+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » Le banche prestano soldi solo a chi non ne ha bisogno? Ecco i VERI motivi
le banche prestano soldi solo a chi non ne ha bisogno
01/08/2022

By: Stage Comunicazione

Le banche prestano soldi solo a chi non ne ha bisogno? Ecco i VERI motivi

“Le banche prestano soldi solo a chi non ne ha bisogno”. Vero, ma non per i motivi che pensate. Almeno negli ultimi anni!

L’abusata frase, ripetutami migliaia di volte, nell’immaginario collettivo trova la sua ragione in quello che, oggi, è divenuto un luogo comune perché formatosi sui presupposti di un contesto macroeconomico completamente diverso.

Finora, per la precisione fino a un paio di anni fa, le banche non prestavano i soldi perché il costo del rischio era (ed è) nettamente superiore al margine di intermediazione.

Oggi ci sono (anche) altri motivi: gli istituti di credito hanno bisogno di fare profitti in una fase di tassi negativi e di compressione dei margini da servizi (vendita di polizze ed altre schifezze)

Ricordiamo che la BCE ha introdotto nel giugno 2014 i tassi negativi sulle liquidità depositate presso di sé dalle banche europee per dissuadere le stesse a parcheggiare le disponibilità in maniera tale che avrebbero trovato più conveniente prestare denari alle imprese e alle persone fisiche.

Per farla breve, se ipotizziamo un tasso negativo del 0,5%, nel momento in cui una banca deposita 100.000 euro dopo un anno ne ritirerebbe 99.500. Conviene alla banca?  Sicuramente no!

Non solo ma, oltre la “tassa” sui depositi, la Banca Centrale Europea ha varato anche il TLTRO (Targeted Longer Term Refinancing Operations): ha prestato denaro alle banche a tassi negativi purchè li offrissero in prestito alle imprese. E la curva dei tassi ci indica che tale situazione sarà stabilire per almeno altri tre anni.

Ritornando sempre allo stesso esempio, se la stessa banca chiedesse un prestito alla BCE di 100.000 euro per prestarli a imprese, dopo un anno dovrebbe restituirne 99.500 euro. In questo caso, invece, la banca ha una convenienza.

Quindi, in sintesi, alle banche conviene prendere a prestito denaro dalla BCE invece che depositarlo presso l’istituto centrale.

Nonostante tutto ciò, tranne qualche eccezione, nell’ambito del sistema bancario non si intravedono significativi segnali di ripresa. I soldi all’economia reale non arrivano. Si mette l’acqua ma il cavallo non beve. 

Perché allora, in questo scenario, alle banche conviene, riecco il tormentone, prestare denaro a chi non ne ha bisogno?

Perche’ guadagnano in due, la banca e chi non ne ha bisogno.

Come?

Prestando e depositando la somma presso la stessa banca. Si tratta di un’altra fantasiosa applicazione del principio del “fare finanza con la finanza”.

Spieghiamoci meglio con un altro esempio: immaginiamo che una banca si faccia prestare dalla BCE 100.000 euro al tasso negativo del -0,50% e presti tale denaro ad una impresa applicando il tasso dello 0,10%. Il guadagno lordo per la banca sarebbe 0,60% ovvero, semplice calcolo algebrico, 0,10% – (-0,50%), che è il costo del funding.

Immaginiamo ora che la banca “consigli” al cliente la possibilità di depositare su un suo conto il denaro erogato che viene remunerato allo 0,45%.

Al cliente, al netto del 0,20% quale imposta di bollo, arriva quindi un rendimento pari allo 0,25%.

Tuttavia, non dimentichiamo che il cliente sta pagando lo 0,10% sul prestito ricevuto, per cui il suo vero rendimento netto è lo 0,15% .

E il rendimento netto per la banca? Lo stesso 0,15%, ossia lo 0,60% incassato sul prestito al netto dello 0,45% pagato sul conto deposito.

Allora è vero che la banca presta i soldi a chi non ne ha bisogno? Si! Ma non per paura ma per una questione di conto economico.

 

Come vedete, tanto la banca quanto l’impresa hanno guadagnato 15.000 euro all’anno con 100.000 euro prestati a rischio zero.
Dall’analisi dell’ABI sui bilanci dei principali gruppi bancari ad agosto 2021 emergono indicazioni contrastanti: i prestiti a imprese e famiglie sono aumentati del 2,3% rispetto a un anno fa mentre i depositi sono cresciuti su base annuale del 7,7%.
Se chiedo, però, confermo al campione delle piccole imprese che gravitano intorno alla mia professione, la risposta è unica: “non abbiamo ricevuto un euro in prestito e, men che meno, abbiamo accumulato liquidità”.
Qualcosa non quadra!

Posted in Diritto bancario, Economia, Finanza, Imperatore consultingTagged BCE, funding, imperatore consulting, polizze, prestito bancario, Vincenzo Imperatore
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting
  • Lavoro e carriera

Articoli recenti

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

01/27/2025
Siamo lieti di annunciare che Imperatore Consulting, società di consulenza direzionale specializzata nei processi di startupping, riorganizzazione aziendale di imprese familiari e soluzioni per la composizione delle crisi aziendali, ha avviato una collaborazione strategica con PTS Credit Service, parte del Gruppo PTS, con oltre 60 anni di esperienza al servizio delle imprese.

Imperatore Consulting sigla una partnership con PTS Credit Service

01/23/2025
Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

07/08/2025
Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

06/30/2025
Bancari che valutano di diventare consulenti finanziari

Perché i bancari non diventano consulenti finanziari

06/23/2025
Il Congresso USA discute il Genius Act sulle stablecoin

Genius Act e stablecoin: perché la nuova legge USA può scuotere l’intero mercato delle criptovalute

06/16/2025
Soldi risparmio delle famiglie italiane nel 2024

Risparmio delle famiglie italiane: errori e opportunità

06/09/2025
Debitori protetti dal decreto legislativo 116/2024

Decreto legislativo 116/2024: tutela debitori e nuovi diritti

05/31/2025
Piccola impresa alle prese con dati e intelligenza artificiale

Dati e intelligenza artificiale nelle piccole imprese

05/29/2025
Banche e manipolazione del cliente in tempi di crisi

Come le banche manipolano il cliente in tempi di crisi

05/12/2025
Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

05/05/2025
Effetti della guerra dei dazi sull’economia italiana e sulle PMI

Guerra dei dazi: la tempesta perfetta che mette a rischio l’Italia

04/28/2025
La BCE premia le banche europee, Bankitalia paga il conto

La BCE fa l’oste, le banche banchettano. Ma a pagare è sempre Bankitalia (cioè noi)

04/22/2025
Risparmiatori traditi dai crac bancari italiani

Prescrizioni e oblio: la seconda truffa ai risparmiatori (e ora il rischio si ripresenta con Banca Progetto & Co)

04/14/2025

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • strategia d'impresa
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca