+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » La farsa della sostenibilità aziendale: quando gli sprechi si nascondono sotto il tappeto
01/27/2025

By: Stage Comunicazione

La farsa della sostenibilità aziendale: quando gli sprechi si nascondono sotto il tappeto

27 Gennaio

Tante imprese, anche di piccole dimensioni, si sono lanciate negli ultimi anni nella stesura del proprio bilancio di sostenibilità, quasi fosse un passaggio obbligato per dimostrare al pubblico di essere “green” o “responsabili”. Sembra diventata una moda, un modo per lavarsi la faccia di fronte a storture ben più gravi nella gestione aziendale, che nulla o poco hanno a che fare con la sostenibilità ambientale o sociale. Basta grattare la superficie per scoprire che certe aziende, oltre a considerare la sostenibilità un costo (e non un investimento), si limitano a ostentare certificazioni e slogan “eco” o “social”, mentre continuano a perpetuare logiche poco etiche nei rapporti con fornitori e dipendenti, nonché nei confronti delle stesse banche da cui si lasciano gravare di costi inutili.
Il tema della sostenibilità aziendale sta diventando un’operazione di maquillage perfetta per trasformare aziende poco etiche in paladine del progresso sociale e ambientale. Ma quanti di questi bilanci di sostenibilità rappresentano davvero un cambiamento concreto, e quanti, invece, sono solo un’arma di distrazione di massa per distogliere l’attenzione da bilanci opachi o falsi?
La sostenibilità non dovrebbe essere una moda da sfoggiare in eventi di marketing; è un impegno serio, che implica una gestione attenta delle risorse in ogni aspetto della vita aziendale, compresi gli sprechi economici.
E qui emerge un’ipocrisia che pochi vogliono denunciare: le aziende che vantano bilanci di sostenibilità “green & social” sono spesso le stesse che accettano supinamente e con consapevolezza costi bancari spropositati, mantenendo una relazione di sudditanza psicologica con gli istituti di credito.
Le banche, oggi più che mai, impongono condizioni onerose agli imprenditori, che raramente si prendono il disturbo di negoziare. Perché? Perché il sistema bancario ha costruito negli anni un clima di superiorità psicologica: un imprenditore che si presenta a un tavolo per rivedere le condizioni di un finanziamento o chiedere una riduzione delle commissioni viene spesso trattato con sufficienza. Così, si accetta senza fiatare di pagare tassi più alti, spese di gestione assurde e persino penali vessatorie.
Ma quando si tratta di controllare il comportamento dei dipendenti , la severità diventa granitica. C’è chi non esita, ad esempio, a ridurre o negare incentivi se si “osano” utilizzare mezzi di trasporto personali in contrasto con le linee guida “verdi” aziendali, o imporre sanzioni se un lavoratore lascia una luce accesa qualche minuto oltre l ‘orario di lavoro. Eppure, queste stesse aziende chiudono un occhio di fronte a costi bancari astronomici o sprechi strutturali nella gestione finanziaria, dimostrando un rigore selettivo che lascia emergere tutta l’ipocrisia di fondo.
Questo doppio standard è emblematico: chi guida l’azienda è disposto a farsi strozzare dalle banche, ma pretende un controllo ferreo sul dipendente, quasi a voler compensare la propria debolezza.
Un bilancio di sostenibilità che si rispetti dovrebbe considerare anche gli sprechi finanziari. La sostenibilità non è solo un tema ambientale o sociale: è anche economica. Qual è l’impatto dei costi bancari eccessivi sulla capacità di reinvestire in innovazione o nella crescita del personale? Quante risorse vengono sottratte alla formazione dei dipendenti o alla tutela dell’ambiente per ingrassare i profitti di istituti di credito che già macinano utili stellari?
Eppure, pochi imprenditori hanno il coraggio di affrontare questi nodi. Continuano a cedere ai diktat bancari, mentre ostentano il loro impegno per l’ambiente e per il sociale, sfoggiando certificazioni che raccontano una mezza verità.
La sostenibilità vera è coraggio. È mettere in discussione il sistema, rompere la sottomissione psicologica alle banche, rifiutarsi di pagare costi inutili per inerzia o paura. È anche coerenza: se si pretende rigore dai propri dipendenti, si deve essere altrettanto rigorosi nel gestire i conti aziendali.
Non si può parlare di sostenibilità mentre si alimentano sprechi sistemici. Non si può pretendere attenzione ai dettagli dai propri dipendenti mentre si chiudono gli occhi di fronte alle condizioni capestro imposte dal sistema bancario.
Il primo passo è un cambio di mentalità: negoziare, rinegoziare e pretendere condizioni più giuste. Il secondo è includere nel bilancio di sostenibilità una voce specifica sugli sprechi finanziari, a partire dai rapporti con le banche. Solo così le aziende possono essere credibili quando parlano di sostenibilità.
Tutto il resto è solo una copertura mediatica. E l’ipocrisia, si sa, non è mai sostenibile.

Posted in Gestione aziendaleTagged Bilancio di sostenibilità, imperatore consulting, Sostenibilità aziendale, Sprechi economici, Vincenzo Imperatore
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting
  • Lavoro e carriera

Articoli recenti

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

01/27/2025
Siamo lieti di annunciare che Imperatore Consulting, società di consulenza direzionale specializzata nei processi di startupping, riorganizzazione aziendale di imprese familiari e soluzioni per la composizione delle crisi aziendali, ha avviato una collaborazione strategica con PTS Credit Service, parte del Gruppo PTS, con oltre 60 anni di esperienza al servizio delle imprese.

Imperatore Consulting sigla una partnership con PTS Credit Service

01/23/2025
Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

07/08/2025
Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

06/30/2025
Bancari che valutano di diventare consulenti finanziari

Perché i bancari non diventano consulenti finanziari

06/23/2025
Il Congresso USA discute il Genius Act sulle stablecoin

Genius Act e stablecoin: perché la nuova legge USA può scuotere l’intero mercato delle criptovalute

06/16/2025
Soldi risparmio delle famiglie italiane nel 2024

Risparmio delle famiglie italiane: errori e opportunità

06/09/2025
Debitori protetti dal decreto legislativo 116/2024

Decreto legislativo 116/2024: tutela debitori e nuovi diritti

05/31/2025
Piccola impresa alle prese con dati e intelligenza artificiale

Dati e intelligenza artificiale nelle piccole imprese

05/29/2025
Banche e manipolazione del cliente in tempi di crisi

Come le banche manipolano il cliente in tempi di crisi

05/12/2025
Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

05/05/2025
Effetti della guerra dei dazi sull’economia italiana e sulle PMI

Guerra dei dazi: la tempesta perfetta che mette a rischio l’Italia

04/28/2025
La BCE premia le banche europee, Bankitalia paga il conto

La BCE fa l’oste, le banche banchettano. Ma a pagare è sempre Bankitalia (cioè noi)

04/22/2025
Risparmiatori traditi dai crac bancari italiani

Prescrizioni e oblio: la seconda truffa ai risparmiatori (e ora il rischio si ripresenta con Banca Progetto & Co)

04/14/2025

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • strategia d'impresa
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca