+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » Banche: fate attenzione al web! Pericolo in vista..
07/10/2021

By: account

Banche: fate attenzione al web! Pericolo in vista..

Potrebbe essere più dannoso dei crediti deteriorati (detti anche NPL – non performing loans)

Articolo a cura di Vincenzo Imperatore per People For Planet

C’è una massima di Henry Ford che apprezzo particolarmente e che riassume il mio pensiero circa l’evoluzione tecnica: “c’è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti”.
Le nuove tecnologie per tutti non lo sono ancora. Però, molti dei mezzi venuti fuori in questi anni, se utilizzati in maniera sana e consapevole, possono aiutare a intraprendere battaglie senza precedenti o, per paura, mai iniziate. Come la battaglia contro le banche.
Ma “Come si può fare la guerra alle banche? Come può un topolino contrastare un elefante? Con quale armi?”
Criticandole! Analizzandone le malefatte (ma anche le best practice) tutti insieme, tutti i topolini contro l’elefante. Denunciandole con l’utilizzo dell’unica arma a nostra disposizione: il web, veleno per le banche.
Dal punto di vista legale, criticare una banca giustamente, anche in modo forte e piccato (restando sempre nei limiti della decenza), via siti web, via social o blog è possibile, è lecito.
Qualche tempo fa, proprio su queste pagine, vi ho raccontato una storia. La storia di un giudice che la dà vinta ad un piccolo imprenditore, accusato di diffamazione aggravata e tentata estorsione da una banca, la più importante banca italiana, Unicredit.
L’imputato, all’epoca dei fatti, lanciò una vera e propria azione di branding contro la banca, diffondendo dappertutto, grazie alla rete, il suo messaggio (da quasi 5 anni pubblica riflessioni critiche e mini inchieste tutti i giorni sotto il nome di “UsuraUnicredit”).
Risultato: lo scontro tra uno dei maggiori esponenti del potere economico e una persona qualunque vide prevalere il secondo e la verità. È possibile.
Quella fu una lezione. Il web ci insegna che, nelle situazioni difficili, senza perdere l’entusiasmo possiamo canalizzare il nostro senso di rivalsa in opere costruttive con fantasia e determinazione, ricavandone veleno per le banche, qualcosa che possa destarle davvero.
Veleno da somministrare, quando il caso lo richiede, a piccole dosi ovunque.
Perché la tecnologia ci permette di trovare strade e luoghi nuovi in cui portare la nostra denuncia e perché gli eserciti di anticorpi degli istituti di credito sono obsoleti e a questo veleno sembrano non poter rispondere.
Le grosse e pesanti banche sistemiche non possono contrastare l’intruglio di critiche che inonda i principali motori di ricerca e i social network.
Per prepararlo, però, bisogna essere preparati a propria volta.
Allora vi dico di più: il web non solo ci offre gli ingredienti per preparare il veleno, ci dice anche come prepararlo, quando e dove servirlo.
Se la nostra opinione deve far male, deve avere un certo spessore, avere sostanza.
In questo caso a rafforzarci, a fornirci la conoscenza atta ad affrontare una simile campagna offensiva troviamo la piattaforma Top Manager Reputation, nata nel 2013 in partnership con Affari&Finanza de La Repubblica che ne presenta mensilmente i risultati.
Vi spiego, “l’Osservatorio permanente Top 100 Manager analizza mensilmente l’andamento della Web Reputation delle figure apicali delle più importanti aziende del panorama nazionale”, tra cui le banche.
Per ciascun Top Manager in classifica è presente un breve profilo e un indicatore reputazionale, aggiornato mensilmente. In pratica tutti i segnali (articoli, video, immagini, social) che arrivano dal web si sommano e restituiscono un’immagine, della figura ricercata, spesso in contrasto da quella presentataci dai media tradizionali.
Parliamo di punteggi che costituiscono la percezione reale dei manager in questione e degli effetti concreti scatenati dalle strade sulle quali portano le aziende che guidano.
Ma attenzione, la metodologia che porta alla definizione dello score è ben definita e multilivello, affidando ai segnali proveniente dal web diversi pesi reputazionali e mediando tra la reputazione istantanea e quella storica. Parliamo di parametri attendibili e indicativi.
Basta digitare nome e cognome del dirigente ricercato per avere una stima e uno storico del suo operato, uno score aggiornato della sua “notorietà”.
Se cercate, ad oggi, gli ad che hanno portato al default di Carige, Mps, ecc… vi accorgerete della loro attuale (scarsa) posizione in classifica e di un grafico mensile e annuale che presenta flessioni a ridosso dei momenti più bui delle loro aziende.
In pratica abbiamo gli strumenti per conoscere le inefficienze, per Confucio avremmo vinto mezza battaglia.
Che non sia l’inizio di una nuova era? Che la rete e la tecnologia non possano sovvertire i rapporti di forza tra clienti vessati e le banche mangiafuoco?
È arrivato il momento di rispondere agli abusi bancari, di aver paura ma farlo lo stesso perché, probabilmente, per la prima volta nella storia la casta è perforabile dalle nuove armi messe a nostra disposizione dall’evoluzione.
L’unica cosa peggiore della cattiva salute, in cui quel mondo già versa, è la cattiva fama. Avvelenare la reputazione apparente delle banche e far prevalere una reputazione reale potrebbe cambiare davvero le cose in maniera radicale.

Posted in Imperatore consulting
Precedente
Successivo
  • calcio
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting

Articoli recenti

Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
La sostenibilità per le pmi

La sostenibilità per le pmi

09/18/2023
I paradossi nella gestione quotidiana del capitale umano

I paradossi nella gestione quotidiana del capitale umano

09/11/2023
L'inefficienza delle banche: un suicidio collettivo

L’inefficienza delle banche: un suicidio collettivo

09/04/2023
La tassa sugli extraprofitti: discriminazione nel sistema bancario

La tassa sugli extraprofitti: discriminazione nel sistema bancario

08/30/2023
Aurelio De Laurentiis: è lui stesso il Napoli calcio

Aurelio De Laurentiis: è lui stesso il Napoli calcio

08/30/2023
La tassazione degli extraprofitti e piccoli imprenditori

La tassazione degli extraprofitti e piccoli imprenditori

08/30/2023
Criptovalute e club di Serie A: il marketing tribale nel calcio

Criptovalute e club di Serie A: il marketing tribale nel calcio

08/30/2023
Mutui insostenibili e le supercazzole del bancario

Mutui insostenibili e le supercazzole del bancario

07/24/2023
PMI: migliorare le prestazioni attraverso le “punte di diamante”

PMI: migliorare le prestazioni attraverso le “punte di diamante”

07/17/2023
PMI: l'analisi organizzativa per semplificare

PMI: l’analisi organizzativa per semplificare

07/10/2023
L'efficacia e la forza del marketing nelle piccole imprese

L’efficacia e la forza del marketing nelle piccole imprese

07/03/2023
Crescita e cambiamento nelle PMI

Crescita e cambiamento nelle PMI

06/26/2023

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • finanza
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca