiari e soluzioni per la composizione delle crisi aziendali, ha avviato una collaborazione strategica con PTS Credit Service, parte del Gruppo PTS, con oltre 60 anni di esperienza al servizio delle imprese.

Imperatore Consulting sigla una partnership con PTS Credit Service

01/23/2025
Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

07/08/2025
Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

06/30/2025
Bancari che valutano di diventare consulenti finanziari

Perché i bancari non diventano consulenti finanziari

06/23/2025
Il Congresso USA discute il Genius Act sulle stablecoin

Genius Act e stablecoin: perché la nuova legge USA può scuotere l’intero mercato delle criptovalute

06/16/2025
Soldi risparmio delle famiglie italiane nel 2024

Risparmio delle famiglie italiane: errori e opportunità

06/09/2025
Debitori protetti dal decreto legislativo 116/2024

Decreto legislativo 116/2024: tutela debitori e nuovi diritti

05/31/2025
Piccola impresa alle prese con dati e intelligenza artificiale

Dati e intelligenza artificiale nelle piccole imprese

05/29/2025
Banche e manipolazione del cliente in tempi di crisi

Come le banche manipolano il cliente in tempi di crisi

05/12/2025
Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

05/05/2025
Effetti della guerra dei dazi sull’economia italiana e sulle PMI

Guerra dei dazi: la tempesta perfetta che mette a rischio l’Italia

04/28/2025
La BCE premia le banche europee, Bankitalia paga il conto

La BCE fa l’oste, le banche banchettano. Ma a pagare è sempre Bankitalia (cioè noi)

04/22/2025
Risparmiatori traditi dai crac bancari italiani

Prescrizioni e oblio: la seconda truffa ai risparmiatori (e ora il rischio si ripresenta con Banca Progetto & Co)

04/14/2025

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • strategia d'impresa
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca