+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » Unicredit, il nuovo ad non basterà: l’inefficienza è a valle
07/09/2021

By: gestione

Unicredit, il nuovo ad non basterà: l’inefficienza è a valle

Tratto da Lettera 43

La confusione, l’indecisione, la mancanza di una visione strategica rappresentano la rovina di una gestione aziendale: meglio fare una scelta sbagliata e poi correggerla sulla base del feedback ricevuto dal mercato che non farla proprio.
È quanto sta accadendo in Unicredit, l’unica banca “sistemica” del nostro Paese che solo a febbraio, tramite il suo presidente Giuseppe Vita, faceva sapere che «il cda ha espresso all’unanimità la sua piena fiducia all’amministratore delegato e il convinto supporto al suo operato».
L’ASSENZA DI PROGRAMMAZIONE. Appena le agenzie diffusero la nota, il titolo di Unicredit crollò ai minimi della giornata, 2,884 euro, in ribasso del 5,7%.
Traduzione: la Borsa sperava che Federico Ghizzoni se ne andasse presto e si aspettava qualche segnale di cambio imminente.
Passati tre mesi, l’amministratore delegato è stato cacciato, senza alcuna vera spiegazione.
Non solo. La più grande banca del Paese dimette il suo ad (per inefficienza) e non programma la successione (si sono presi 15 giorni per decidere).
I DUBBI DEL MERCATO. Dallo scoppio della crisi Lehman Brothers gli italiani, per Unicredit, hanno già dovuto aprire il portafogli tre volte (3 miliardi nel 2008, 4 nel 2009 e 7,5 nel 2011) per un totale di 14,5 miliardi di euro.
Ma i risparmiatori questa volta difficilmente saranno convinti, anche perché la leva del credito non è la stessa degli anni scorsi. E noi ne abbiamo parlato in tempi non sospetti.
Certo, cambiare un amministratore delegato che ha fatto crollare del 75% il valore del titolo era necessario.
Ma per troppo tempo ci è stato riferito che era tutto sotto controllo. Il mercato ha ritenuto poco credibile il piano industriale presentato a novembre (e il titolo ha perso un ulteriore 43%), ma soprattutto l’indice patrimoniale di solidità Cet1 è di appena 35 basis point superiore alla soglia critica (10,50).
POLITICHE COMMERCIALI ERRATE. Quindi ora occorre andare oltre il cambio al vertice. Chi conosce questa banca sa che la vera inefficienza gestionale sta a valle dell’ad, e soprattutto nel management della divisione Italia.
Se si entra infatti nei meandri del bilancio di gruppo, si scopre che i risultati reddituali positivi vengono fatti essenzialmente all’estero e nell’investment banking, mentre il buco arriva proprio dalla divisione Italia dove il management è sempre lo stesso dal 2003.
Le errate politiche commerciali e creditizie sono state progettate e gestite dalle stesse persone che oggi vorrebbero, attraverso nuovi business (che nulla hanno a che fare con la banca tradizionale), traghettare l’istituto fuori dal guado.
Il cambiamento passa anche dalla catena di trasmissione operativa in Italia.

Posted in Imperatore consulting
Precedente
Successivo
  • calcio
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting

Articoli recenti

Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Intelligenza emotiva nelle PMI

Intelligenza emotiva nelle PMI

05/29/2023
PMI: la differenza tra impresa familiare e impresa di famiglia

PMI: la differenza tra impresa familiare e impresa di famiglia

05/22/2023
PMI: il manager "ideale"

PMI: il manager “ideale”

05/15/2023
Scudetto a Napoli tra PIL e FIL

Scudetto a Napoli tra PIL e FIL

05/02/2023
PMI: il legame tra intelligenza e "talenti"

PMI: il legame tra intelligenza e “talenti”

04/24/2023
PMI: come realizzare mission e vision

PMI: come realizzare mission e vision

04/17/2023
Smallownership: una dirigenza tutta italiana

Smallownership: una dirigenza tutta italiana

04/11/2023
L'overconfidence dei guru della finanza

L’overconfidence dei guru della finanza

04/03/2023
La cultura delle piccole imprese

La cultura delle piccole imprese

03/27/2023
Crack bancario: il caso SVB è solo l'inizio?

Crack bancario: il caso SVB è solo l’inizio?

03/20/2023
Il networking del piccolo imprenditore

Il networking del piccolo imprenditore

03/13/2023
Pmi | In arrivo un nuovo credit crunch

PMI | In arrivo un nuovo credit crunch

03/06/2023

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • finanza
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca