+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » La chiave del cambiamento nelle piccole imprese è la flessibilità?
La flessibilità facilita il cambiamento.
07/25/2022

By: Stage Comunicazione

La chiave del cambiamento nelle piccole imprese è la flessibilità?

Per il cambiamento nelle piccole imprese ci vuole ben altro

Competenti si diventa, flessibili si nasce

 

Spesso parliamo di flessibilità, un termine ormai entrato nel lessico aziendale, riferendoci a persone o organizzazioni con molta superficialità.

Ma di Cosa si tratta?

Intanto la flessibilità, più che una competenza (ovvero un “sapere” filtrato dalla esperienza, dal “saper fare”), riguarda una predisposizione individuale che rende la persona incline a cambiare prospettiva, ad adattarsi al contesto e alle sue mutate e mutevoli condizioni, ad aderire a nuove prospettive, ad accogliere favorevolmente il cambiamento. Fa parte del dna dell’individuo e spesso, proprio perché considerata erroneamente competenza, genera confusione.

Mentre infatti le competenze, intese come insieme di comportamenti, possono essere sviluppate attraverso la formazione, il coaching o l’esperienza, la flessibilità, essendo una caratteristica personale, è molto difficile che si possa sviluppare.

Per tale motivo è opportuno individuarla nelle fasi di selezione in entrata o nella valutazione del potenziale se si ritiene una asset importante al fine del successo della organizzazione.

Volendo utilizzare una metafora posso sostenere che spesso mi sono ritrovato in aziende che, nelle intenzioni della proprietà, volevano correre i 100 metri in 10 secondi rendendosi poi conto, dopo aver effettuato adeguata analisi del potenziale, di avere a disposizione solo tartarughe e lumache.

In quelle aziende si fa fatica a ingaggiare risorse dotate di flessibilità.

La flessibilità può facilitare l’integrazione della persone nel mutevole scenario organizzativo odierno, può facilitare la creazione di spazi di realizzazione personale e può anche essere associata a migliori condizioni di benessere in azienda.

E’ bene, però, tener presente che la flessibilità facilita l’interazione nei contesti in cambiamento ma di per sé non è il motore del cambiamento.

E l’agente del cambiamento rimane l’imprenditore che, soprattutto nelle piccole realtà, frequentemente non è un modello di elasticità.

Ma perché, soprattutto nelle pmi, è importante ricercare la flessibilità?

Perché in quelle realtà, anche se sono pochi i piccoli imprenditori consapevoli di vivere in una realtà difettosa, il lavoro si basa sulla imperfezione!

Certo nella natura dell’essere umano è normale ricercare il “meglio” ma ben sappiamo che “il meglio”, inteso come le migliori idee realizzate dai migliori talenti e trasformate nel miglior modo in prodotti perfetti, non si realizza (quasi) mai.

Ecco perché è importante imparare ad apprezzare il “difetto” come un elemento intrinseco di ogni ciclo innovativo e di cambiamento.

A tal proposito la cultura giapponese propone il principio del wasi-sabi che si basa sulla accettazione della imperfezione.

Quanti difetti ha una piccola impresa? Tanti: processi inesistenti, organizzazione caotica, potenziale umano poco preparato e soprattutto poco flessibile, strategie indefinite.

Eppure sono proprio questi difetti che rendono la piccola impresa spesso vincente.

E’ raro, infatti, che un imprenditore attenda che la sua idea raggiunga la perfezione per iniziare a realizzarla.

Ovviamente, lungi da me dare spazio a una cultura basata sull’insuccesso, non si tratta di ricercare l’imperfezione o il difetto.

Piuttosto si tratta di puntare davvero sull’apprendimento delle competenze e sulla duttilità delle persone e della organizzazione.

Il vasaio saggio usa la crepa del vaso per imparare a evitarla, migliorando la sua tecnica ma non per questo distrugge il vaso appena costruito. Così in una piccola azienda bisogna riconoscere che sono i piccoli difetti di ogni giorno a rendere dinamico il sistema: una procedura mancante, una situazione non considerata, un intoppo alla catena produttiva. Tutti elementi che possono essere considerati positivamente, se da essi derivassero un miglioramento di processo, una superiore reattività, un perfezionamento produttivo.

Sappiamo che è impossibile prevedere tutto ma facciamo in modo, tema già affrontato su queste colonne, che una piccola organizzazione sia abbastanza agile da saper reagire alle eventuali eccezioni non come difetto di procedura ma come stimolo al cambiamento.

Ricordiamo che la previsione non è una profezia ma il risultato di una simulazione. Senza una simulazione non si può avere una previsione.

Del resto, se l’obiettivo fosse davvero la perfezione, che bisogno ci sarebbe di essere flessibili?

Posted in Gestione aziendale, Imperatore consultingTagged business plan, cambiamento, consulenza aziendale, crisi finanziaria, finanziare piccole imprese, gestione aziendale, gestione piccole imprese, organizzazione aziendale, Vincenzo Imperatore
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting
  • Lavoro e carriera

Articoli recenti

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

01/27/2025
Siamo lieti di annunciare che Imperatore Consulting, società di consulenza direzionale specializzata nei processi di startupping, riorganizzazione aziendale di imprese familiari e soluzioni per la composizione delle crisi aziendali, ha avviato una collaborazione strategica con PTS Credit Service, parte del Gruppo PTS, con oltre 60 anni di esperienza al servizio delle imprese.

Imperatore Consulting sigla una partnership con PTS Credit Service

01/23/2025
Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Oro, rifugio senza tempo: perché conviene investire in oro oggi

Oro, rifugio senza tempo: perché conviene investire in oro oggi

07/15/2025
Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

07/08/2025
Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

06/30/2025
Bancari che valutano di diventare consulenti finanziari

Perché i bancari non diventano consulenti finanziari

06/23/2025
Il Congresso USA discute il Genius Act sulle stablecoin

Genius Act e stablecoin: perché la nuova legge USA può scuotere l’intero mercato delle criptovalute

06/16/2025
Soldi risparmio delle famiglie italiane nel 2024

Risparmio delle famiglie italiane: errori e opportunità

06/09/2025
Debitori protetti dal decreto legislativo 116/2024

Decreto legislativo 116/2024: tutela debitori e nuovi diritti

05/31/2025
Piccola impresa alle prese con dati e intelligenza artificiale

Dati e intelligenza artificiale nelle piccole imprese

05/29/2025
Banche e manipolazione del cliente in tempi di crisi

Come le banche manipolano il cliente in tempi di crisi

05/12/2025
Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

05/05/2025
Effetti della guerra dei dazi sull’economia italiana e sulle PMI

Guerra dei dazi: la tempesta perfetta che mette a rischio l’Italia

04/28/2025
La BCE premia le banche europee, Bankitalia paga il conto

La BCE fa l’oste, le banche banchettano. Ma a pagare è sempre Bankitalia (cioè noi)

04/22/2025

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • strategia d'impresa
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca