+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » La commissione d’inchiesta sulle banche fa paura
07/10/2021

By: account

La commissione d’inchiesta sulle banche fa paura

La commissione bicamerale d’inchiesta sugli istituti di credito è realtà.

Articolo a cura di Vincenzo Imperator per il Fatto QuotidianoHabemus commissione! Il Presidente ha firmato.
La commissione bicamerale d’inchiesta sugli istituti di credito è realtà. Il paese si munisce di un organo, regolato dall’articolo 82 della Costituzione italiana, che svolgerà le stesse funzioni della magistratura (indagare su argomenti di interesse pubblico) non potendo, però, sentenziare.
Ma c’è un però. Che la commissione “non sconfini dai suoi compiti e rispetti l’autonomia delle authority”, è stato l’avvertimento, alquanto irrituale di Sergio Mattarella. Irrituale tanto quanto il monito del presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati, “i componenti della commissione siano scelti tra gli esperti del settore”, che manda la Costituzione al bar.
Il documento è firmato, il Presidente ha firmato ma c’è preoccupazione. C’è la preoccupazione di BankItalia (organo di vigilanza, il quale si ritroverà esso stesso vigilato), c’è la preoccupazione della casta, che ha paura di ritrovarsi uomini del governo gialloverde (su tutti Gianluigi Paragone, possibile Presidente della futura commissione) ad intralciare le proprie sacrosante attività di lobbying.
Ciò che traspare, infatti, dalla lettera inviata da Mattarella ai Presidenti delle Camere è che l’appoggio del Capo dello Stato sia solo formale. In sostanza c’è il timore del pericolo antieuropeista, suscitato dalle intemperanze populiste del nuovo governo, per non essere gli artefici della fine dell’età d’innocenza. In pratica la gestione ordinaria degli istituti di credito non va influenzata, così come la Ue e la Bce vanno trattate con serenità e moderazione. Sembrerebbe quasi un premio di consolazione per il M5S, con la promessa, però da mantenere, di fare “i bravi”.
Promesse però che il Paragone di cui sopra, senatore, esponente del M5S e uomo scelto da Di Maio per la presidenza della commissione, non sembra voler mantenere, tanto da urtare anche la Lega che vorrebbe trattare ancora sulla nomina. Paragone non può mantenere questa promessa, perché è uno dei pochi che conosce il sistema bancario da sempre, anche da giornalista, e ne combatte, e ne ha combattuto, le storture con competenza e coraggio.
Non può perché “la sovranità appartiene al popolo”, ha scritto egli stesso su Facebook e ancora “la commissione d’inchiesta serve per capire le dinamiche di alcune crisi bancarie” e punire, aggiungiamo, chi ha fatto finta di non vedere, chi non ha vigilato, chi le ha causate. Punire molti dei preoccupati, quelli chiusi nelle segrete stanze dove nessuno è mai potuto entrare (o non ha mai voluto) e dove ora dalle finestre della commissione potrà entrare l’aria del cambiamento.

Aria che dovrà dare respiro ad una commissione che non dovrà essere inutile come quella presieduta da Casini e che potrà farlo lavorando, secondo me, su questi aspetti:

1) Limitare l’autoreferenzialità delle governance bancarie, introducendo magari un limite ai mandati dei consiglieri. Una regola semplice che sola potrebbe ridurre i rischi degli organismi chiamati alle scelte di governo di un’azienda, come quelli della creazione di vincoli e legami, tra nominante e nominati, difficili da sciogliere. Mettiamo il caso di un gruppo dirigente che mostra tolleranza verso prassi negative, il membro del cda può essere indotto ad accettarle perché scelto o semplicemente perché può essere difficile nel breve, se non dotati di attitudini investigative, rendersi conto di cosa stia succedendo davvero.

2) Rendere le scelte strategiche trasparenti. La reputazione si costruisce attraverso un processo collettivo a cui partecipano soci, clienti, opinione pubblica. Ecco perché le scelte strategiche in materia di operazioni finanziarie, di tesoreria e di credito vanno rese trasparenti. Vogliamo valutare l’etica di una banca? Bene, deve poterci dire su quale progetti sta investendo i propri fondi, che fine hanno fatto i soldi depositati, il risparmiatore ha il diritto di sapere se i suoi risparmi sono stati impiegati per finanziare l’economia reale o per fare speculazione finanziaria.

3) Tetto agli stipendi dei top manager. Gli stipendi dovrebbero sempre essere proporzionali alle responsabilità, agli obiettivi da assolvere e anche alle skill e alle competenze oggettive. Nel nostro sistema bancario tra lo stipendio più alto e quello più basso c’è il rapporto di 1 a 50. Le equità, care banche, non si raggiunge scrivendo una mission ma attraverso policy dei compensi, fissando limiti alle remunerazioni e stabilendo che lo stipendio del direttore generale (ad esempio), non possa essere superiore a sei volte quello del collaboratore con inquadramento più basso.

4) Controllo dei sistemi d’incentivazione. Gli incentivi non devono essere il fine ultimo dei collaboratori. La storia ci insegna che sono stati i benefit a favorire la vendita al pubblico di prodotti finanziari sporchi. Che la commissione indaghi  anche sulla corretta applicazione della Mfid nella disciplina dei benefit al management. Consob e Bankitalia non l’hanno mai fatto.

5) Certificazione dell’etica del venditore/consulente. Si è sempre premiato chi vendeva di più, mai chi vendeva meglio. Basterebbe un esame basato sulla qualità della vendita attraverso una indagine di customer satisfaction fatta da un organismo terzo per risolvere la questione.

6) Pluralismo professionale nei Cda. L’Eba sta andando verso il criterio che imporrà a tutti gli amministratori di banca di essere esperti di finanza. Peccato, però, che in certi casi siano anche quelli che hanno maggiori abilità e chance per potere ingarbugliare meglio la finanza. La soluzione è stabilire nei consigli di amministrazione un buon mix di professionalità e competenze ( tra cui la responsabilità sociale d’impresa). Un consiglio con una buona biodiversità senza dubbio è maggiormente in grado di garantire un buon governo dell’azienda attraverso una sana dialettica. La seconda barriera riguarda l’onorabilità: un passo in più rispetto al casellario giudiziale si può fare. Una buona reputazione può essere evidenziata dal curriculum o da soggetti terzi così come si potrebbe valutare se questa persona ha manifestato in passato attitudini che la rendano degna del compito, se ha esperienze nel no-profit, nel volontariato o in iniziative filantropiche oppure se ha un consenso popolare positivo.

Habemus commissione e habemus uomini (tipo Paragone) capaci. Se i paletti non andranno di traverso alle ruote del cambiamento potremmo assistere ad un nuova stagione del sistema bancario italiano, fresca per risparmiatori e le persone oneste, calda, quasi infernale, per quelli delle lobby, i tiratori delle fila.

Posted in Imperatore consulting
Precedente
Successivo
  • calcio
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting

Articoli recenti

Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
PMI: la differenza tra impresa familiare e impresa di famiglia

PMI: la differenza tra impresa familiare e impresa di famiglia

05/22/2023
PMI: il manager "ideale"

PMI: il manager “ideale”

05/15/2023
Scudetto a Napoli tra PIL e FIL

Scudetto a Napoli tra PIL e FIL

05/02/2023
PMI: il legame tra intelligenza e "talenti"

PMI: il legame tra intelligenza e “talenti”

04/24/2023
PMI: come realizzare mission e vision

PMI: come realizzare mission e vision

04/17/2023
Smallownership: una dirigenza tutta italiana

Smallownership: una dirigenza tutta italiana

04/11/2023
L'overconfidence dei guru della finanza

L’overconfidence dei guru della finanza

04/03/2023
La cultura delle piccole imprese

La cultura delle piccole imprese

03/27/2023
Crack bancario: il caso SVB è solo l'inizio?

Crack bancario: il caso SVB è solo l’inizio?

03/20/2023
Il networking del piccolo imprenditore

Il networking del piccolo imprenditore

03/13/2023
Pmi | In arrivo un nuovo credit crunch

PMI | In arrivo un nuovo credit crunch

03/06/2023
PMI: la narrazione sbagliata dei mutui più costosi

PMI: la narrazione sbagliata dei mutui più costosi

02/27/2023

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • finanza
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca