+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » BpVi, le operazioni poco limpide sugli asset di raccolta
07/09/2021

By: gestione

BpVi, le operazioni poco limpide sugli asset di raccolta

Tratto da Lettera 43

/
Senza prove non scrivo. Ho una ragionevole certezza, sulla base della documentazione fornitaci da un piccolo risparmiatore, che le banche non si sono fermate.
Nonostante gli scandali, i valori dei titoli azionari che hanno perso circa il 40% da inizio anno, una maggiore e quasi generalizzata consapevolezza dell’opinione pubblica, continuano i deliri di onnipotenza della lobby bancaria.
Che, forte dell’appoggio degli ultimi governi ‘bancocentrici’, sembra ignorare che la distruzione (allo stato di Etruria, Marche, Chieti, Ferrara, BpVi, Veneto Banca, Carige, Tercas, Mps) è avvenuta per effetto di una diffusa incapacità manageriale e dei silenzi assordanti dentro e fuori gli istituti stessi (organi di vigilanza, sindaci e revisori).
Ultimo esempio di errata scelta strategica e commerciale, condivisa tra l’altro dai dipendenti a qualsiasi livello della scala gerarchica, è l’operazione di switching degli asset di raccolta della Banca Popolare di Vicenza.
L’IMPORTANZA DELLA RACCOLTA DIRETTA. La ‘raccolta’ è la somma di tutti i soldi/risparmi che i clienti hanno presso una banca. Si divide, ai fini del bilancio, in ‘raccolta diretta’ e ‘raccolta indiretta’.
Semplificando, la prima è la somma di tutti i saldi positivi dei conti correnti, dei libretti a risparmio, dei certificati di deposito, dei ‘pronti contro termine’ e delle obbligazioni.
È un debito che la banca ha direttamente coi clienti e rappresenta il fondamentale asset (insieme al proprio capitale) che consente a un istituto di credito di fare ‘impieghi’, cioè di prestare soldi a chi li richiede.
Ma, soprattutto, rappresenta uno degli elementi di base per il calcolo degli indici patrimoniali minimi necessari (tra cui l’ormai famoso Cet1) per poter continuare a fare banca. Se non ho raccolta diretta, non posso prestare denaro.
E LA SCARSA INCIDENZA DI QUELLA INDIRETTA. Nella raccolta indiretta, invece, il rapporto è a tre: banca, cliente, chi ha emesso il titolo.
Facciamo un esempio. Se il cliente vuole acquistare quote di fondi comuni di investimento, questo titolo non lo emette l’istituto, ma una società di gestione.
E quindi la banca fa solo da intermediario.
Soprattutto, questi asset hanno scarsa incidenza nella formulazione degli indici patrimoniali di ‘sopravvivenza’.
I risparmiatori in un anno hanno ritirato 8,4 miliardi

/
La protesta dei soci BpVi.

Ebbene, oltre a tutti gli altri dati negativi ben evidenziati in questi mesi (utili, crediti deteriorati, sofferenze) nel crollo della quotazione della azione (da 62 euro a pochi centesimi), il bilancio della BpVi ha mostrato un forte calo della raccolta diretta, che è passata dagli oltre 30 miliardi del 2014 ai circa 21,9 del 2015.
In altri termini, i risparmiatori hanno ritirato dalle casse della BpVi circa 8,4 miliardi.
E allora quale strategia commerciale adotta il management per frenare questo salasso?
BISOGNA EDULCORARE I DATI. Dopo aver riempito i depositi dei piccoli risparmiatori di azioni della banca (distruggendo risparmi per circa 6 miliardi), sta oggi facendo vendere ai propri clienti quote di fondi comuni di investimento di case terze (Arca nel nostro caso) che rendevano – ma questo omette di dirlo – il 14,5 %. E li sta dirottando su un deposito di risparmio vincolato a sei mesi che produce interessi per l’1,8%.
Quindi smonta la raccolta indiretta per ‘creare’ raccolta diretta. Sempre a danno dei risparmiatori. E si tratta di una operazione datata primo aprile 2016.
Questo perché bisogna presentare la prossima relazione semestrale agli analisti (e agli organi di controllo) con dati edulcorati relativi alla raccolta diretta ai fini dell’aumento di capitale da sottoporre agli investitori istituzionali.
DOVE SONO CONSOB E BANKITALIA? Come si vede, pur modificando gli spartiti (decreti legge, regolamenti interni, policy aziendali), la musica non cambia.
E mi chiedo: dov’è ora la Consob ? Dove sono i controlli di Bankitalia?
Non è che tra qualche mese diranno che i risparmiatori, oltre che avere scarsa cultura finanziaria (Vegas, presidente della Consob), sono anche cosi ‘stupidi’ da vendere ciò che rendeva il 14,5% per acquistare ciò che invece remunera meno del 2%?
Il cambiamento delle banche non deve solo avvenire negli slogan pubblicitari e negli enunciati delle mission aziendali, ma anche attraverso un turnover molto profondo di persone (amministratori e top manager) che insegnino a tutta la rete manageriale e commerciale a vivere e crescere da qui in poi contando su valori di trasparenza e moralità.

Posted in Imperatore consulting
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting
  • Lavoro e carriera

Articoli recenti

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

01/27/2025
Siamo lieti di annunciare che Imperatore Consulting, società di consulenza direzionale specializzata nei processi di startupping, riorganizzazione aziendale di imprese familiari e soluzioni per la composizione delle crisi aziendali, ha avviato una collaborazione strategica con PTS Credit Service, parte del Gruppo PTS, con oltre 60 anni di esperienza al servizio delle imprese.

Imperatore Consulting sigla una partnership con PTS Credit Service

01/23/2025
Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Oro, rifugio senza tempo: perché conviene investire in oro oggi

Oro, rifugio senza tempo: perché conviene investire in oro oggi

07/15/2025
Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

07/08/2025
Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

06/30/2025
Bancari che valutano di diventare consulenti finanziari

Perché i bancari non diventano consulenti finanziari

06/23/2025
Il Congresso USA discute il Genius Act sulle stablecoin

Genius Act e stablecoin: perché la nuova legge USA può scuotere l’intero mercato delle criptovalute

06/16/2025
Soldi risparmio delle famiglie italiane nel 2024

Risparmio delle famiglie italiane: errori e opportunità

06/09/2025
Debitori protetti dal decreto legislativo 116/2024

Decreto legislativo 116/2024: tutela debitori e nuovi diritti

05/31/2025
Piccola impresa alle prese con dati e intelligenza artificiale

Dati e intelligenza artificiale nelle piccole imprese

05/29/2025
Banche e manipolazione del cliente in tempi di crisi

Come le banche manipolano il cliente in tempi di crisi

05/12/2025
Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

05/05/2025
Effetti della guerra dei dazi sull’economia italiana e sulle PMI

Guerra dei dazi: la tempesta perfetta che mette a rischio l’Italia

04/28/2025
La BCE premia le banche europee, Bankitalia paga il conto

La BCE fa l’oste, le banche banchettano. Ma a pagare è sempre Bankitalia (cioè noi)

04/22/2025

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • strategia d'impresa
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca