+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » PMI: la differenza tra impresa familiare e impresa di famiglia
PMI: la differenza tra impresa familiare e impresa di famiglia
05/22/2023

By: Stage Comunicazione

PMI: la differenza tra impresa familiare e impresa di famiglia

22 Maggio 2023

In Italia circa il 70% delle PMI sono imprese familiari e meno del 30% supera il terzo passaggio generazionale. Due dati su cui riflettere perché l’obiettivo della sopravvivenza accomuna persone e imprese. Con la differenza che se l’uomo ha un orizzonte temporale limitato, l’azienda può continuare nel tempo e in teoria essere eterna. Il limite alla sopravvivenza nel tempo dell’impresa è solo il buon governo.

La durata dell’impresa è un interesse che travalica quello della famiglia che possiede o controlla l’azienda. Perché l’impresa è un patrimonio collettivo, un deposito di conoscenze e di fatiche, una fonte di lavoro, di sviluppo, di cultura. La si può paragonare a un bosco: ci vuole molto tempo a crescerlo con cura e amore. Ci vuole poco tempo per tagliarlo con le seghe elettriche.

La continuità imprenditoriale è quindi un tema molto più ampio della successione di impresa, che riguarda in particolare l’ambito familiare.

La mia esperienza mi dice che, laddove sangue e business si mescolano, l’azienda riesce a proiettarsi nel futuro, a garantirsi la sopravvivenza, quando il gruppo familiare è riuscito a interiorizzare una corretta e fredda concezione d’impresa e da questa fa derivare le scelte e le decisioni necessarie.

Per tentare di capire questo concetto riflettiamo su quella che può significare una piccola variazione sintattica. C’è una distinzione molto precisa tra impresa familiare e impresa di famiglia. La prima è quella dove proprietà e conduzione (management) coincidono e c’è un sovrapporsi di regole e di problemi di varia natura. Nel secondo caso, il ruolo della famiglia è quella del proprietario intelligente.

Se si comprende la distinzione, di fronte alle scelte diverse dei figli che non vogliono (o non sono in grado) di diventare manager dell’azienda, si resta sereni. Non è necessario farne un dramma e subito si arriva alla conclusione di vendere.

Non è il caso di vendere, anzi si tratta di insegnare loro a fare bene i proprietari, non i manager.

Se poi si riesce a fare un passaggio generazionale anche a livello gestionale, occorre avere l’accortezza di farlo nascere da un’adeguata e programmata convivenza, dove ogni generazione può portare il suo contributo.

La ricerca del leader come fotocopia del precedente è un errore tipico.
Ognuno va a cercare sé stesso nel figlio. Non è un problema solo di carattere personale, diventa anche un tema aziendale, perché l’impresa ha bisogno di manager preparati, aggiornati e motivati. Se sono della famiglia tanto meglio. Del resto vale la pena di ricordare che imprenditori si può diventare.
Nel momento della creazione d’ impresa occorrono doti particolari, ma quando l’impresa si è stabilizzata occorrono buoni professionisti, che abbiano voglia di lavorare tanto. Occorre amore per l’impresa.
La verità è che c’è una sola gestione, sempre professionale, sempre manageriale, anche per gli imprenditori. Una gestione corretta secondo i principi e gli obiettivi dell’impresa. L’impresa familiare, gestita in modo professionale, avrà in più quella conoscenza misteriosa che passa da padre in figlio, avrà più onestà e, di conseguenza, avrà vantaggi straordinari. Se l’impresa va male, la causa è da ricercare in una gestione non professionale.

In buona sostanza, sia per la posizione manageriale sia per la posizione di proprietario, sono necessari formazione ed esperienza.  La formazione deve essere mirata ai nuovi compiti che l’impresa deve affrontare. È inutile far fare ai figli lo stesso percorso formativo del padre, le gavette estenuanti possono essere controproducenti per l’impresa. I figli responsabili e preparati vanno portati rapidamente al loro ruolo attraverso una via preparata seriamente e programmata. Lungo la quale ciascuno, anche come proprietario, faccia le sue prove, subisca i suoi esami, si assuma precise responsabilità nei confronti di quella comunità di lavoro che è l’impresa e nei confronti della collettività.

 

Posted in Diritto d'impresa, Economia, Gestione aziendale, Imperatore consultingTagged consulenza aziendale, consulenza direzionale, Economia, gestione aziendale, gestione piccole imprese, imperatore consulting, organizzazione aziendale, piccole e medie imprese, strategia d'impresa, Vincenzo Imperatore
Precedente
Successivo
  • calcio
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting

Articoli recenti

Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
semplificare con la regola dell'interpretazione più favorevole è a costo zero

Semplificare con la regola dell’interpretazione più favorevole è a costo zero

10/02/2023
Il capo non è un controllore ma un motivatore per i suoi collaboratori

Il capo non è un controllore ma un educatore per i suoi collaboratori

09/25/2023
La sostenibilità per le pmi

La sostenibilità per le pmi

09/18/2023
I paradossi nella gestione quotidiana del capitale umano

I paradossi nella gestione quotidiana del capitale umano

09/11/2023
L'inefficienza delle banche: un suicidio collettivo

L’inefficienza delle banche: un suicidio collettivo

09/04/2023
La tassa sugli extraprofitti: discriminazione nel sistema bancario

La tassa sugli extraprofitti: discriminazione nel sistema bancario

08/30/2023
Aurelio De Laurentiis: è lui stesso il Napoli calcio

Aurelio De Laurentiis: è lui stesso il Napoli calcio

08/30/2023
La tassazione degli extraprofitti e piccoli imprenditori

La tassazione degli extraprofitti e piccoli imprenditori

08/30/2023
Criptovalute e club di Serie A: il marketing tribale nel calcio

Criptovalute e club di Serie A: il marketing tribale nel calcio

08/30/2023
Mutui insostenibili e le supercazzole del bancario

Mutui insostenibili e le supercazzole del bancario

07/24/2023
PMI: migliorare le prestazioni attraverso le “punte di diamante”

PMI: migliorare le prestazioni attraverso le “punte di diamante”

07/17/2023
PMI: l'analisi organizzativa per semplificare

PMI: l’analisi organizzativa per semplificare

07/10/2023

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • finanza
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca