+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » Composizione negoziata della crisi d’impresa: una “soluzione all’italiana”?
facilitatore tra le parti
12/18/2021

By: Stage Comunicazione

Composizione negoziata della crisi d’impresa: una “soluzione all’italiana”?

Potrebbe essere una vera rivoluzione nella gestione della crisi di impresa. Ma il condizionale di dissociazione, tanto caro e abusato dai media, in questo caso è davvero coerente. Perché quella rivoluzione potrebbe, ci risiamo con il tempo del dubbio, assumere la connotazione della solita soluzione gestita “all’italiana”.

Stiamo parlando della composizione negoziata della crisi di impresa introdotta dall’art.2 del dl 118/202, che, sintetizzando, attribuisce all’imprenditore la scelta di uscire dal pantano evitando di precipitare nella spirale del fallimento e di attivare, invece di obbligarlo a cadere nelle fauci di terzi estranei alla sua azienda ed ai suoi consulenti, una procedura stragiudiziale “curativa” basata su una negoziazione con i creditori (banche, fornitori, Stato, Inps) assistita da un esperto facilitatore.

La facoltà conferita all’imprenditore si manifesta dapprima attraverso una autodiagnosi utilizzando il test messo a punto dal legislatore e reso disponibile sul sito delle Camere di Commercio (dal 15 novembre u.s.) e poi, nel caso in cui la prova esprima un rating che evidenzi l’insorgenza di eventuali squilibri patrimoniali o economico-finanziari (prima che si verifichi lo stato di insolvenza) concretamente risanabili, chiedendo l’aiuto di un consulente specializzato nelle negoziazioni scelto in un apposito albo e nominato da una commissione indipendente composta da un magistrato, un membro designato dalla Camera di Commercio ed un membro designato dal Prefetto.

Sembrerebbe, di nuovo il condizionale, un reale e concreto sostegno al tessuto imprenditoriale che potrebbe trasformare la crisi determinata dalla emergenza pandemica in opportunità.

Secondo uno studio riportato da Italia Oggi sulle imprese con fatturato tra 5 e 50 milioni di euro emerge, infatti, che, su un campione assai significativo di 69 mila aziende, il 36% (cioè quasi 25 mila aziende) presenta un rating a elevato rischio.

Non solo ma il barometro sui pagamenti delle imprese rileva che in tutta Europa il 53% delle fatture non sono state onorate alla scadenza, con una crescita del 13% rispetto a un anno fa, e in Italia le cose vanno ancora peggio, visto che i ritardi raggiungono il 56% dei pagamenti complessivi.

Se ci aggiungiamo l’aumento del costo dell’energia e di molte materie prime, insieme ai ritardi nelle consegne delle merci, ci rendiamo conto del peggioramento della redditività di molte imprese, tanto che una ricerca del centro I-Aer su 500 Pmi italiane ha rilevato un calo di redditività nel mese di novembre 2021 rispetto a novembre 2020 nel 12% del campione.

Infine, cosi come più volte ribadito anche nel mio ultimo libro Salviamoci (Chiarelettere), l’aumento dei tassi del credito dovuti alla spinta inflattiva e la stretta creditizia determinata dai problemi endemici del sistema bancario completano un triste scenario in cui si stima che oltre il 60% delle piccole e medie imprese si troveranno in difficoltà nel fare ricorso al credito bancario per fronteggiare l’esigenza di rimborsare i prestiti ottenuti con le garanzie statali ed i mutui di cui bisogna ritornare a pagare le rate finora sospese per effetto delle moratorie Covid, nonché di onorare le tasse e le cartelle esattoriali congelate durante la pandemia.

Perché allora potremmo trovarci di fronte ad una ennesima “soluzione all’italiana”? Perché fasciarci la testa prima di fracassarcela?

Perché, sebbene la legge sia abbastanza inclusiva delle varie tipologie di professioni funzionali al progetto, qualche segnale di esclusività inizia a manifestarsi.

Finora sulla piattaforma predisposta dalle Camere di Commercio cui è affidata la gestione della procedura sono state presentate solo una ventina di istanze e l’elenco degli esperti vede al momento la presenza di soli cinque professionisti (!!!), destinati tuttavia ad aumentare velocemente man mano che verranno completati i corsi di 55 ore necessari per l’iscrizione (anche se dal completamento del corso all’iscrizione in elenco gli adempimenti burocratici da affrontare richiedono almeno due settimane).

Un dubbio, allora, sorge: ma vuoi vedere che questa procedura sarà pilotata da una lobby (non è una parolaccia) di professionisti ordinistici che nella individuazione dei requisiti di esperienza previsti dalla legge tenga conto solo delle vecchie ed ormai obsolete skills legate alla gestione delle procedure concorsuali?

Perché, in tal caso, la scelta potrebbe essere discriminatoria per chi non è dentro un ordine professionale ma presenta esperienze e competenze di negoziazione con i creditori specifiche della fase in cui l’impresa è solo ferita e quindi ben superiori rispetto a quelle di chi è stato abituato a trattare con i creditori a morte conclamata.

Il ruolo dell’esperto in questione, infatti, non ha nulla a che vedere con le altre figure di professionisti previste dalla legge fallimentare perchè non e’ ne un attentatore indipendente che deve prendere le distanze dall’impresa e neppure un commissario giudiziale che deve vigilare e riferire al tribunale.

L’esperto è solo un facilitatore della composizione tra le parti che cercherà di convincere i soggetti coinvolti sulla fattibilità della soluzione prospettata tenendo presente gli interessi di tutti, dell’impresa salvata, dei suoi consulenti e dei creditori.

E solo se non ci riuscirà dovrà inevitabilmente passare il testimone ai professionisti della legge fallimentare.

In Italia la lecita attività di lobbying può diventare castismo molto velocemente: un punto debole del nostro paese, perché non crea mobilità sociale e si sposa con la cultura cattolica per cui ognuno ha un suo posto assegnato nel mondo e non si deve cercare di cambiarlo.

Bisogna essere vigili ed in tal senso, al fine di rendere efficace la norma e garantire la corretta concorrenza, si sta muovendo ad esempio APCO, l’associazione professionale italiana dei consulenti di management, che intende promuovere una azione di sensibilizzazione nei confronti delle Camere di Commercio affinché si tenga in giusta considerazione, per il bene del paese (e anche dei suoi iscritti, indubbiamente), tutti i professionisti, anche non iscritti agli ordini, che abbiano davvero maturato quel tipo di esperienze e che possano attestarlo attraverso parametri sicuramente diversi dalla solita anzianità di iscrizione ad un albo.

Posted in Diritto d'impresa, Finanza, Gestione aziendale, Imperatore consultingTagged APCO, CMC, consulente, crisi d'impresa, facilitatore, imperatore consulenting, Vincenzo Imperatore
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting
  • Lavoro e carriera

Articoli recenti

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

01/27/2025
Siamo lieti di annunciare che Imperatore Consulting, società di consulenza direzionale specializzata nei processi di startupping, riorganizzazione aziendale di imprese familiari e soluzioni per la composizione delle crisi aziendali, ha avviato una collaborazione strategica con PTS Credit Service, parte del Gruppo PTS, con oltre 60 anni di esperienza al servizio delle imprese.

Imperatore Consulting sigla una partnership con PTS Credit Service

01/23/2025
Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

07/08/2025
Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

06/30/2025
Bancari che valutano di diventare consulenti finanziari

Perché i bancari non diventano consulenti finanziari

06/23/2025
Il Congresso USA discute il Genius Act sulle stablecoin

Genius Act e stablecoin: perché la nuova legge USA può scuotere l’intero mercato delle criptovalute

06/16/2025
Soldi risparmio delle famiglie italiane nel 2024

Risparmio delle famiglie italiane: errori e opportunità

06/09/2025
Debitori protetti dal decreto legislativo 116/2024

Decreto legislativo 116/2024: tutela debitori e nuovi diritti

05/31/2025
Piccola impresa alle prese con dati e intelligenza artificiale

Dati e intelligenza artificiale nelle piccole imprese

05/29/2025
Banche e manipolazione del cliente in tempi di crisi

Come le banche manipolano il cliente in tempi di crisi

05/12/2025
Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

05/05/2025
Effetti della guerra dei dazi sull’economia italiana e sulle PMI

Guerra dei dazi: la tempesta perfetta che mette a rischio l’Italia

04/28/2025
La BCE premia le banche europee, Bankitalia paga il conto

La BCE fa l’oste, le banche banchettano. Ma a pagare è sempre Bankitalia (cioè noi)

04/22/2025
Risparmiatori traditi dai crac bancari italiani

Prescrizioni e oblio: la seconda truffa ai risparmiatori (e ora il rischio si ripresenta con Banca Progetto & Co)

04/14/2025

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • strategia d'impresa
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca