+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » I morti di Torino: l’ennesima prova a favore del D. Lgs 231
I morti di Torino e sicurezza sul lavoro: l'ennesima prova a favore del modello D. Lgs 231
12/27/2021

By: Stage Comunicazione

I morti di Torino: l’ennesima prova a favore del D. Lgs 231

La tragedia di Torino che ha prodotto la morte sul lavoro di tre operai per il crollo di una gru è solo l’ultima scena di un film visto tante volte. Sebbene sembri che in questa circostanza siano state rispettate le norme di sicurezza, ormai i morti sul lavoro avanzano al ritmo di 100 al mese ed il tasso di irregolarità nei controlli ordinari dell’Ispettorato nazionale del lavoro è del 70%.

Cosa si può fare in maniera preventiva per evitare poi le inutili lacrime?

Più volte su queste colonne abbiamo sottolineato che l’applicazione della disciplina del D. Lgs 231/2001 potrebbe essere un deterrente. Uno dei tanti provvedimenti dissuasivi, frenanti, inibitori che potrebbe, se la magistratura iniziasse a condannare le imprese in maniera uniforme su tutto il territorio nazionale, individuare concretamente l’effettiva responsabilità delle società per i reati previsti.

Ricordiamo il dettato legislativo: nel caso in cui un dipendente o un amministratore compia nello svolgimento delle sue funzioni un reato previsto dal decreto, vengono previste delle sanzioni di carattere amministrativo e penale anche per l’azienda nel caso in cui la stessa non abbia adottato procedure, protocolli e regolamenti previsti da un “modello organizzativo” che la esoneri dalle responsabilità.

Un testo normativo con una enorme falla: non prevede comunque la obbligatorietà dell’adeguamento del modello organizzativo di una piccola azienda ai dettami del d.lgs 231/2001.

Una situazione che fa scattare l’inevitabile domanda per l’imprenditore: “Perché dovrei farlo?”

Ma, indipendentemente dalle considerazioni dottrinali o formali, in che modo l’applicazione (obbligatoria) può incidere anche sul controllo preventivo degli infortuni e delle morti sul lavoro?

Facciamola semplice. Prendiamo in considerazione l’esempio di una azienda che operi nel settore delle analisi cliniche che abbia stabilito una “procedura per l’esecuzione del prelievo venoso e per la gestione dei trattamenti farmacologici da somministrare agli operatori in caso di infortunio a rischio biologico”.

Una procedura necessariamente da formalizzare all’interno di un modello organizzativo perché, in quel settore, gli infortuni a rischio biologico interessano circa il 10% del personale sanitario ed il 12% degli infortuni avvengono durante l’esecuzione del prelievo venoso.

La procedura, scritta e formalizzata a tutti i dipendenti gia’ formati in maniera specifica sulle modalità di prelievo, prevede che l’operatore debba fare una serie di operazioni bene definite cosi’ come indicate in foto:

La formalizzazione di una procedura non assicura però la sua applicazione.

Molto spesso si tratta di un puro esercizio teorico che non contribuisce alla riduzione del rischio.

Se non c’è un organo di controllo indipendente (così come previsto dal d.lgs 231/2001) che verifichi periodicamente la procedura tramite una check list che va a valutare alcuni punti critici, ad esempio se vengono indossati i guanti, o le modalità di smaltimento, è molto probabile che il numero degli infortuni non diminuisca perché, ad esempio, ci si accorge che c’è un alto turn over del personale infermieristico e elevati carichi di lavoro legati alla cronica mancanza di figure professionali di questo tipo in assistenza.

In tal caso l’Organismo di Vigilanza segnala l’inosservanza delle prescrizioni ed invita l’azienda a rimuoverne le cause.

Solo a questo punto, di fronte ad un eventuale ulteriore caso di infortunio, un giudice potrebbe non sanzionare la società.

Ma soprattutto un modello organizzativo 231 sarebbe un fondamentale strumento di prevenzione dei rischi in una piccola impresa dove la responsabilità è concentrata solitamente nelle quattro identità della stessa unica persona, il proprietario-imprenditore-manager-garante che molto spesso non ha la lucidità, quando in buona fede, per percepire in maniera consapevole il pericolo.

Posted in Diritto d'impresa, EconomiaTagged D. Lgs 231/2001, Diritto d'impresa, dlgs231, Economia, gestione piccole imprese, imperatore consulting, legge 231, modello organizzativo, responsabilità amministrativa degli enti, responsabilità delle società per gli illeciti amministrativi, sicurezza sul lavoro, Vincenzo Imperatore
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting
  • Lavoro e carriera

Articoli recenti

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

01/27/2025
Siamo lieti di annunciare che Imperatore Consulting, società di consulenza direzionale specializzata nei processi di startupping, riorganizzazione aziendale di imprese familiari e soluzioni per la composizione delle crisi aziendali, ha avviato una collaborazione strategica con PTS Credit Service, parte del Gruppo PTS, con oltre 60 anni di esperienza al servizio delle imprese.

Imperatore Consulting sigla una partnership con PTS Credit Service

01/23/2025
Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

07/08/2025
Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

06/30/2025
Bancari che valutano di diventare consulenti finanziari

Perché i bancari non diventano consulenti finanziari

06/23/2025
Il Congresso USA discute il Genius Act sulle stablecoin

Genius Act e stablecoin: perché la nuova legge USA può scuotere l’intero mercato delle criptovalute

06/16/2025
Soldi risparmio delle famiglie italiane nel 2024

Risparmio delle famiglie italiane: errori e opportunità

06/09/2025
Debitori protetti dal decreto legislativo 116/2024

Decreto legislativo 116/2024: tutela debitori e nuovi diritti

05/31/2025
Piccola impresa alle prese con dati e intelligenza artificiale

Dati e intelligenza artificiale nelle piccole imprese

05/29/2025
Banche e manipolazione del cliente in tempi di crisi

Come le banche manipolano il cliente in tempi di crisi

05/12/2025
Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

05/05/2025
Effetti della guerra dei dazi sull’economia italiana e sulle PMI

Guerra dei dazi: la tempesta perfetta che mette a rischio l’Italia

04/28/2025
La BCE premia le banche europee, Bankitalia paga il conto

La BCE fa l’oste, le banche banchettano. Ma a pagare è sempre Bankitalia (cioè noi)

04/22/2025
Risparmiatori traditi dai crac bancari italiani

Prescrizioni e oblio: la seconda truffa ai risparmiatori (e ora il rischio si ripresenta con Banca Progetto & Co)

04/14/2025

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • strategia d'impresa
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca