+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » Il segreto per un’imprenditorialità di successo
Il segreto per un'imprenditorialità di successo
11/06/2023

By: Stage Comunicazione

Il segreto per un’imprenditorialità di successo

6 Novembre 2023

Lavoro da oltre 30 anni alla preparazione e alla analisi dei business plan per le potenziali start up, in quel processo di elaborazione di una strategia che serve a verificare se è conveniente trasformare una idea in business.

Nel corso dei colloqui e delle prime interpretazioni del concept del business ci si ritrova spesso di fronte ad una consapevolezza basata sul presupposto “faremo di tutto e di più”.

Ad esempio, ultimamente mi sono imbattuto in uno startupper che aveva intenzione, cogliendo l’opportunità del notevole incremento di turismo basso-spendente nel centro storico di Napoli, di aprire un attività di fast food nel centro storico di Napoli offrendo un prodotto (panino) personalizzato al momento.

Difficilmente ho incontrato startupper che tenessero ben presente quanto sosteneva l’economista americano Michael Porter: la strategia definisce “cosa fare”, ma soprattutto “cosa non fare”.

Un posizionamento strategico sostenibile nel tempo è il risultato di un processo di trade off rispetto ad altri posizionamenti: l’azienda deve scegliere quali attività fare, ma soprattutto quali attività non fare perché non compatibili con la sua identità competitiva.

La strategia “fast-food” di quell’ imprenditore che voleva aprire un locale al centro storico di Napoli non era coerente con la preparazione di panini personalizzati sul gusto del singolo cliente: la personalizzazione dei panini avrebbe richiesto tempi di attesa troppo lunghi con notevole incidenza sui livelli di ricavi necessari per la sostenibilità del business.

E’ vero che il principio del trade off vale anche per le imprese già operanti ma per le start up acquista un valore maggiore. Le nuove imprese hanno, infatti, vincoli più stringenti rispetto alle imprese già avviate, in quanto hanno limitate disponibilità finanziarie e dispongono di poche persone. Proprio per fare un uso efficiente delle scarse risorse, le start up hanno bisogno di una chiara strategia che definisca cosa non fare, ossia quali sono le scelte che non devono essere nemmeno prese in considerazione. In altri termini, la strategia deve aiutare l’imprenditore a selezionare i percorsi d’azione da intraprendere, escludendo quelli che offrono solo immediate possibilità di business, ma non hanno le potenzialità di generare un posizionamento sostenibile nel tempo. Nonostante la centralità della strategia per il successo di qualsiasi azienda, i vari movimenti legati al mondo delle start up spesso enfatizzano troppo i concetti di creatività, sperimentazione e agilità (spesso assunti, erroneamente, come la quintessenza dell’imprenditorialità), cancellando di fatto il ruolo della strategia pianificata.

Senza strategia, l’imprenditorialità diventa una sperimentazione continua di idee con la speranza di trovare, prima o poi, l’Eldorado che è il sogno di qualunque imprenditore.

Insomma, l’imprenditorialità assomiglierebbe a un ciclo di scommesse, ancorché controllate. Il punto è che la sperimentazione da sola non è sufficiente. Da un lato, le idee veramente innovative richiedono ingenti investimenti iniziali, che non si conciliano con veloci cicli di sperimentazione di differenti versioni del prodotto. Dall’altro, è molto probabile che veloci test di mercato, basati su una risposta immediata dei clienti, non permettano di valutare la sostenibilità di un lungo periodo della business idea. La scomparsa di qualsiasi forma di pianificazione strategica dal cruscotto gestionale di un imprenditore può quindi portare al fallimento dell’idea business. La strategia deve servire a definire i confini dell’azione competitiva dell’impresa. All’interno di questi confini, si svolge il processo di apprendimento “sperimentale” che permette l’adattamento continuo delle scelte dell’impresa rispetto alle dinamiche di mercato.

La strategia serve, quindi, a delimitare lo spazio all’interno del quale sperimentare nuove idee.

Posted in Economia, Gestione aziendale, Imperatore consultingTagged Economia, gestione aziendale, gestione piccole imprese, imperatore consulting, organizzazione aziendale, piccole e medie imprese, piccole imprese, strategia d'impresa, Vincenzo Imperatore
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting
  • Lavoro e carriera

Articoli recenti

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

01/27/2025
Siamo lieti di annunciare che Imperatore Consulting, società di consulenza direzionale specializzata nei processi di startupping, riorganizzazione aziendale di imprese familiari e soluzioni per la composizione delle crisi aziendali, ha avviato una collaborazione strategica con PTS Credit Service, parte del Gruppo PTS, con oltre 60 anni di esperienza al servizio delle imprese.

Imperatore Consulting sigla una partnership con PTS Credit Service

01/23/2025
Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

07/08/2025
Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

06/30/2025
Bancari che valutano di diventare consulenti finanziari

Perché i bancari non diventano consulenti finanziari

06/23/2025
Il Congresso USA discute il Genius Act sulle stablecoin

Genius Act e stablecoin: perché la nuova legge USA può scuotere l’intero mercato delle criptovalute

06/16/2025
Soldi risparmio delle famiglie italiane nel 2024

Risparmio delle famiglie italiane: errori e opportunità

06/09/2025
Debitori protetti dal decreto legislativo 116/2024

Decreto legislativo 116/2024: tutela debitori e nuovi diritti

05/31/2025
Piccola impresa alle prese con dati e intelligenza artificiale

Dati e intelligenza artificiale nelle piccole imprese

05/29/2025
Banche e manipolazione del cliente in tempi di crisi

Come le banche manipolano il cliente in tempi di crisi

05/12/2025
Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

05/05/2025
Effetti della guerra dei dazi sull’economia italiana e sulle PMI

Guerra dei dazi: la tempesta perfetta che mette a rischio l’Italia

04/28/2025
La BCE premia le banche europee, Bankitalia paga il conto

La BCE fa l’oste, le banche banchettano. Ma a pagare è sempre Bankitalia (cioè noi)

04/22/2025
Risparmiatori traditi dai crac bancari italiani

Prescrizioni e oblio: la seconda truffa ai risparmiatori (e ora il rischio si ripresenta con Banca Progetto & Co)

04/14/2025

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • strategia d'impresa
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca