+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » I talenti: geni o semplici esperti?
11/28/2022

By: Stage Comunicazione

I talenti: geni o semplici esperti?

Sempre più spesso nelle piccole aziende si sente parlare di “talenti” e delle difficoltà di attrarli. Un falso problema causato dalla errata interpretazione del significato che, in quelle realtà, si attribuisce al concetto di “talento”.

Il talento, inteso come genio, in quelle imprese non ci arriva.

In quel tipo di aziende il talento è semplicemente un esperto, non necessariamente anziano.

E tante ricerche mostrano con prove solide e schiaccianti che esperti non si nasce, ma si diventa.

E’ comprovato infatti da ricerche che tutti gli splendidi “talenti” incontrati nelle piccole aziende, durante gli anni della loro crescita, si sono esercitati intensamente, hanno studiato con capi-maestri coinvolti e impegnati, e sono stati sostenuti entusiasticamente dai compagni di squadra.

In particolare è stato verificato che le differenze individuali tra le persone normali e quelle considerate di talento sono legate a differenze nella quantità e nella qualità della loro pratica. Una pratica metodica che richiede degli sforzi considerevoli, specifici, e duraturi volti a raggiungere un obbiettivo che prima non poteva essere raggiunto. Il vero talento-esperto è sempre alla ricerca di nuove opportunità per esercitarsi, per eliminare gli errori e le debolezze dal suo operato, e per trovare dei modi per arrivare a dei risultati migliori.

Ovviamente, il viaggio verso l’eccellenza non è né per chi è debole di cuore, né per chi è impaziente: lo sviluppo di una competenza autentica richiede un grande sforzo, il sacrificio, e una onesta, spesso dolorosa, autovalutazione. La maggior parte delle persone non ha mai partecipato a competizioni, per cui non ha idea di quanto serva per giungere a determinati livelli. A chi non è dell’ambiente, può sembrare che le prestazioni dei talenti siano eccellenti per la grazia ricevuta dal dna oppure perché risultato di un esercizio quotidiano costante di anni o addirittura di decenni. Tuttavia, il nascere o il vivere in una cava non fa diventare automaticamente dei geologi! Non sempre le doti naturali e l’esercizio porta alla perfezione. Per diventare dei talenti-esperti occorre un particolare tipo di pratica sistematico, occorre metodo.

Non ci sono scorciatoie per raggiungere risultati di punta.

E’ anche vero, però, che, qualora si ha a che fare con una pratica metodica, è facile perdere la bussola. I talenti-esperti che raggiungono prestazioni di altissimo livello si trovano a ripetere spesso le azioni precedenti. Rispondono automaticamente a situazioni specifiche e alla fine si affidano esclusivamente al loro intuito. Siccome hanno interrotto la loro pratica metodica, non analizzano più ciò che hanno fatto e, alla fine, si trovano in difficoltà quando devono occuparsi di casi atipici o rari. Naturalmente non essendoci nessuna “pena” per avere smesso di esercitarsi metodicamente, è difficile per loro essere consapevoli di questo intuizionismo strisciante, finché, di fronte a situazioni non ordinarie e inconsuete, le loro risposte abituali (intuizioni) causano danni permanenti.

Naturalmente, abbandonare uno stato di grazia abituale e rassicurante caratterizzato da successi, richiede delle motivazioni considerevoli e del sacrificio, ma per non mollare, è necessario, avere tali motivazioni e la disciplina.

Ma l’aspetto che fa maggiormente riflettere riguarda l’incapacità dei piccoli imprenditori di giudicare, nel senso appena descritto, un collaboratore come talento.

Spesso i piccoli imprenditori si chiedono: “quando si può essere certi di avere a che fare con un autentico talento-esperto?

Il “talento” deve superare quattro prove. Primo, deve portare ad una prestazione che sia superiore a quella dei colleghi. Secondo, tale prestazione deve essere sistematicamente migliore, non un evento straordinario che potrebbe essere frutto di un colpo di fortuna. Terzo, il talento si manifesta in situazioni che colgono l’essenza del successo in un campo. Un calciatore, ad esempio, non deve essere solo abile nel palleggio, ma la sua prestazione deve produrre risultati positivi per la squadra e i suoi tifosi. In ultimo, per essere vero talento, deve essere replicabile e misurabile: “Se non si può misurare, non si può migliorare”.

Posted in Gestione aziendale, Imperatore consultingTagged consulenza aziendale, esperti, gestione aziendale, gestione piccole imprese, imperatore consulting, imprese, organizzazione aziendale, piccola impresa, piccole e medie imprese, piccole imprese, pmi, talenti, Vincenzo Imperatore
Precedente
Successivo
  • calcio
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting

Articoli recenti

Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Intelligenza emotiva nelle PMI

Intelligenza emotiva nelle PMI

05/29/2023
PMI: la differenza tra impresa familiare e impresa di famiglia

PMI: la differenza tra impresa familiare e impresa di famiglia

05/22/2023
PMI: il manager "ideale"

PMI: il manager “ideale”

05/15/2023
Scudetto a Napoli tra PIL e FIL

Scudetto a Napoli tra PIL e FIL

05/02/2023
PMI: il legame tra intelligenza e "talenti"

PMI: il legame tra intelligenza e “talenti”

04/24/2023
PMI: come realizzare mission e vision

PMI: come realizzare mission e vision

04/17/2023
Smallownership: una dirigenza tutta italiana

Smallownership: una dirigenza tutta italiana

04/11/2023
L'overconfidence dei guru della finanza

L’overconfidence dei guru della finanza

04/03/2023
La cultura delle piccole imprese

La cultura delle piccole imprese

03/27/2023
Crack bancario: il caso SVB è solo l'inizio?

Crack bancario: il caso SVB è solo l’inizio?

03/20/2023
Il networking del piccolo imprenditore

Il networking del piccolo imprenditore

03/13/2023
Pmi | In arrivo un nuovo credit crunch

PMI | In arrivo un nuovo credit crunch

03/06/2023

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • finanza
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca