+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » Quanto mi piacciono le partite in cui i “talenti” sono sconfitti dagli “appassionati”!
Piccoli imprenditori serve pancia e cervello
07/18/2022

By: Stage Comunicazione

Quanto mi piacciono le partite in cui i “talenti” sono sconfitti dagli “appassionati”!

Piccoli imprenditori, serve pancia e cervello ma non il naso

Gli organi del corpo umano piu’ utilizzati dal piccolo imprenditore del nostro paese sono il naso, la pancia ed il cervello.

Volendo valutarne l’incidenza, sulla base della esperienza trentennale con l’homo entrepreneur, potrei sostenere che nelle decisioni aziendali il naso incide per il 60%, la pancia per il 20% e l’emisfero destro del cervello, la parte logica e razionale dell’organo cerebrale, per il 10%.

Arriviamo subito al sodo: il naso potete turarlo, non serve più’ come nel passato!

In passato le piccole-medie aziende (95% del tessuto produttivo italiano) decidevano con intuito imprenditoriale (fiuto) e pochi dati e informazioni. Gli alti livelli di domanda di beni e servizi permettevano di ottenere buoni margini di utile, consentendo all’azienda di sopravvivere anche in mancanza di competenze tecniche o analisi del mercato. Oggi la gestione aziendale è diventata più complessa perché nei mercati c’è sempre più competizione riducendo margini e utili. Per gestire l’Azienda, indipendentemente dalla dimensione, bisogna avere organizzazione, efficienza, decisioni tempestive e consapevoli attraverso un metodo di lavoro standardizzato.

Certo che anche in passato questi fattori erano importanti ma oggi, se mancano, è in pericolo il futuro dell’Azienda. Se continuate ad utilizzare «solo» il naso per fare azienda, siete destinati al default!

Per gli altri due organi (cervello e pancia) forse, però, dovremmo chiederci se la nostra eccessiva e, allo stato, recuperata attenzione alla digitalizzazione, ai modelli, alle teorie, se tutto il nostro investimento cognitivo, razionale sugli strumenti hanno senso, servono, sono utili e portano valore.

Dovremmo domandarci se la sola razionalità manageriale è sufficiente per guidare un’azienda. Se i business plan, i budget, i modelli di customer experience, le indagini retributive ecc. sono gli unici strumenti a cui affidare il futuro delle nostre imprese. O se dedicare un po’ di tempo, attenzione ed energie anche al “resto” può essere cosa buona e giusta.

Perché, poi alla fine, è la “pancia collettiva” che produce forza, energia, slancio al comportamento umano. Sono le emozioni, l’adrenalina, il sognare la vittoria, la rabbia che moltiplicano le energie, che fanno diventare le cose difficili quasi semplici, che trasformano il sogno impossibile in azioni tutto sommato realizzabili. È la pancia, l’energia non razionalizzabile che è in noi, lo strato di emotività che ricopre e guida le nostre competenze.

Prendiamo, ad esempio, il business plan, diventato ormai obbligatorio per l’analisi del merito creditizio, come simbolo della razionalità “senza pancia” che domina le nostre organizzazioni. Uno strumento fantastico, che consente di mettere nero su bianco tutti gli elementi di costruzione del futuro, che sa sottolineare le criticità e le condizioni di successo del pensiero strategico.

Quanti documenti di questo genere, costruiti con competenza e sofisticazione analitica (non le favole prodotte negli ultimi 20 anni), abbiamo potuto scorrere, leggere e valutare?

Quanti i casi in cui questi navigatori di strategie hanno sortito effetti concreti, hanno “trascinato” le persone verso la realizzazione del percorso individuato e programmato?

E quanti i casi in cui le centinaia di slide colorate e affascinanti in cui il business plan è raccontato tarpano le ali al sogno, invece di renderlo realistico e di regalargli maggiori probabilità di successo?

Sono documenti che, finora, hanno tentato di razionalizzare, ma non hanno mai toccato la pancia degli imprenditori. Sono documenti che raccontano in maniera fredda le cose da fare, ma non smuovono le emozioni. Sono documenti che spiegano il futuro, ma non faranno sognare.

Sull’onda della razionalità, consapevoli che il fondatore dell’azienda continuerà ad utilizzare solo il naso (né potremmo pretendere di cambiare abitudini radicate geneticamente), vorremmo allenare le nuove generazioni di piccoli imprenditori alla rimozione dei sentimenti.

Ma i manager reali, quelli che incontriamo tutti i giorni in azienda, devono saper fare i conti con le emozioni, le proprie e quelle dei propri collaboratori, devono saperle usare e guidare, devono farne uno strumento di lavoro da affiancare alla razionalità.

E allora, perché non abbandonarsi all’idea di seguire la pancia e di usare le emozioni per costruire e gestire meglio anche un business plan?

Contrariamente a quello che gran parte dei piccoli imprenditori pensa, agli strumenti è preclusa la possibilità di dare di più rispetto a quello per cui sono stati progettati. Sono le persone con i loro desideri, le loro aspettative che possono creare idee e forze nuove, modificare lo strumento, identificare opportunità di cambiamento.

È il riscaldamento delle emozioni, il potenziamento indefinito (ma non infinito) delle personalità che attiva la vita organizzativa, rendendola più vera, più “calda”, più densa di energia.

Se chiedo ad un imprenditore: “avete un sistema di controllo di gestione?”, mi sento spesso rispondere: “si, abbiamo comprato un software molto costoso ma che nessuno utilizza!”

La vera sfida del piccolo imprenditore si basa sul paradosso di saper far convivere, in azienda, l’attivazione emotiva delle azioni e l’uso razionale delle emozioni.

L’emozione racchiude intenzione, percezione, filtro e barriera allo stesso tempo. Inutile soffermarsi sulla distinzione tra emozioni buone e cattive: tanto la rabbia quanto l’affetto alimentano l’agire umano. La cosa che rileva è poter e saper guidare le emozioni verso una direzione precisa, la direzione voluta, senza essere travolti in quelle situazioni gestite dal naso.

Ho incontrato tante piccole realtà che non avevano acquistato il software costoso ma con un semplice foglio di calcolo sapevano impostare un artigianale ma efficace processo di controllo di gestione.

In quelle piccole strutture gestire le emozioni vuol dire saper ragionare con la pancia: legarle a qualcosa di funzionale, e usarle come delle leve per arrivare più facilmente agli obiettivi definiti, per raggiungere lo scopo per il quale si sta lavorando.

Quanto mi piacciono le partite in cui i “talenti” sono sconfitti dagli “appassionati”!

Posted in Gestione aziendale, Imperatore consultingTagged analisi aziendale, business plan, consulenza aziendale, gestione piccole imprese, imperatore consulting, intuito imprenditoriale, piccole e medie imprese, piccole imprese, Vincenzo Imperatore
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting
  • Lavoro e carriera

Articoli recenti

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

01/27/2025
Siamo lieti di annunciare che Imperatore Consulting, società di consulenza direzionale specializzata nei processi di startupping, riorganizzazione aziendale di imprese familiari e soluzioni per la composizione delle crisi aziendali, ha avviato una collaborazione strategica con PTS Credit Service, parte del Gruppo PTS, con oltre 60 anni di esperienza al servizio delle imprese.

Imperatore Consulting sigla una partnership con PTS Credit Service

01/23/2025
Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

07/08/2025
Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

06/30/2025
Bancari che valutano di diventare consulenti finanziari

Perché i bancari non diventano consulenti finanziari

06/23/2025
Il Congresso USA discute il Genius Act sulle stablecoin

Genius Act e stablecoin: perché la nuova legge USA può scuotere l’intero mercato delle criptovalute

06/16/2025
Soldi risparmio delle famiglie italiane nel 2024

Risparmio delle famiglie italiane: errori e opportunità

06/09/2025
Debitori protetti dal decreto legislativo 116/2024

Decreto legislativo 116/2024: tutela debitori e nuovi diritti

05/31/2025
Piccola impresa alle prese con dati e intelligenza artificiale

Dati e intelligenza artificiale nelle piccole imprese

05/29/2025
Banche e manipolazione del cliente in tempi di crisi

Come le banche manipolano il cliente in tempi di crisi

05/12/2025
Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

05/05/2025
Effetti della guerra dei dazi sull’economia italiana e sulle PMI

Guerra dei dazi: la tempesta perfetta che mette a rischio l’Italia

04/28/2025
La BCE premia le banche europee, Bankitalia paga il conto

La BCE fa l’oste, le banche banchettano. Ma a pagare è sempre Bankitalia (cioè noi)

04/22/2025
Risparmiatori traditi dai crac bancari italiani

Prescrizioni e oblio: la seconda truffa ai risparmiatori (e ora il rischio si ripresenta con Banca Progetto & Co)

04/14/2025

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • strategia d'impresa
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca