+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » “Resto al sud” ma non per fare l’imprenditore!
10/16/2021

By: Stage Comunicazione

“Resto al sud” ma non per fare l’imprenditore!

L’autoimprenditorialità dei giovani al Sud non decolla. Nonostante i risultati delle misure agevolative negli ultimi mesi forniscano segnali incoraggianti, l’inversione di tendenza per cercare di incentivare l’imprenditoria giovanile nel meridione ancora non c’è stata.

Un chiaro indicatore è fornito dai dati di “Resto al Sud”, la misura che agevola l’avvio o l’ampliamento di progetti imprenditoriali nelle regioni meridionali.

Secondo l’ultimo bilancio diffuso da Invitalia, la società controllata dal ministero dell’Economia che gestisce lo strumento, finora sono stati approvati 10.000 progetti ed a settembre le pratiche ammesse sono state 440, il dato mensile più alto dall’avvio nel gennaio 2018. Gli investimenti attivati in quasi quattro anni di operatività sono complessivamente pari a 690 milioni di euro, a fronte di 400 milioni di finanziamenti già erogati, per un impatto occupazionale che viene stimato in 37.000 nuovi posti di lavoro.

Una goccia se paragonata al mare della disoccupazione giovanile nel meridione. Secondo uno studio di Confindustria e Srm-Studi e Ricerche per il Mezzogiorno del 2019, i disoccupati nel Meridione sono, infatti, circa 1,5 milioni, il tasso di attività si ferma al 54 per cento e quello di occupazione al 43,4 per cento.

E poi è arrivata la pandemia che ha ulteriormente acuito il gap.

Ma perché, nonostante le iniziative di sostegno che provano a fornire il capitale, quello che spesso manca ai giovani per avviare una impresa, esiste questa resistenza di fondo a diventare imprenditori?

In linea generale non è facile essere/diventare imprenditori, soprattutto durante l’età che va dai 18 ai 35 anni, per una serie di barriere.

Innanzitutto esiste un problema di mancanza di consapevolezza delle proprie capacità, dato che circa i due terzi dei giovani intervistati dall’OCSE (fascia 18-30) ritiene di non avere le capacità per essere imprenditore. Si tratta quindi di una carenza di formazione e di skills che, sebbene individua una profonda responsabilità del nostro sistema scolastico ed universitario, non può comunque rappresentare un alibi: occorre colmare il gap attraverso studi e momenti esperenziali inseriti in un programma della durata di almeno 12 mesi.

In secondo luogo c’è la paura di fallire (39,6% a livello OCSE), con l’Italia in penultima posizione (circa il 50%), meglio solo della Grecia. La paura di fallire può rappresentare una barriera decisiva che non si può superare con un contributo a fondo perduto. Pesa evidentemente, in questo caso, il problema irrisolto dell’accezione eccessivamente negativa del fallimento imprenditoriale, che diminuisce gli incentivi a rischiare. Il fallimento, nell’immaginario collettivo del nostro paese, va aldilà del significato giuridico ed è vissuto come un marchio indelebile, uno stigma sociale che mina la stima altrui e l’autostima producendo frustrazione, senso di impotenza e paura. Tutti dovrebbero essere educati al «rischio» di sbagliare sin dalle scuole elementari. Non ci servono sempre le certezze e le conferme; ci occorrono dubbi e domande per smontare, buttare e ricostruire. Dobbiamo addestrare il pensiero laterale perché ci permette di vedere le cose da più punti di vista, andando anche oltre ciò che i nostri occhi riescono a percepire. A tal proposito una domanda che porrei nei questionari di “Resto al Sud” è: siete abituati ad ottenere successi facendo errori? 

Il terzo fattore di disincentivazione alla assunzione del rischio di impresa riguarda la mancanza di una vera motivazione: nel nostro paese è molto più alta rispetto agli altri paesi Ocse la quota degli “imprenditori per necessità”, coloro i quali iniziano un’attività autonoma per mancanza di altre opportunità lavorative (22,1% vs. il 15,8% dell’UE). Si tratta di un elemento significativo, soprattutto nel Mezzogiorno, caratterizzato in genere da minori chance occupazionali. Il “posto fisso”, magistralmente raccontato da Checco Zalone, nonostante un depresso mercato del lavoro (senza precedenti nella storia del nostro paese), è ancora tra le aspirazioni dei giovani che scontano anche una cultura familiare ancora legata a valori (intesi come redditi) e modelli ormai superati.

Infine non si diventa imprenditori  perchè una alta percentuale (62%) di domande presentate per la richiesta di sostegno finanziario per una start-up non è ammessa per “mancanza dei requisiti o per esito negativo della valutazione di merito”.

In questa fase, che gli anglosassoni definiscono early stage, è importante una collaborazione professionale  per la redazione di un business plan realistico, un documento di programmazione, che determini gli obiettivi che l’imprenditore può raggiungere (e non vorrebbe raggiungere) con la sua nuova impresa o con un progetto (per una impresa esistente), la strategia concreta che intende adoperare per raggiungerli nonchè tutti i problemi e i pericoli che potrebbero presentarsi durante questo percorso.

Quante favole ho letto nei business plan che mi sono stati sottoposti durante il mio percorso professionale!

E’ vero che un imprenditore deve essere capace di sognare (non a caso si parla di mission e di vision) ma c’è una netta differenza tra fantasticare e vaneggiare.
Posted in Economia, Finanza, Imperatore consultingTagged bandi, disoccupazione, gap, imperatore consulting, impresa, mezzogiorno, piccola impresa, resto al sud, Vincenzo Imperatore
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting
  • Lavoro e carriera

Articoli recenti

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

01/27/2025
Siamo lieti di annunciare che Imperatore Consulting, società di consulenza direzionale specializzata nei processi di startupping, riorganizzazione aziendale di imprese familiari e soluzioni per la composizione delle crisi aziendali, ha avviato una collaborazione strategica con PTS Credit Service, parte del Gruppo PTS, con oltre 60 anni di esperienza al servizio delle imprese.

Imperatore Consulting sigla una partnership con PTS Credit Service

01/23/2025
Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

07/08/2025
Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

06/30/2025
Bancari che valutano di diventare consulenti finanziari

Perché i bancari non diventano consulenti finanziari

06/23/2025
Il Congresso USA discute il Genius Act sulle stablecoin

Genius Act e stablecoin: perché la nuova legge USA può scuotere l’intero mercato delle criptovalute

06/16/2025
Soldi risparmio delle famiglie italiane nel 2024

Risparmio delle famiglie italiane: errori e opportunità

06/09/2025
Debitori protetti dal decreto legislativo 116/2024

Decreto legislativo 116/2024: tutela debitori e nuovi diritti

05/31/2025
Piccola impresa alle prese con dati e intelligenza artificiale

Dati e intelligenza artificiale nelle piccole imprese

05/29/2025
Banche e manipolazione del cliente in tempi di crisi

Come le banche manipolano il cliente in tempi di crisi

05/12/2025
Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

05/05/2025
Effetti della guerra dei dazi sull’economia italiana e sulle PMI

Guerra dei dazi: la tempesta perfetta che mette a rischio l’Italia

04/28/2025
La BCE premia le banche europee, Bankitalia paga il conto

La BCE fa l’oste, le banche banchettano. Ma a pagare è sempre Bankitalia (cioè noi)

04/22/2025
Risparmiatori traditi dai crac bancari italiani

Prescrizioni e oblio: la seconda truffa ai risparmiatori (e ora il rischio si ripresenta con Banca Progetto & Co)

04/14/2025

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • strategia d'impresa
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca