+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » Da bancario a consulente autonomo: convinti o ingannati?
10/09/2021

By: Stage Comunicazione

Da bancario a consulente autonomo: convinti o ingannati?

Qualche settimana fa ho incontrato una mia ex collega che da poco aveva lasciato il suo posto fisso in una banca classica per iniziare una attività autonoma come consulente finanziario di una banca di promozione finanziaria. Era molto perplessa sulla decisione presa e mi ripeteva in continuazione: ”ma, secondo te, ho fatto la scelta giusta?”.

Non si tratta di un caso isolato e merita un approfondimento.

Nel 2014, in “Io so e ho le prove”, il mio primo libro, scrissi che il dipendente bancario sta vivendo da circa 6 anni e vivrà nei prossimi dieci anni un forte momento di disagio dovendo vivere in un contesto che offrirà, in condizioni di stress sempre crescenti, scarsa valorizzazione delle risorse e poche prospettive (soprattutto economiche) motivanti per il futuro. Tutto ciò comporterà una riflessione da parte di chi non si accontenta dello status quo e ha voglia di emergere dallo stato paludoso in cui si ritrova.

L’unica alternativa metabolizzata nella testa del bancario medio per cambiare questa situazione è quella di avviare una carriera da consulente finanziario autonomo (ex promotore finanziario).

Ultimamente si sta assistendo, però, ad una cannibalizzazione dei criteri di selezione dei bancari da parte dei manager-recruiter delle reti che potrebbe avere deleterie ripercussioni economiche e psicologiche nei confronti di chi, parlo sempre del profilo standard del bancario, non ha le giuste caratteristiche mentali, professionali e di mercato per sostenere il cambiamento.

Tralaltro, dopo circa dieci anni di approvvigionamento di bancari da parte delle reti, negli istituti di credito sono rimasti solo i consulenti più deboli o meno strutturati perché tutti i “migliori” sono già scappati.

Il contesto è, quindi, ancora più pericoloso per chi non ha la struttura psicologica adatta: si pensi, ad esempio, ai problemi di natura giudiziaria che, nel momento del passaggio alla nuova condizione, quasi sistematicamente, occorre affrontare per il mancato rispetto dei “patti di non concorrenza” o per le accuse di “concorrenza sleale”

Passare mentalmente dalla condizione di lavoratore dipendente a quella di lavoratore autonomo, indipendentemente dalle motivazioni che spingono in tale direzione, non è semplice e comporta dei trade off che molto spesso non vengono presi in considerazione dai diretti interessati, né tantomeno sollecitati dai manager-recruiter delle banche di consulenza.

Attenzione, qui non mi riferisco alle politiche delle banche-istituzioni ma ai comportamenti degli uomini che le rappresentano. E gli esseri umani non sono tutti uguali, presupposto fondamentale per respingere qualsiasi accusa di generalizzazione.

Fatta la necessaria premessa, l’esperienza diretta vissuta nel mondo della finanza evidenzia che il tipico processo di selezione per verificare se il dipendente bancario è tagliato per fare il consulente autonomo si basa quasi esclusivamente sulla analisi del portafoglio potenziale che potrebbe essere canalizzato nella nuova banca (“quanti risparmi riusciresti a portarmi?”) e sulla rete di relazioni del candidato (“le persone che frequenti sono alto-reddito?”) al fine di verificare se i servizi, le caratteristiche dei prodotti  e la tipologia di clientela servita dalla banca siano in linea con il profilo di clientela che il candidato consulente vorrebbe servire.

Anche se i manager-recruiter delle reti finanziarie sono talvolta affiancati da assoldati strizzacervelli, nei processi di reclutamento non sempre però ci si sofferma su quelli che sono i principali blocchi psicologici che frenano un dipendente bancario prima di decidere di diventare un professionista-imprenditore.

Anzi alcuni manager-recruiter spesso favoleggiano sui miracolosi e positivi cambiamenti che potrebbero riflettersi sulla vita del candidato facendo una ambigua azione di persuasione.

Come?

Innanzitutto si magnifica il sostanziale salto reddituale che potrebbe portare i più deboli psicologicamente a credere veramente di diventare ricchi in poco tempo.

Andiamoci piano e facciamo due conti: considerato che lo stipendio medio di un consulente bancario con contratto di lavoro dipendente, oggi, si aggira sui 2.000 euro netti al mese (comprensivo di eventuali premi legati ai sistemi di incentivazione), per garantire quantomeno lo stesso livello reddituale netto a “regime” (ma chi cambia non perderebbe la “certezza” del reddito per gli stessi soldi) occorrerebbe avere un portafoglio clienti con disponibilità per almeno 20 milioni di euro!

E’ anche vero che il semplice trasferimento dei risparmi viene oggi pagato mediamente il 2% (lordo) producendo un reddito straordinario, una-tantum (a meno che non cambi casacca ogni 2/3 anni) di circa 200.000 euro netti ma …….quei risparmi li devi sempre trasferire! E non è sempre così facile perché, come abbiamo già detto, i “migliori” consulenti private o personal banking hanno già cambiato casa.

In secondo luogo le metodologie di selezione attuate dai manager-recruiter, per compensare il blocco del bancario derivante dalla perdita di un brand forte alle spalle, si focalizzano sul riconoscimento dello status di consulente di alto profilo anche attraverso la celebrazione della bellezza architettonica e della rappresentatività degli uffici-salotti che, indubbiamente, sono di gran fascino rispetto alla tristezza dei locali di una banca classica.

Dimenticano, talvolta, di dire, però, che per lavorare in quegli spazi, il consulente deve pagare una fee per le utenze ed i servizi (addetto al back office ad esempio) nonchè una quota –parte del fitto.

Il terzo cavallo di battaglia dei manager- selezionatori è l’esaltazione , in sede di colloquio, dello stile di vita libero e senza pressioni commerciali cui andrebbe incontro il bancario-schiavo nel momento in cui abbandona le catene del lavoro dipendente.

Altra chimera! Le pressioni commerciali esistono e sono più subdole perché incidono sulla tasca del consulente (“se vendi i nostri prodotti del risparmio gestito guadagni il doppio!”) lasciando credere che ci sia libertà di azione.

Cari manager delle reti di consulenza finanziaria, una domanda di riflessione: siete certi di affrontare con etica professionale e coscienza umana i processi di reclutamento dei bancari?

Posted in Diritto bancario, Economia, Finanza, Imperatore consultingTagged imperatore consulting, manager-recruiter, promoter finanziario, recruiter bancario
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting
  • Lavoro e carriera

Articoli recenti

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

01/27/2025
Siamo lieti di annunciare che Imperatore Consulting, società di consulenza direzionale specializzata nei processi di startupping, riorganizzazione aziendale di imprese familiari e soluzioni per la composizione delle crisi aziendali, ha avviato una collaborazione strategica con PTS Credit Service, parte del Gruppo PTS, con oltre 60 anni di esperienza al servizio delle imprese.

Imperatore Consulting sigla una partnership con PTS Credit Service

01/23/2025
Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

07/08/2025
Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

06/30/2025
Bancari che valutano di diventare consulenti finanziari

Perché i bancari non diventano consulenti finanziari

06/23/2025
Il Congresso USA discute il Genius Act sulle stablecoin

Genius Act e stablecoin: perché la nuova legge USA può scuotere l’intero mercato delle criptovalute

06/16/2025
Soldi risparmio delle famiglie italiane nel 2024

Risparmio delle famiglie italiane: errori e opportunità

06/09/2025
Debitori protetti dal decreto legislativo 116/2024

Decreto legislativo 116/2024: tutela debitori e nuovi diritti

05/31/2025
Piccola impresa alle prese con dati e intelligenza artificiale

Dati e intelligenza artificiale nelle piccole imprese

05/29/2025
Banche e manipolazione del cliente in tempi di crisi

Come le banche manipolano il cliente in tempi di crisi

05/12/2025
Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

05/05/2025
Effetti della guerra dei dazi sull’economia italiana e sulle PMI

Guerra dei dazi: la tempesta perfetta che mette a rischio l’Italia

04/28/2025
La BCE premia le banche europee, Bankitalia paga il conto

La BCE fa l’oste, le banche banchettano. Ma a pagare è sempre Bankitalia (cioè noi)

04/22/2025
Risparmiatori traditi dai crac bancari italiani

Prescrizioni e oblio: la seconda truffa ai risparmiatori (e ora il rischio si ripresenta con Banca Progetto & Co)

04/14/2025

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • strategia d'impresa
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca