+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » Compliance: in azienda, come nella vita, prevenire è meglio che curare
compliance: in azienda
03/14/2022

By: Stage Comunicazione

Compliance: in azienda, come nella vita, prevenire è meglio che curare

Modello 231/2001: i giudici dicono che risparmiare non è un bell’affare.

Compliance, questa sconosciuta nelle piccole imprese. Un termine, difficile da pronunciare in inglese (ne ho sentite delle belle!), che in italiano significa “conformità” e che potrebbe essere spiegato con il principio, tanto ovvio quanto abusato, che in azienda, come nella vita, prevenire è meglio che curare. 

La compliance aziendale è intesa, quindi, come la conformità di tutte le attività aziendali alle procedure, regolamenti, disposizioni di legge e codici di condotta. 

Lo scopo principale della compliance mira a proteggere l’azienda dai rischi di carattere reputazionale e, ancor più, legale. 

Proprio l’aspetto legale è stato oggetto di particolare attenzione da parte del legislatore, che nel 2001 ha introdotto il Decreto Legislativo n. 231, preordinato a regolare la responsabilità penale, ancorchè definita “amministrativa”, degli enti per fatto commesso da soggetti (operai, quadri, dirigenti) che operano per nome e per conto di questi ultimi. 

Appare dunque indispensabile soffermarsi sul principio ispiratore della norma: la colpa dell’organizzazione da cui scaturisce inevitabilmente un dovere della stessa, proprio al fine di prevenire la commissione degli illeciti.

Risulta allora logico che l’impresa risponderà del reato se non prova di aver adottato ed efficacemente attuato un modello di organizzazione, gestione e controllo idoneo a prevenirne la commissione. 

A sostegno di quanto affermato e per facilitare la comprensione al lettore, pare ora opportuno riportare la vicenda relativa ad un infortunio verificatosi in un impianto di selezione di rifiuti.

Un episodio sicuramente non paragonabile alla tragedia di Torino che, qualche mese fa, ha prodotto la morte sul lavoro di tre operai per il crollo di una gru ma che fa riflettere sulla superficialità di approccio da parte del piccolo imprenditore ad una problematica di gestione molto sottovalutata fino a quando non scoppia poi il patatrac.

In particolare, nel caso di specie, un autista che era sceso dal proprio mezzo, mentre rimuoveva il telo dal proprio camion per scaricare i rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata, veniva colpito dal muletto condotto da un altro dipendente della società e riportava la frattura della tibia e del piede sinistro.

In conseguenza di tale infortunio, al datore di lavoro è stato contestato il reato di lesioni colpose e, in particolare, la colpa è stata individuata nella mancata predisposizione di una viabilità sicura nel piazzale esterno. 

Dall’imputazione della persona fisica (imprenditore), è discesa la contestazione alla persona giuridica (impresa) dell’illecito amministrativo di cui all’art. 25-septies D.Lgs. 231 del 2001, per avere la società tratto un interesse o un vantaggio dalle condotte colpose poste in essere dal datore di lavoro. 

Secondo la più consolidata giurisprudenza, comunque non uniforme sul territorio nazionale, per interesse si intende l’intento del colpevole di arrecare un beneficio alla società mediante la commissione del reato; diversamente, per vantaggio i giudici di legittimità si sono riferiti all’effettiva realizzazione di un profitto in capo all’impresa quale conseguenza della violazione delle regole cautelari antinfortunistiche. 

Ora vi starete chiedendo: in cosa consistono, praticamente, i benefici sottesi a tali reati? 

Secondo quanto sostenuto dalla Suprema Corte, il tornaconto si sostanzierebbe in una riduzione di costi e in un contenimento della spesa con conseguente massimizzazione del profitto, che in ambito prevenzionistico si traducono nella mancata adozione delle cautele di sicurezza ritenute necessarie. 

Rapportandoci al caso di specie, quindi, la colpa del datore di lavoro e, conseguentemente, della società si ravvisa nella mancata predisposizione della segnaletica che separasse la circolazione pedonale da quella dei mezzi e di percorsi obbligati per i veicoli e pertanto nell’assenza di un modello di organizzazione, gestione e controllo in grado di prescrivere a dipendenti e dirigenti le procedure aziendali atte ad evitare l’infortunio. 

Si potrebbe quindi pensare che ogniqualvolta l’azienda non adotti qualsivoglia misura preventiva, magari perchè ritenuta troppo costosa per le casse dell’impresa, si configurerebbe una responsabilità penale non solo per l’imprenditore ma anche e soprattutto per l’azienda stessa?

Per fortuna così non è!

Il legislatore (a monte) e i giudici (a valle) non hanno potuto non considerare la realtà del tessuto produttivo italiano, composto prevalentemente da micro, piccole e medie imprese. Esse si trovano (almeno quelle più virtuose) in un limbo dantesco in cui da un lato pende il rischio di incorrere in una responsabilità penale e dall’altro in una spesa non sostenibile. 

Quale è il criterio adottato dalla giurisprudenza prevalente per stabilire che si tratta di un investimento sostenibile anche per una piccola impresa?

Semplice, l’esiguità del risparmio.

In altri termini qualora il giudice accerti l’esiguità del risparmio di spesa derivante dalla mancata attuazione di tutte le cautele necessarie previste dal modello organizzativo per evitare l’infortunio, per poter riconoscere la sussistenza dell’interesse o del vantaggio occorrerà la prova del fatto che le predette misure preventive non siano state adottate per effetto della volontà della società di perseguire una politica di impresa che privilegi la produzione e il profitto alla salute e alla sicurezza dei lavoratori,

ammesso che la prima non sia diretta conseguenza della seconda. 

Difatti, come posso garantire una crescita costante alla mia impresa se dapprima non tutelo la continuità produttiva della stessa? 

Per aver evitato di investire poche migliaia di euro (esiguità del risparmio) per la adozione di un modello organizzativo ex d.lgs 231/2001, quella impresa di smaltimento dei rifiuti si è ritrovata a doverne sborsare, tra spese legali e sanzioni, decine di migliaia. 

Forse è meglio “prevenire” prima di arrivare al punto in cui potrebbe seriamente compromettersi la continuità aziendale.

A Napoli si dice che “‘O sparagno nun è maje guadagno”: significa che risparmiare non è un bell’affare.

E lo dicono i giudici!

 

Posted in Diritto d'impresa, Gestione aziendale, Imperatore consultingTagged compliance, consulenza aziendale, D. Lgs 231/2001, Diritto d'impresa, Economia, finanziare piccole imprese, gestione piccole imprese, imperatore consulting, Vincenzo Imperatore
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting

Articoli recenti

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
PMI: il paradosso delle competenze tecniche e manageriali.

PMI: il paradosso delle competenze tecniche e manageriali

05/23/2022
MPS

Assolti vertici MPS: è solo incapacità gestionale!

05/16/2022
 “Mi sono rovinato per una firma di garanzia": verità da sapere sulla fideiussione

“Mi sono rovinato per una firma di garanzia”: verità da sapere sulla fideiussione

05/05/2022
benessere aziendale

FIL: la valorizzazione dello stato di benessere provato dal dipendente

05/02/2022
Nelle piccole imprese essere un po’meno manager e più coach è possibile

Nelle piccole imprese essere un po’meno manager e più coach è possibile

04/21/2022
il budget non è profezia

Il budget non è una profezia ma una previsione che si basa su una simulazione

04/19/2022
La responsabilità da reato degli enti

La responsabilità da reato degli enti per le sviste dei commercialisti 

04/11/2022
truffe carte di credito

Truffe carte di credito: bisogna combattere non solo con i criminali ma anche l’ostruzionismo delle banche!

04/04/2022
Non caricare troppo l’asino altrimenti si adegua: il consiglio per migliorare la produttività

Non caricare troppo l’asino altrimenti si adegua: il consiglio per migliorare la produttività

03/28/2022
Smart Working

Lo smart working non ammazza l’ingegno ed il senso di responsabilità

03/21/2022
compliance: in azienda

Compliance: in azienda, come nella vita, prevenire è meglio che curare

03/14/2022

Tag

  • Banche
  • consulenza aziendale
  • consulenza finanziaria
  • Economia
  • finanza
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • pmi
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca