+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » Spread ai massimi: ecco come influisce sui mutui vecchi e nuovi
07/10/2021

By: account

Spread ai massimi: ecco come influisce sui mutui vecchi e nuovi


La corsa dello spread ovvero l’innalzamento del differenziale dei rendimenti tra i Btp italiani e i Bund tedeschi che misura la febbre finanziaria di un paese, che conseguenze ha sui mutui? In altre parole: se aumenta lo spread, aumenterà anche la rata del mio finanziamento immobiliare? Domande che si moltiplicano in questi giorni di tensione sui mercarti quando ormai lo spread ha sfondato il tetto dei 330 punti base.

In essere o nuove emissioni?

Una prima importante premessa va fatta sul tipo di mutuo: i mutui in essere, fissi e variabili, non risentono direttamente della corsa dello spread. Sulle nuove emisssioni, ovvero i finaziamenti ipotecari che dovranno essere accesi, l’allargamento della forbice dei tassi può avere invece un effetto negativo sulle rate.

Vincenzo Imperatore, consulente indipendente e saggista di successo, è l’autore di libri-inchiesta di successo come Io so e ho le prove,  Io vi accuso, Sacco Bancario, tutti editi da Chiarelettere, e insieme a lui cerchiamo di ragionare se e quali sono le possibili conseguenze dello spread sulle nostre rate.

Il variabile? Dipende solo dall’Euribor

“Cominciamo col dire – ci spiega Imperatore – che i mutui in essere a tasso fisso non possono subire alcun aumento né diminuzione: la rata resta inchiodata fino alla fine. Sui mutui già accesi a tasso variabile la rata indicizzata dipende dall’Euribor (il tasso interbancario “deciso” da un pool di banche, ndr) anche se l’aumento dello spread un effetto indiretto può averlo nel lungo periodo”. Quindi sui mutui che i cittadini stanno già pagando non esiste nessun effetto diretto tra spread e rate.

Come le banche si rifanno sul mutuatario

Veniamo invece alle nuove emissioni, ai mutui che verranno sottoscritti nelle prossime settimane e nei prossimi mesi. Cosa dobbiamo aspettarci? “Su questi mutui – aggiunge Imperatore – potrebbe esserci un collegamento indiretto. Ovvero: più sale lo spread più si svalutano i titoli posseduti dagli investitori. Le banche italiane hanno nel loro portafoglio centinaia di miliardi di titoli pubblici: più sale lo spread più si depaupera il patrimonio mobiliare che hanno in portafoglio. Siccome gli istituti di credito devono rispettare criteri di solidità e solvibilità previsti dagli accordi di Basilea, è chiaro che per rientrare possono aumentare i prezzi dei prodotti per la clientela e cioè conti correnti, prestiti e mutui“.

Ma se lo spread aumenta oggi, domani se sottoscrivo un mutuo lo ritroverò già più caro? “No. Se la corsa al rialzo dello spread sarà sostenuta e continua per i prossimi 2-3 mesi, ovvero se proseguirà a salire costantemente e progressivamente sopra quota 300, i mutui nuovi che si andranno a sottoscrivere a gennaio saranno più cari di quelli sottoscritti a giugno o a settembre”.

L’andamento dei tassi al rialzo

In base ai dati dell’Osservatorio di Mutui on line, il tasso medio per i mutui variabili a giugno era dello 0,79% ed è rimasto pressoché fermo a settembre, quotando 0,80%. Sui fissi invece c’è stato un rialzo più apprezzabile: dall’1,80% di giugno si è passati all’1,90% di settembre. Possiamo dire che c’è stato già un piccolo effetto-spread sulle rate? “Non direi – conclude Imperatore – questi scosamenti li attribuirei piuttosto a normali dinamiche di mercato sui tassi”. Andamento che, complice la fine del QE (acquisto sul mercato di titoli di Stato) del governatore della Bce Mario Draghi e della politica dei tassi zero di Francoforte, non potrà che essere al rialzo.

Posted in Imperatore consulting
Precedente
Successivo
  • calcio
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting

Articoli recenti

Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
La sostenibilità per le pmi

La sostenibilità per le pmi

09/18/2023
I paradossi nella gestione quotidiana del capitale umano

I paradossi nella gestione quotidiana del capitale umano

09/11/2023
L'inefficienza delle banche: un suicidio collettivo

L’inefficienza delle banche: un suicidio collettivo

09/04/2023
La tassa sugli extraprofitti: discriminazione nel sistema bancario

La tassa sugli extraprofitti: discriminazione nel sistema bancario

08/30/2023
Aurelio De Laurentiis: è lui stesso il Napoli calcio

Aurelio De Laurentiis: è lui stesso il Napoli calcio

08/30/2023
La tassazione degli extraprofitti e piccoli imprenditori

La tassazione degli extraprofitti e piccoli imprenditori

08/30/2023
Criptovalute e club di Serie A: il marketing tribale nel calcio

Criptovalute e club di Serie A: il marketing tribale nel calcio

08/30/2023
Mutui insostenibili e le supercazzole del bancario

Mutui insostenibili e le supercazzole del bancario

07/24/2023
PMI: migliorare le prestazioni attraverso le “punte di diamante”

PMI: migliorare le prestazioni attraverso le “punte di diamante”

07/17/2023
PMI: l'analisi organizzativa per semplificare

PMI: l’analisi organizzativa per semplificare

07/10/2023
L'efficacia e la forza del marketing nelle piccole imprese

L’efficacia e la forza del marketing nelle piccole imprese

07/03/2023
Crescita e cambiamento nelle PMI

Crescita e cambiamento nelle PMI

06/26/2023

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • finanza
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca