By: gestione
18/12/2015 Clicca qui per ascoltare l’intervista a Vincenzo Imperatore su Radio1
Leggi tuttoBy: gestione
Tratto da Lettera 43 Tutti a guardare l’ultima scena e a esprimere pareri, giudizi, consigli (talvolta pontificando) senza aver visto l’intero film.È quanto sta accadendo in questi giorni a seguito del fallimento delle quattro piccolissime banche (CariChieti, Etruria, Marche e Carife) che valgono, è bene ricordarlo, solo l’1% del sistema creditizio italiano.Una minuzia.SCOPRONO L’ACQUA CALDA. E […]
Leggi tuttoBy: gestione
Tratto da Lettera 43 Il bonifico della curia è puntuale come ogni mese: «Novecentoventidue euro e cinque centesimi per conto dell’istituto per il sostentamento del clero».Sulle entrate del sacerdote finito al centro della trasmissione di RaiTre Pane quotidiano, a marzo 2015 compare anche un’altra voce per «la celebrazione di messe» di ulteriori «111,55 euro».ALTRO CHE […]
Leggi tuttoBy: gestione
Tratto da La legge per tutti Risparmi bruciati, consumatori truffati, quattro banche in liquidazione e il forte grido di disprezzo della Comunità Europea che accusa i vertici degli istituti di credito italiani per aver rifilato ai propri clienti prodotti finanziari “tossici”: il terremoto bancario – che a breve si potrebbe trasformare in terremoto giudiziario – ha scosso […]
Leggi tuttoBy: gestione
Tratto da MoneyFarm La nuova strategia commerciale degli istituti di credito prevede di piazzare alle piccole imprese affidate (cui sono stati o devono essere concessi finanziamenti ), anche se morosi per difficoltà temporanea o addirittura in conclamata crisi, una polizza contro i rischi che gli stessi hanno nei confronti dei loro clienti. Spieghiamo meglio con […]
Leggi tuttoBy: gestione
09/12/2015 Clicca qui per ascoltare l’intervento completo di Vincenzo Imperatore a “Benvenuti nella Giungla”
Leggi tuttoBy: gestione
Tratto da Lettera 43 Il problema di fondo è semplice: i bilanci delle banche, quando ‘veritieri’, sono messi peggio di quelli delle imprese loro affidate.Anche le banche sono alla ricerca disperata di nuovi profitti perché i loro conti economici risentono di circa 190 miliardi di crediti di dubbio recupero a cui si aggiungono i bassi […]
Leggi tuttoBy: gestione
Tratto da Lettera 43 Alla fine di questo articolo non sarà difficile ammettere che da qualche anno le banche facciano tutto fuorché il loro mestiere.I colossi (ma anche i piccoli gruppi) del credito stanno infatti diversificando il business, allontanandosi ancora una volta dal sostegno vero alla economia reale.Oggi le banche, infatti, sono anche delle vere […]
Leggi tuttoBy: gestione
Articolo su Roma del 26/11/2015
Leggi tutto