+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » PMI: migliorare le prestazioni attraverso le “punte di diamante”
PMI: migliorare le prestazioni attraverso le “punte di diamante”
07/17/2023

By: Stage Comunicazione

PMI: migliorare le prestazioni attraverso le “punte di diamante”

17 luglio 2023

Nei mesi scorsi, su queste colonne, abbiamo affrontato il tema della potenza della mediocrità nelle piccole imprese. Un paradosso che rovina la capacità dei singoli e l’efficienza di un team di lavoro.

Partiamo dal presupposto che l’attuale attività d’ufficio nelle grandi imprese ormai non consiste in volumi di lavori di massa caratterizzati da semplicità e ripetitività, come ad esempio registrazione di fatture, conteggi, contratti e simili. Queste attività vengono sempre più date in outsourcing a piccole imprese di servizi.

Le imprese, anche di medie dimensioni, trattengono per sé i lavori più difficili da esternalizzare in quanto a maggior contenuto professionale. Ne consegue che le prestazioni richieste all’operatore consistono sempre più nella soluzione dei problemi piuttosto che nell’applicazione di procedure ripetitive.

Nelle piccole imprese, laddove spesso si scimmiotta l’operatività delle medie e grandi realtà, qualche volta, per migliorare le prestazioni di una struttura si prova a immettere un giovane brillante nella speranza che serva da traino in situazioni stagnanti. Quasi mai si ottengono risultati positivi.

Perché l’intervento da fare è nei confronti della struttura, sebbene piccola, nel suo insieme. Provo a dimostrarlo. Immaginiamo che esista una situazione dipendenti con diversi livelli di produttività. Qualora un dipendente spicchi sugli altri per capacità ed efficienza, si realizza una sorta di “effetto calamita”.

È in questi casi che si realizza il paradosso chiamato: “Carica l’asino… finché non si adegua”. Facciamo un esempio. Ammettiamo di avere un dipendente (punta di diamante) che risolve problemi fino a difficoltà 100. Se la struttura esprime persone in grado di risolvere solo problemi di difficoltà 30, i problemi di difficoltà superiore a 30 verranno automaticamente convogliati sulla punta di diamante in grado di risolvere problemi fino a difficoltà 100. La risorsa, all’inizio, mostrerà grande efficienza risolvendone gran parte, ma, nel lungo periodo, tenderà a risolvere subito i problemi di valore vicino a 30 e a rinviare i più impegnativi in tempi di termini e di fatica. Dopo un certo periodo non saprà più risolvere i problemi dal 50 in su e quindi si sarà avvicinato alla media. Dal momento che la competenza è il suo reale capitale e anche il capitale dell’azienda, questa ultima avrà dissipato il capitale umano (da 50 a 100) e la “punta di diamante”, quando si accorgerà di essere stato espropriato del suo valore, cercherà un luogo in cui il suo capitale potrà continuare a crescere.

Il miglior operatore, in un gruppo mediocre, attira i lavori da più parti fino al punto in cui non reggerà più il ritmo e si adeguerà a una minore efficienza e a una minore qualità. Un’organizzazione tende quindi a esprimere il livello minimo di efficienza tollerato, quando le risorse che contribuiscono al risultato sono comuni (nel senso di accomunate a tutti gli altri), non identificate e non riconosciute.

In sintesi, per un buon dipendente o persona remunerata in misura fissa, la competenza può rivelarsi un pericolo: tenderà a plafonare il proprio livello di competenza dichiarata per evitare il sovraccarico di problemi e così finirà col diventare incompetente davvero.

La stessa cosa non capita a un professionista, il fenomeno del “carica l’asino……” è infatti contrastato dalla necessità di dovergli riconoscere valore sotto il profilo economico attraverso distinti incarichi. Quante volte abbiamo percepito l’incompetenza dal punto di vista quantitativo e qualitativo? “Non affidarlo a lui, non lo sa fare”: negli uffici si genera così una sorta di “premio all’inadeguatezza”. L’impiegato inquadrato godrà di una situazione di privilegio che, in prospettiva, lo porterà a rendersi inutile del tutto, poiché avrà sempre meno possibilità di mettersi in gioco e si avvierà verso una china per la quale farà sempre di meno finché non saprà più fare nulla (ma continuerà a prendere lo stipendio…).

L’eccellenza del singolo non sopravvive in strutture mediocri. Al contrario, quando il gruppo esprime una media elevata, anche la punta verso il basso tenderà a spingersi verso l’alto o a cercare un’altra occupazione. Per questo motivo, per migliorare la produttività di una piccola organizzazione ad alta intensità di conoscenza non serve intervenire sulle punte, ma occorre lavorare sul suo insieme.

 

Posted in Economia, Gestione aziendale, Imperatore consultingTagged consulenza aziendale, Economia, gestione aziendale, gestione piccole imprese, imperatore consulting, imprese, organizzazione aziendale, piccola impresa, piccole e medie imprese, piccole imprese, strategia d'impresa, Vincenzo Imperatore
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting
  • Lavoro e carriera

Articoli recenti

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

01/27/2025
Siamo lieti di annunciare che Imperatore Consulting, società di consulenza direzionale specializzata nei processi di startupping, riorganizzazione aziendale di imprese familiari e soluzioni per la composizione delle crisi aziendali, ha avviato una collaborazione strategica con PTS Credit Service, parte del Gruppo PTS, con oltre 60 anni di esperienza al servizio delle imprese.

Imperatore Consulting sigla una partnership con PTS Credit Service

01/23/2025
Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

07/08/2025
Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

06/30/2025
Bancari che valutano di diventare consulenti finanziari

Perché i bancari non diventano consulenti finanziari

06/23/2025
Il Congresso USA discute il Genius Act sulle stablecoin

Genius Act e stablecoin: perché la nuova legge USA può scuotere l’intero mercato delle criptovalute

06/16/2025
Soldi risparmio delle famiglie italiane nel 2024

Risparmio delle famiglie italiane: errori e opportunità

06/09/2025
Debitori protetti dal decreto legislativo 116/2024

Decreto legislativo 116/2024: tutela debitori e nuovi diritti

05/31/2025
Piccola impresa alle prese con dati e intelligenza artificiale

Dati e intelligenza artificiale nelle piccole imprese

05/29/2025
Banche e manipolazione del cliente in tempi di crisi

Come le banche manipolano il cliente in tempi di crisi

05/12/2025
Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

05/05/2025
Effetti della guerra dei dazi sull’economia italiana e sulle PMI

Guerra dei dazi: la tempesta perfetta che mette a rischio l’Italia

04/28/2025
La BCE premia le banche europee, Bankitalia paga il conto

La BCE fa l’oste, le banche banchettano. Ma a pagare è sempre Bankitalia (cioè noi)

04/22/2025
Risparmiatori traditi dai crac bancari italiani

Prescrizioni e oblio: la seconda truffa ai risparmiatori (e ora il rischio si ripresenta con Banca Progetto & Co)

04/14/2025

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • strategia d'impresa
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca